Pubblicato: 24 Maggio 2023 di Giulia M.
Cosa sono gli indici di Borsa? Un indice di Borsa mostra come gli investitori ritengono che un’economia stia andando. Un indice generalmente rappresenta i dati delle aziende di un determinato settore. Insieme, tali dati formano un quadro che aiuta gli investitori a confrontare i livelli dei prezzi correnti con i prezzi passati per calcolare i risultati di mercato.
Alcuni indici si concentrano su un sottoinsieme più piccolo del mercato. Ad esempio, l’indice statunitense Nasdaq segue da vicino il settore tecnologico. Quindi, se volete sapere come stanno andando le aziende tecnologiche, dovreste guardare l’indice azionario Nasdaq.
Gli indici variano anche in termini di dimensioni, alcuni rappresentano solo poche azioni mentre altri ne rappresentano migliaia. Ogni indice ha uno scopo unico perché gli investitori sono interessati a settori diversi.
Nel corso dell’articolo ci concentreremo sugli indici di Borsa americani e vedremo come investirci tramite le piattaforme di trading online regolamentate. Sul broker eToro, ad esempio, potrete investire nei principali indici di Borsa mondiali attraverso i CFD, gli ETF e le azioni quotate al loro interno. Il tutto con un deposito minimo di soli $50 e con la possibilità di copiare le operazioni dei trader professionisti.Clicca qui per iscriverti a eToro e accedere alla demo
Maggiori indici di Borsa Mondiali
Ecco qui i principali indici di Borsa mondiali, nello specifico sono tutti indici del mercato azionario americano. Sull’articolo dedicato ad ogni indice troverete anche la sua quotazione in tempo reale.
📈 Indici di Borsa: | Definizione: |
Nasdaq | Questo indice comprende circa 3.000 società che fanno parte della borsa Nasdaq ed è prevalentemente focalizzato sulle azioni tecnologiche. |
Dow Jones | Rappresenta 30 delle più grandi e più importanti aziende degli Stati Uniti, il suo valore non cambia di frequente. |
S&P 500 | È un ottimo indicatore della performance complessiva del mercato azionario dato che comprende 500 aziende, ponderate per capitalizzazione di mercato e provenienti da diversi settori. |
Russell 2000 | Questo indice è considerato il punto di riferimento per le piccole azioni americane. |
Indici di Borsa Minori
Oltre ai più famosi indici di borsa, ci sono migliaia di indici meno noti. Potete trovare, ad esempio, indici che riflettono l’andamento delle azioni in un determinato paese o che rifletto l’andamento di un determinato settore dell’economia. Alcuni indici separano grandi, medie e piccole imprese in diverse categorie, altri si basano invece sulla crescita, il valore o i dividendi di una determinata azienda.
L’aumento dei fondi comuni di investimento indicizzati e degli ETF ha portato ad una proliferazione di indici per aiutare i gestori dei fondi ad utilizzare strategie per ridurre al minimo i costi e far sì che gli investitori adattino la loro esposizione di portafoglio con la massima precisione possibile.
Ecco alcuni indici di Borsa minori che è possibile trovare sulle migliori piattaforme di trading online:
- Nasdaq 100: anch’esso è un indice dei titoli quotati alla Borsa del Nasdaq. Il Nasdaq 100 è però un indice più ristretto, focalizzato sui maggiori 100 titoli quotati al Nasdaq (circa il 3%) e che esclude specificamente le società finanziarie. Questo indice è un buon modo per monitorare le prestazioni delle azioni a grandi capitalizzazione, con una particolare enfasi sulla tecnologia.
- Russell 2000: l’ abbiamo già citato, ma vale la pena approfondirlo per comprendere meglio anche il Russell 3000. Il Russell 2000 è composto 2000 società americane a minore capitalizzazione, l’indice è considerato come il miglior punto di riferimento dell’andamento delle piccole aziende americane. In generale, i titoli a bassa capitalizzazione tendono ad essere più volatili ma tendono anche a sovraperformare i titoli più grandi nel lungo periodo.
- Russell 3000: è un indice che descrive bene il mercato azionario totale. L’indice è una combinazione del Russell 2000 e del Russell 1000, indice che contiene i più grandi 1.000 titoli sul mercato. L’idea alla base del Russell 3000, è quella di rappresentare non solo le aziende a piccola e grande capitalizzazione.
Indici di Borsa per Tipologia di Azione
- Indice S&P 500 Value: lo S&P 500 Value Index è costituito dai titoli dello S&P 500 che sono considerati avere “caratteristiche di valore.” Si tratta generalmente di titoli che negoziano per multipli relativamente bassi dei loro valori contabili e dei loro guadagni. Tendono ad essere titoli di società più mature ed a crescita più lenta. Alcune delle maggiori azioni value sono: Jpmorgan Chase (NYSE:JPM), Berkshire Hathaway (NYSE:BRK.A)(NYSE:BRK.B), AT&T (NYSE:T) e Exxonmobil (NYSE:XOM).
- Indice S&P 500 Growth: i titoli dello S&P 500 hanno invece “caratteristiche di crescita”. Sono in genere (ma non sempre) società con una crescita delle vendite superiore alla media e con rapporti P/E relativamente elevati. Alcuni dei più grandi titoli dell’indice di crescita S&P 500 sono: Apple (NASDAQ:AAPL), Amazon (NASDAQ:AMZN), Meta (NASDAQ:FB) e Visa (NYSE:V).
Indici di Borsa per Capitalizzazione di Mercato
Tecnicamente, lo S&P 500 fa parte di un indice totale di mercato noto come S&P 1500. Lo S&P 500 è la parte a capitalizzazione elevata, ma altri segmenti sono:
- S&P Midcap 400: questo indice segue la metà del mercato ovvero le aziende a media capitalizzazione. L’ammissibilità è limitata a titoli con limiti di mercato tra 1,6 miliardi di dollari e 6,8 miliardi di dollari. Dal punto di vista degli investitori, i titoli a media capitalizzazione sono spesso visti come un buon compromesso tra minore volatilità e alto potenziale di rendimento a lungo termine.
- S&P Smallcap 600: questo indice descrive 600 società a piccola capitalizzazione, anche se il Russell 2000 è un indice molto più diffuso per le small cap.
Come investire negli Indici di Borsa?
Potete investire negli Indici di Borsa nei seguenti modi:
- Investendo negli ETF o nei fondi indicizzati
- Acquistando le azioni aventi maggior peso nell’indice
- Utilizzando i contratti derivati (CFD, futures)
Generalmente, i fondi e gli ETF sono alternative preferibili se non siete amanti del rischio in quanto maggiormente diversificati, mentre le azioni ed i CFD sono strumenti finanziari complessi e più rischiosi che bisogna conoscere adeguatamente per ridurre al minimo i rischi.
Fortunatamente sul broker eToro troverete tutti questi strumenti. Per investire negli indici su eToro dovrete:
- Registrarvi gratuitamente al broker: Clicca qui per registrarti gratis ad eToro
- Fare pratica con la Demo gratuita
- Depositare l’importo minimo di $50
- Cercare gli ETF o gli Indici CFD su cui volete investire nella barra di ricerca
- Cliccare su “Compra”
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|
Come leggere gli Indici di Borsa?
Leggere correttamente un indice necessita di osservare come il valore dell’indice cambia nel tempo. I nuovi indici di Borsa iniziano sempre con un determinato valore fisso, basato sui prezzi azionari alla data di inizio. Successivamente, i valori futuri dell’indice indicano l’aumento e la diminuzione dei prezzi per tali azioni.
Non tutti gli indici di Borsa utilizzano lo stesso valore di partenza, per cui misurare le variazioni degli indici utilizzando solo i punti percentuale può essere fuorviante. Ad esempio, se un indice sale di 250 punti in un giorno, mentre un altro sale di soli 10 punti, potrebbe sembrare che il primo indice ha funzionato molto meglio. Tuttavia, se il primo indice è iniziato a 20.000 mentre il secondo indice era a 200, allora si può vedere che in termini percentuali, i guadagni per il secondo indice erano molto più grandi.
Un guadagno percentuale più alto significa un profitto più grande per gli investitori che investono nell’indice o nei fondi che replicano l’indice.
Anche gli indici di borsa più diffusi non misurano generalmente le performance dell’intero mercato. Sapere quali titoli sono all’interno di un indice può dirvi quali parti del mercato azionario stanno contribuendo alla performance di tale indice.
A cosa servono gli indici?
Gli indici di borsa possono essere utili da seguire per alcuni motivi chiave:
- Il monitoraggio degli indici di mercato azionario più seguiti può darvi un senso generale della salute del mercato azionario generale.
- Il monitoraggio di indici meno noti può aiutare a vedere come un particolare segmento del mercato sta performando rispetto al mercato nel suo complesso.
- Se non si vuole investire in azioni individuali, gli indici sono un modo relativamente sicuro per guadagnare rendimenti solidi nel tempo
Gli indici di Borsa permettono di conoscere le performance del mercato senza dover seguire gli alti e bassi di ogni singolo titolo. Essi aprono inoltre le porte a opportunità di investimento meno rischiose (ETF e fondi indicizzati) che anche gli investitori alle prime armi possono utilizzare per investire nel mercato azionario.
Investendo periodicamente in un fondo indicizzato, anche l’investitore inesperto può effettivamente superare la maggior parte dei professionisti di investimento.
Warren Buffett
Indici Ponderati
Ad ogni azione di un indice è assegnata una ponderazione. Le azioni con ponderazioni più elevate hanno una maggiore influenza sui movimenti dell’indice rispetto a quelle con ponderazioni più basse. Ci sono tre diversi modi in cui gli indici di solito assegnano ponderazioni alle loro azioni:
- Indici ponderati per i prezzi: danno più peso alle società con prezzi azionari più elevati. Per esempio, in un ipotetico indice costituito da tre titoli azionari con prezzi delle azioni di $70, $20 e $10, le azioni di $70 rappresenterebbero il 70% dell’indice totale, indipendentemente dalle dimensioni relative della società. Il Dow Jones Industrials è l’esempio più importante di un indice ponderato per i prezzi.
- Indici ponderati per la capitalizzazione di mercato: danno più peso alle società con capitalizzazioni di mercato più elevate. Sia lo S&P 500 che il Nasdaq Composite hanno una capitalizzazione di mercato ponderata, e le grandi aziende come Apple e Microsoft (NASDAQ:MSFT) hanno ponderazioni molto maggiori rispetto alle aziende più piccole che compongono gli indici.
- Indici a parità di peso: danno la stessa ponderazione a ciascun titolo, indipendentemente dal prezzo, dalla capitalizzazione di mercato o da qualsiasi altro fattore.
Ci sono anche indici di borsa che utilizzano altri metodi di ponderazione. Ad esempio, alcuni indici assegnano ponderazioni in base ai dividendi che un titolo paga.


Conclusioni
Nel corso dell’articolo abbiamo visto cosa sono gli indici di Borsa e come funzionano. Chiunque può investire negli indici tramite ETF, fondi e contratti derivati. Tutto quello che dovrete fare è registrarvi ad un broker online, su cui potrete inoltre simulare l’investimento tramite account demo:
![]() ![]() ![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() ![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
FAQ
Un indice di Borsa mostra come gli investitori ritengono che un’economia stia andando. Un indice generalmente rappresenta i dati delle aziende di un determinato settore. Insieme, tali dati formano un quadro che aiuta gli investitori a confrontare i livelli dei prezzi correnti con i prezzi passati per calcolare i risultati di mercato.
Potete investire negli Indici di Borsa nei seguenti modi: investendo negli indici veri e propri, investendo negli ETF, investendo nei fondi indicizzati o utilizzando i CFD.