Pubblicato: 19 Maggio 2023 di Giulia M.
Se non vedete l’ora di investire in borsa ma non sapete Come Investire in Azioni, ecco una guida accessibile che vi aiuterà a muovere i primi passi.
Investire in azioni significa comprare una quota di un’azienda quotata in Borsa al fine di ottenere un profitto quando il prezzo del titolo aumenta. I possessori di un titolo possono inoltre ottenere un dividendo se l’azienda lo distribuisce.
Potrebbe sorprendervi sapere che un investimento di 10.000 dollari USD nell’indice S&P 500 50 anni fa varrebbe oggi circa 1,2 milioni di dollari.
Investire in azioni ha il potenziale di creare ricchezza a lungo termine, ma è un’impresa che comporta un certo grado di rischio.
Pertanto, è importante che vi dotiate di conoscenze e di comprensione prima di fare il salto nel mercato azionario.
Per aiutarvi a iniziare il vostro viaggio verso il successo finanziario, in questa guida vi spiegheremo come investire denaro nel mercato azionario in modo responsabile ed efficace.
💰Budget minimo: | 50-250 € |
💻 Dove investire: | Broker online |
🥇Migliore broker principianti: | eToro |
💸 Commissioni: | Nulle |
🔥 Difficoltà: | Bassa |
QUAL È IL PRIMO PASSO? Per iniziare ad investire in azioni una delle cose più importanti da fare è affidarsi ai migliori broker per azioni regolamentati.
Su eToro, ad esempio, potrete accedere a migliaia di azioni ed iniziare ad operare con un deposito minimo di soli $50.
Potrete inoltre usufruire del Copy Trading per copiare da trader esperti, acquistare azioni frazionate e testare le vostre capacità con la piattaforma Demo gratuita.
Clicca qui per accedere subito alla piattaforma di eToro
Come investire in azioni: |
💡 1. Stabilisci il tuo approccio d’investimento |
💰 2. Stabilisci quanto investire in azioni |
🏦 3. Apri un conto d’investimento |
📊 4. Diversifica le tue azioni |
♻️ 5. Continua ad investire |
Stabilisci il tuo approccio d’investimento
La prima cosa da considerare è con quale approccio iniziare ad investire in Borsa. Alcuni investitori scelgono di acquistare singoli titoli, mentre altri adottano un approccio meno attivo. Prova a porti le seguenti domande.
Quale delle seguenti affermazioni mi descrive meglio?
- Sono una persona analitica, mi piace sgranocchiare i numeri e fare ricerche.
- Ho diverse ore ogni settimana da dedicare agli investimenti.
- Sono un professionista occupato e non ho il tempo di imparare ad analizzare le azioni.
- Mi piace leggere delle diverse aziende in cui posso investire, ma non ho alcun desiderio di immergermi in qualcosa di matematico.
La buona notizia è che, indipendentemente da quale di queste affermazioni ti descrive meglio, sei comunque un buon candidato per imparare a investire nel mercato azionario. L’unica cosa che cambierà è il “come”.
Ecco qui i diversi modi per investire in azioni oggi
- Investire in singole Azioni: Se avete tempo e voglia di indagare a fondo e valutare costantemente i titoli, l’investimento in singole azioni può fare al caso vostro. È assolutamente possibile per un investitore prudente battere il mercato azionario se ha la pazienza di farlo! Al contrario, se le relazioni trimestrali sugli utili o i piccoli calcoli matematici non vi entusiasmano, è perfettamente accettabile adottare un approccio più passivo ai vostri investimenti.
- Fondi indicizzati o ETF: Gli ETF possono essere un’ottima opzione se non avete tempo o energia per gestire attivamente i vostri investimenti. Spesso hanno costi significativamente più bassi rispetto ad altre opzioni di investimento e di solito corrispondono ai loro indici sottostanti in termini di performance a lungo termine.
- Robo-advisors: Un’opzione diventata sempre più popolare sono i robo advisor. Questi intermediari non solo selezionano per voi gli investimenti più adatti alla vostra età, alla vostra tolleranza al rischio e ai vostri obiettivi di investimento, ma ottimizzano anche l’efficienza fiscale ed effettuano aggiustamenti automatici nel tempo. Mentre alcuni analisti sostengono che l’utilizzo di un consulente di questo tipo potrebbe essere il modo più efficace di allocare il denaro, altri pensano il contrario.
In genere i migliori broker per azioni danno accesso a quasi tutte queste modalità ed offrono un conto demo dove testare le proprie competenze e le proprie idee di investimento in un ambiente sicuro e totalmente protetto.
Clicca qui per iniziare ad Investire in Azioni su conto demo
Stabilisci quanto investire in azioni
L’importo che decidete di investire sul mercato azionario deve basarsi sulla vostra situazione finanziaria, sulla vostra tolleranza al rischio sulla vostra età e sui vostri obiettivi.
Prima di parlare della quantità di denaro da investire in azioni, esaminiamo i fondi che devono rimanere fuori dal mercato azionario. Per determinare un importo preciso per il vostro portafoglio, riflettete sul tipo di risorse necessarie per soddisfare le vostre esigenze a breve e medio termine:
- Il fondo di emergenza
- I soldi per l’istruzione dei vostri figli
- Il fondo vacanze del prossimo anno
- I soldi del mutuo
- ecc.
A questo punto possiamo parlare di cosa fare con il vostro denaro investibile, cioè il denaro di cui probabilmente non avrete bisogno entro i prossimi cinque anni.
Si tratta di un concetto noto come “asset allocation”, e qui diversi fattori entrano in gioco. La vostra età, la vostra tolleranza al rischio ed i vostri obiettivi di investimento.
Cominciamo con il valutare la vostra età. In genere, più si invecchia, meno le azioni diventano interessanti come strumento di investimento. Se invece siete più giovani, avete molti anni davanti a voi per far fronte alle potenziali fluttuazioni del mercato, il che è una situazione completamente diversa rispetto a chi è già in pensione.
Ecco una rapida regola che potete utilizzare per stabilire quanto investire in azioni:
Fate 110 – (la vostra età)
Il risultato è la percentuale approssimativa del vostro denaro investibile in azioni (inclusi i fondi comuni di investimento, gli ETF ed i CFD basati sulle azioni).
Il resto dovrebbe andare in investimenti a reddito fisso come obbligazioni o CDS ad alto rendimento. È poi possibile regolare questo rapporto verso l’alto o verso il basso a seconda della vostra particolare tolleranza al rischio.
Per esempio, mettiamo che hai 40 anni. Questa regola suggerisce che il 70% del tuo denaro investibile dovrebbe andare in azioni, con il restante 30% in reddito fisso. Se siete propensi al rischio o prevedete di lavorare oltre l’età pensionabile tipica, potreste fare anche un 80%-20%.
D’altra parte, se siete avversi al rischio, potreste desiderare di modificare le percentuali verso il basso.
Apri un conto d’investimento
Come investire in azioni? Per investire in azioni hai le seguenti alternative:
- Aprire un deposito titoli presso la tua banca di fiducia
- Rivolgerti alle società di intermediazione mobiliare (SIM)
- Aprire un conto su una delle migliori piattaforme di trading online
Quando scegliete un metodo di investimento, considerate i pro e i contro di ciascuno.
Ad esempio, se decidete di investire in azioni attraverso le banche o le SIM, tenete presente che è necessario avere a disposizione una buona quantità di denaro a causa delle elevate commissioni di gestione.
Gli investimenti bancari richiedono una partecipazione più attiva, mentre le SIM offrono un coinvolgimento più passivo in quanto forniscono una guida per l’intero portafoglio (servizio di intermediazione).
Inoltre, quando si utilizzano le banche si ha il pieno controllo su quando vendere le proprie azioni; mentre l’utilizzo delle SIM potrebbe essere più adatto a persone che cercano una consulenza piuttosto che rinunciare alla totale autonomia sulle proprie vendite di azioni.
Se avete un po’ di denaro a disposizione da investire nel medio/lungo periodo (almeno 1.000/2.000 euro, meglio se più di 5.000) la banca e le SIM sono un’ottima soluzione. Non vi resterà che confrontare i costi delle varie banche e prenotare un appuntamento in filiale o contattare la SIM che preferite.
Al contrario, chi vuole risparmiare sulle spese di commissione o non dispone di molto denaro dovrebbe prendere in considerazione le piattaforme di trading online. Questi broker non solo rinunciano alle spese di gestione, ma permettono anche di iniziare a investire con un importo minimo di 100 euro.
Esistono poi anche altre differenze significative tra le due opzioni. Ad esempio, alcuni broker offrono ai clienti una grande varietà di strumenti educativi (corsi di trading, tutorial, webinar, ecc.), l’accesso alla ricerca di investimento, ed altre caratteristiche molto utili per i nuovi investitori.
A nostro avviso, elementi importantissimi da considerare sono la facilità d’uso e la possibilità di testare la piattaforma tramite Demo gratuita.
Inoltre, queste piattaforme sono particolarmente amate perché consentono agli utenti di adottare un duplice approccio di trading attivo e passivo attraverso un unico conto.
Per iscrivervi, vi basterà aver compito la maggiore età e disporre di un documento d’identità valido:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() ![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Diversifica le tue azioni
Ora che abbiamo risposto alla domanda “come investire in azioni”, vediamo qualche utile suggerimento per aiutarvi a scegliere quali sono le migliori azioni da comprare.
Naturalmente, in pochi paragrafi non possiamo mostrarvi tutti i fattori da considerare nella scelta delle azioni, ma ci limiteremo a mostrarvi le regole basilari per iniziare:
- Diversifica il portafoglio con investimenti sicuri ed investimenti più speculativi.
- Investi solo nelle aziende che comprendi. Molti utenti scelgono di iniziare con le aziende più popolari: Amazon, Meta, Apple, Alphabet, Netflix, ecc.
- Evita titoli ad alta volatilità se sei un principiante.
- Evita sempre le “penny stocks“.
- Impara le metriche ed i concetti di base per la valutazione delle azioni.
- Considerare gli indicatori di trading.
Per diversificazione si intende che si dovrebbe avere diversi tipi di aziende nel portafoglio: aziende tech, aziende sanitarie ecc.
Tuttavia, dovete stare attenti anche all’eccessiva diversificazione ed investire solo nelle aziende che comprendete a fondo.
Non c’è nulla di male se una buona fetta dei vostri titoli appartiene solo ad aziende tech o se non investite nel settore della cannabis perché non ne comprendete le dinamiche.
L’acquisto di titoli ad alta crescita come le startup può sembrare un ottimo modo per costruire la ricchezza ma se siete dei trader alle prime armi dovete stare molto attenti alle azioni volatili.
E ‘più saggio iniziare investendo nelle aziende consolidate/di valore e solo quando si è più esperti investire in titoli più volatili.
Infine ci raccomandiamo di usufruire del materiale didattico, offerto da diversi broker online come XTB, e dei migliori libri di trading online, per comprendere le metriche ed i concetti di base per la valutazione delle azioni.
Clicca qui per accedere al materiale formativo di XTB
Continuare ad investire
Secondo Warren Buffett, uno dei più grandi investitori di tutti i tempi, non è necessario compiere operazioni straordinarie per ottenere risultati fuori dal comune.
Il modo più sicuro per investire sul mercato azionario è acquistare azioni di grandi aziende a prezzi ragionevoli e mantenerle finché le aziende rimangono di successo, pur sperimentando una certa volatilità lungo il percorso.
Un simile approccio può garantire investimenti sicuri che generano rendimenti a lungo termine elevati con un basso profilo di rischio.
Investire in azioni a lungo termine offre infatti il vantaggio di beneficiare della crescita del valore di un’azienda nel tempo e la possibilità di incassare dividendi.
Inoltre diversificando gli investimenti tra diversi tipi di azioni appartenenti a settori, paesi e valute è possibile salvaguardare il proprio portafoglio dalle imprevedibili volatilità dei mercati minimizzando il rischio e di massimizzando il potenziale di crescita a lungo termine.
Infine va ricordato che gli investimenti azionari a lungo termine si distinguono per la capacità di compounding, la resistenza alle tendenze inflazionistiche e l’efficacia fiscale.
A differenza delle obbligazioni, gli investimenti in azioni non sono influenzati negativamente da eventi inflazionistici perché l’aumento dei prezzi si tradurrebbe anche in un aumento dei prezzi delle azioni, supponendo che tutte le altre variabili siano stabili.
Questo ha fatto si che i rendimenti a lungo termine degli investimenti in azioni hanno storicamente superato quelli di tutti gli altri tipi di investimento.


Pro e contro di Investire in Azioni
Prima di iniziare ad investire in azioni è bene tenere a mente tutti i pro ed i contro che questa tipologia di investimento comporta:
Pro:
- Potenziale di crescita a lungo termine: Gli investimenti azionari possono fornire rendimenti a lungo termine superiori a quelli di altri tipi di investimenti.
- Diversificazione: Investire in azioni, settori e Paesi diversi può aiutare a distribuire e ridurre il rischio.
- Efficienza fiscale: Le plusvalenze derivanti dalla negoziazione di azioni sono tassate a un livello inferiore rispetto ad altre fonti di reddito.
- A prova di inflazione: Il valore degli investimenti azionari può aumentare con l’inflazione, proteggendosi dai suoi effetti.
Contro:
- Volatilità: I prezzi delle azioni possono essere volatili e soggetti a rapidi cambiamenti a causa di fattori economici o eventi di cronaca.
- Mancanza di liquidità: investire in azioni significa che si può non è possibile accedere al proprio denaro con la stessa rapidità con cui si accede ad altri tipi di investimenti.
- Rischio di concentrazione: L’investimento in un numero ridotto di azioni può aumentare il rischio che una o più di esse non abbiano una buona performance o che scendano di valore inaspettatamente.
- Rischio di perdite: Gli investimenti azionari comportano il rischio di perdita del capitale e devono essere effettuati con cautela.
Diventa quindi fondamentale essere in grado di distinguere quali sono le migliori azioni da comprare e quali no.
Conclusioni
Chiudiamo con uno dei più grandi “segreti” del mondo degli investimenti, proveniente dall’Oracolo di Omaha in persona, Warren Buffett.
Non è necessario fare cose straordinarie per ottenere risultati straordinari.
Warren Buffett non è solo l’investitore a lungo termine di maggior successo di tutti i tempi, ma è anche una delle più grandi fonti di saggezza per la vostra strategia di trading.
Anche se sembra più facile a dirsi che a farsi, ci sono tuttavia strumenti come i corsi formativi e i conti demo che permettono di approcciarsi con sicurezza al mondo degli investimenti, in modo da provare in prima persona senza correre rischi.
Clicca qui per iniziare subito ad investire Investire in Azioni
Leggi anche:
- Investire in Futures
- Investire in Obbligazioni
- Investire in Opzioni
- Investire nel Forex
- Investire in Materie prime
- Investire in Immobili
- Investire in Criptovalute
FAQ
Per investire in azioni è possibile aprire un deposito titoli presso la propria banca di fiducia, rivolgersi alle società di intermediazione mobiliare (SIM) o aprire un conto d’intermediazione sui migliori broker azionari disponibili sul mercato.
I migliori broker online per investire in azioni reali permettono di seguire un’approccio sia attivo che passivo all’investimento, inoltre permettono di operare con un unico conto di trading e sono testabili tramite account demo gratuito.
Ottimo articolo! Sono riuscito a capire subito tutti i passaggi da seguire per investire in azioni
Grazie, questo articolo è molto chiaro!