💰Budget minimo: | €100 – €250 |
💻 Dove investire: | Broker online |
🥇Migliori Broker: | Pepperstone – XTB – eToro |
💸 Commissioni: | Basse – Nulle |
🔥 Difficoltà: | Bassa |
Indice
Come investire in azioni?
Esistono diverse modalità per iniziare ad Investire in Azioni che richiedono competenze e livelli di rischio differenti Tra i metodi più utilizzati dai trader ci sono:Acquisto diretto dei titoli azionari
Comprare azioni è il modo più tradizionale di investire in ambito azionario, ma richiede un’elevata conoscenza del mercato e un capitale maggiore. Quando si comprano azioni, si acquistano quote di società che vengono scambiate in una delle Borse Mondiali. Questo comporta la piena proprietà del titolo, il diritto a beneficiare dei dividendi e la possibilità di votare nelle assemblee degli azionisti. Per ottenere benefici da questa tipologia di investimento azionario è necessario che le azioni acquistate aumentano di valore. Quindi è necessario analizzare con cura il mercato e le sue tendenze, nonché la solidità del bilancio della società in cui si decide di investire in modo massimizzare i profitti.Trading di CFD su azioni
CFD è l’acronimo di Contracts For Difference (contratti per differenza) un tipo di investimento che consiste nel trarre vantaggio dai movimenti di prezzo senza acquistare o vendere direttamente le azioni. Con i CFD è possibile aprire posizioni sia lunghe che corte, ciò significa che è possibile investire ed ottenere benefici in termini economici sia quando il titolo sale, sia quando scende, sempre a patto però di aver fatto la giusta analisi del mercato e una corretta previsione sui possibili movimenti dei prezzi. Il trading con i CFD offre molti vantaggi, come la flessibilità delle dimensioni dell’investimento, la possibilità di sfruttare la leva finanziaria e il fatto che le transazioni possono essere concluse rapidamente online da qualsiasi parte del mondo.ETF Azionari
Un’altra possibile alternativa all’acquisto di azioni è l’investimento in ETF o fondi negoziati in borsa, che fornisce agli investitori un modo per partecipare al mercato azionario senza la necessità di comprare titoli individuali. Un ETF è un prodotto finanziario che replica le performance di un indice specifico, attraverso un portafoglio di azioni. Investendo in un ETF, si acquista una selezione completa di azioni che compongono l’indice di riferimento. Negli anni, questo tipo di investimento è sempre più popolare perché permette di diversificare il portafoglio ed avere esposizione a vari mercati con una singola operazione. Sono anche più convenienti dei fondi comuni o di altri strumenti derivati grazie alle commissioni di gestione inferiori e alla possibilità di negoziarli online in modo rapido da qualsiasi parte del mondo.Dove investire in azioni?
La scelta del Broker per Azioni più adatto alle proprie esigenze dipende sia dalla modalità di investimento in Azioni che si desidera utilizzare che dal proprio livello di preparazione. Per agevolare questa scelta, abbiamo selezionato attentamente tre piattaforme di trading regolamentate e complete, adatte sia a investitori esperti che a principianti. Queste piattaforme consentono di operare con una vasta gamma di strumenti e offrono supporto per la formazione e l’attività di trading sul mercato azionario.Pepperstone
XTB
XTB è un broker di rilievo che offre diverse opzioni per investire in azioni. Fornisce una piattaforma di trading avanzata ma al tempo stesso accessibile anche ai principianti che supporta: il trading diretto, CFD su azioni e una vasta gamma di strumenti finanziari. La piattaforma di trading di XTB si distingue per:- Piattaforma avanzata: XTB offre una piattaforma di trading che supporta trading diretto, CFD su azioni e una vasta gamma di strumenti finanziari.
- Analisi di Mercato: Fornisce aggiornamenti e analisi di mercato regolari per aiutare i trader a prendere decisioni informate.
- Supporto Educativo: XTB offre materiali educativi e webinar per aiutare i trader a migliorare le loro competenze.
eToro
eToro è un broker globale leader nel social trading, che permette di permette di investire in azioni attraverso l’acquisto diretto, la negoziazione CFD ed un’ampia selezione di ETF azionari. La piattaforma di trading di eToro si distingue per alcune caratteristiche distintive che la rendono unica:- Interfaccia intuitiva e facile da usare: che facilita la navigazione e l’esecuzione delle operazioni.
- Community di Trader: eToro offre anche una vivace comunità di trading con centinaia di migliaia di membri che condividono le loro idee, strategie ed esperienze.
- Copy Trading: Una funzione che consente ai nuovi trader di copiare le operazioni degli investitori esperti e di costruire gradualmente la propria esperienza di trading.
Come Iniziare ad investire in azioni?
Ecco gli step operativi da seguire per iniziare ad investire in azioni:- Educazione Finanziaria: Prima di tutto, è fondamentale acquisire una buona comprensione dei principi di base dell’investimento. Ci sono molte risorse online gratuite, come corsi di Trading, podcast e libri, che possono aiutarti a capire meglio il mercato azionario ed imparare ad investire in azioni.
- Stabilire Obiettivi di Investimento: Successivamente, dovresti stabilire i tuoi obiettivi di investimento. Questi possono variare da obiettivi a breve termine, come risparmiare per un acconto su una casa, a obiettivi a lungo termine, come la pensione.
- Scegliere un Broker: Per poter operare in borsa, è necessario aprire un conto con un broker. Ogni broker presenta commissioni, piattaforme e servizi diversi, pertanto è fondamentale scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
- Testare la strategia: Prima di prendere una decisione definitiva, è consigliabile testare diverse piattaforme e strategie in modalità demo per valutarne le prestazioni.
- Creare un Portafoglio Diversificato: L’investimento in azioni dovrebbe essere parte di un portafoglio diversificato. Ciò significa che dovresti investire in una varietà di asset per ridurre il rischio.
- Acquistare Azioni: Una volta stabilito il tuo portafoglio, puoi iniziare a comprare azioni. Puoi scegliere di comprare azioni singole o ETF, in base alla strategia .
- Monitorare gli investimenti: Una volta acquistate le azioni, è fondamentale monitorare attentamente i vostri investimenti. Seguite da vicino la performance di ogni titolo e valutate se sta raggiungendo i vostri obiettivi di investimento e tenetevi costantemente aggiornati sulle notizie riguardanti quel particolare titolo.
Come scegliere le azioni su cui investire?
Quando si decide di Investire in Borsa in azioni, è importante considerare la società di cui si acquistano i titoli analizzando a fondo alcuni fattori chiave:- Ricerca accurata sulla società: Esamina attentamente l’azienda che stai considerando. Controlla i suoi bilanci, leggi le notizie relative all’azienda e al suo settore, e analizza le sue prospettive future.
- Analizza i dati finanziari: Guarda i rapporti finanziari dell’azienda come il rapporto prezzo/utili (P/E), il rapporto prezzo/libro (P/B) e il rendimento sul capitale investito (ROIC). Questi possono darti un’idea della salute finanziaria dell’azienda e del suo valore.
- Considera il settore e l’economia globale: Alcuni settori sono più volatili o rischiosi di altri. Assicurati di comprendere le dinamiche del settore in cui l’azienda opera e come l’economia globale potrebbe influenzare il suo successo.
- Valuta la gestione dell’azienda: Un buon team dirigenziale può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’azienda. Cerca informazioni sulla squadra di gestione e valuta la loro esperienza e competenza.
- Diversifica il tuo portafoglio: Non mettere tutte le tue uova nello stesso paniere. Investire in una varietà tipi di azioni appartenenti a settori, paesi e valute è possibile salvaguardare il proprio portafoglio dalle imprevedibili volatilità dei mercati minimizzando il rischio e di massimizzando il potenziale di crescita a lungo termine.
Quanto investire in azioni?
Per determinare l’importo da investire in azioni, valutate la vostra situazione finanziaria, tolleranza al rischio, età e obiettivi. Inoltre, prima di affrontare l’investimento in azioni, considerate i fondi che dovrebbero rimanere al di fuori del mercato azionario e riflettete sulle risorse necessarie per le vostre esigenze a breve e medio termine:- Fondo di emergenza
- Istruzione dei figli
- Fondo vacanze
- Mutuo
- Etc.
Calcolate: 110 – (la vostra età)Il risultato indica la percentuale approssimativa del vostro denaro investibile da destinare alle azioni, compresi i fondi comuni di investimento, gli ETF e i CFD basati sulle azioni. La restante parte dovrebbe essere investita in strumenti di reddito fisso come obbligazioni o CDS ad alto rendimento. Ad esempio, supponiamo che abbiate 40 anni. Secondo questa regola, il 70% del vostro denaro investibile dovrebbe essere destinato alle azioni, mentre il restante 30% al reddito fisso. Tuttavia, se siete disposti a prendere più rischi o prevedete di lavorare oltre l’età pensionabile tradizionale, potreste optare per un’allocazione dell’80% in azioni e del 20% in reddito fisso. Al contrario, se preferite un approccio meno rischioso, potrebbe essere opportuno ridurre la percentuale destinata alle azioni. È importante ricordare che queste percentuali sono solo indicazioni generali e dovrebbero sempre essere personalizzate in base alle vostre circostanze finanziarie e obiettivi di investimento.
Investire in Azioni: Pro e contro
Prima di iniziare ad investire in azioni è bene tenere a mente tutti i pro ed i contro che questa tipologia di investimento comporta: PRO- Potenziale di crescita a lungo termine: Gli investimenti azionari possono fornire rendimenti a lungo termine superiori a quelli di altri tipi di investimenti.
- Diversificazione: Investire in azioni, settori e Paesi diversi può aiutare a distribuire e ridurre il rischio.
- Efficienza fiscale: Le plusvalenze derivanti dalla negoziazione di azioni sono tassate a un livello inferiore rispetto ad altre fonti di reddito.
- A prova di inflazione: Il valore degli investimenti azionari può aumentare con l’inflazione, proteggendosi dai suoi effetti.
- Volatilità: I prezzi delle azioni possono essere volatili e soggetti a rapidi cambiamenti a causa di fattori economici o eventi di cronaca.
- Mancanza di liquidità: investire in azioni significa che si può non è possibile accedere al proprio denaro con la stessa rapidità con cui si accede ad altri tipi di investimenti.
- Rischio di concentrazione: L’investimento in un numero ridotto di azioni può aumentare il rischio che una o più di esse non abbiano una buona performance o che scendano di valore inaspettatamente.
- Rischio di perdite: Gli investimenti azionari comportano il rischio di perdita del capitale e devono essere effettuati con cautela.
Conclusioni
Anche se sembra più facile a dirsi che a farsi, ci sono strumenti come i corsi formativi e i conti demo che permettono di approcciarsi con sicurezza all’Investimento in Azioni, in modo da provare in prima persona senza correre rischi. Ecco i passaggi da seguire per iniziare ad Investire in Azioni in modo corretto e sicuro:- Scegli la piattaforma di investimento
- Accedi alle Risorse formative gratuite
- Fai pratica su demo
- Costruisci il tuo portafoglio
- Inizia ad investire
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
- Investire in Futures
- Investire in Obbligazioni
- Investire in Opzioni
- Investire nel Forex
- Investire in Materie prime
- Investire in Immobili
- Investire in Criptovalute
FAQ
Per investire in azioni è possibile aprire un deposito titoli presso la propria banca di fiducia, rivolgersi alle società di intermediazione mobiliare (SIM) o aprire un conto d’intermediazione sui migliori broker azionari disponibili sul mercato.
I migliori broker online per investire in azioni reali permettono di seguire un’approccio sia attivo che passivo all’investimento, inoltre permettono di operare con un unico conto di trading e sono testabili tramite account demo gratuito.
Ottimo articolo! Sono riuscito a capire subito tutti i passaggi da seguire per investire in azioni
Grazie, questo articolo è molto chiaro!