Strategie di Trading: Guida alle Migliori 10

Pubblicato: 3 Febbraio 2023 di Giancarla

Le Strategie di trading sono metodi o tecniche utilizzati dai trader per aumentare i profitti, ridurre le perdite e gestire al meglio il proprio capitale.

Si tratta di piani di trading che cercano le opportunità, evitando di investire troppo denaro in aree in cui potrebbero verificarsi delle perdite. A tal fine utilizzano una combinazione di analisi tecnica, analisi fondamentale, gestione del rischio e psicologia del trading.

Utilizzano inoltre criteri oggettivi per decidere quando acquistare e vendere, riducendo così le influenze emotive ed il rischio di prendere decisioni avventate basate sulle fluttuazioni di mercato a breve termine.

QUAL È IL PRIMO PASSO?

Prima di scegliere la strategia di trading più adatta alle proprie esigenze, i trader dovrebbero valutare le proprie preferenze e selezionare una piattaforma di trading che offra diverse funzioni per identificare le tendenze del mercato e le potenziali opportunità di trading.

Ad esempio, LiquidityX supporta i suoi trader con quotazioni in tempo reale grafici personalizzabili e una serie di strumenti analitici come gli indicatori tecnici che possono essere utilizzati per analizzare le dinamiche di mercato.

Inoltre, la piattaforma fornisce anche l’accesso a una serie di segnali di trading che avvisano gli utenti quando si verificano determinate condizioni, al fine di capitalizzare più rapidamente le opportunità di trading.

Clicca qui per iniziare a fare trading con le migliori strategie su LiquidityX

Quali sono le migliori strategie di trading? Ecco le 10 strategie più popolari ed efficaci per rispondere alle esigenze di trading di tutti i tipi di investitori:

  1. 🥇 Price Action: trading sul forex senza indicatori
  2. 🥈 Domanda e offerta: sfruttare il flusso degli ordini
  3. 🥉 Supporto e resistenza: determinare domanda e offerta
  4. 🏅 Breakout: trarre profitto dai punti di inflessione
  5. 🏅 Position Trading: creare stabilità a lungo termine
  6. 🏅 Scalping: strategia per trading a breve termine
  7. 🏅 Medie mobili: eliminare il rumore di breve termine
  8. 🏅 Ritracciamento di Fibonacci: trovare il punto di ingresso
  9. 🏅 La Ichimoku Cloud: misurare i livelli di supporto e resistenza
  10. 🏅 Oscillatori stocastici: misurare il momentum

Queste strategie sono utilizzate da molti trader, ma solo voi sapete cosa funziona meglio per voi e per il vostro stile di trading, quindi è importante conoscerle tutte e testare le più interessanti prima di decidere quale sia la più adatta a voi!

Price Action

Il price action trading è una strategia che non si basa su alcun indicatore di trading. I trader utilizzano i movimenti e le formazioni dei prezzi per prendere le loro decisioni di trading.

Questo tipo di trading si basa sul presupposto che il prezzo rifletta tutte le informazioni disponibili sul mercato in un determinato momento.

Ecco come viene visualizzata graficamente la curva dell’indicatore Price Action:

strategia price action

L’utilizzo del price action trading presenta alcuni vantaggi rilevanti

  • È semplice e facile da capire
  • Non ci sono indicatori che ingombrano i grafici
  • Si può operare con un conto molto piccolo

Il price action trading si basa su eventi reali, quindi è più affidabile di altri tipi di trading.

Per iniziare a fare trading sull’azione dei prezzi, è importante capire le basi:

  • Bisogna essere in grado di individuare i modelli e le formazioni di prezzo
  • Bisogna essere pazienti e aspettare l’occasione giusta
  • È necessario avere una buona comprensione del funzionamento dei mercati
  • È necessario avere un piano di trading solido e rispettarlo.

Il modo migliore per imparare il trading price action è osservare i movimenti dei prezzi e la loro formazione.

Una volta acquisita una buona conoscenza dei movimenti e delle formazioni dei prezzi, si può iniziare a mettere in pratica le proprie strategie effettuando operazioni sui mercati reali.

Domanda e offerta

La strategia Domanda e offerta è una strategia di trading che sfrutta lo squilibrio tra domanda e offerta. L’obiettivo è trovare situazioni in cui vi sia un eccesso di domanda rispetto all’offerta (o viceversa) e operare nella direzione dello squilibrio.

Un modo per identificare queste opportunità è osservare il flusso degli ordini. Quando c’è uno squilibrio, si noterà che molti ordini vengono piazzati a un livello di prezzo, mentre pochissimi ordini vengono piazzati ad altri livelli di prezzo.

Questo può essere un segnale che il mercato è pronto a muoversi in quella direzione.

Per trarne vantaggio, bisogna essere in grado di individuare questi squilibri ed eseguire rapidamente le vostre operazioni. Un modo per farlo è utilizzare una piattaforma di trading con tempi di esecuzione rapidi.

Graficamente ecco come si presenta il grafico dell’indicatore Supply and Demand che traccia l’andamento di domanda ed offerta:

Strategia Domanda e offerta

Se siete alle prime armi con il trading, vi consigliamo di iniziare con il paper trading (conto di trading simulato). Questo vi aiuterà a imparare come funziona il mercato e a fare esperienza prima di operare con denaro reale.

Supporto e resistenza

La strategia di Supporto e resistenza (S&R) è una delle strategie di trading più semplici e popolari. Si basa sull’idea che i prezzi non si muovono in linea retta, ma piuttosto a zig-zag, mentre compratori e venditori entrano ed escono dal mercato.

Quando i prezzi raggiungono un certo livello, è più probabile che rimbalzino su questo livello, piuttosto che sfondarlo. Questo è ciò che chiamiamo supporto o resistenza.

Come utilizzare la strategia di trading Supporto e resistenza? Il primo passo consiste nell’identificare le aree di supporto e resistenza sui grafici. Eccone un esempio:

Supporti e resistenze

Queste possono essere individuate cercando i massimi e i minimi precedenti, oppure utilizzando indicatori tecnici come le medie mobili o i livelli di Fibonacci.

Una volta identificata un’area di supporto o di resistenza, è possibile cercare opportunità di trading intorno a quell’area.

Ad esempio, se i prezzi sono scambiati al di sopra del supporto, si possono cercare opportunità di short perché è probabile che il mercato scenda fino a quel livello.

Al contrario, se i prezzi sono scambiati al di sotto della resistenza, si possono cercare opportunità long, poiché è probabile che il mercato risalga fino a quel livello.

Tuttavia, è importante ricordare che il trading contro la tendenza può essere rischioso, pertanto è necessario utilizzare sempre un ordine di stop loss quando si opera sulle zone S&R.

Breakout

La strategia di breakout trading è un metodo di trading che prevede l’acquisto o la vendita di un titolo quando questo rompe un livello chiave sul grafico.

Il breakout può essere al rialzo o al ribasso ed è importante attendere la conferma del breakout prima di agire.

La chiave del breakout trading è trovare buoni punti di ingresso, e questo può essere fatto cercando segnali chiari sul grafico.

Ad esempio, si può cercare un breakout in presenza di un forte volume o quando il titolo si trova in una fase di consolidamento. È inoltre importante gestire il rischio impostando stop loss stretti.

Se siete alle prime armi con il breakout trading, è importante iniziare con poco e imparare a negoziare correttamente i segnali.

Esistono molte strategie diverse che possono essere utilizzate in combinazione con il breakout trading, quindi è importante trovarne una che si adatti al proprio stile.

E ricordate, di utilizzare sempre tecniche di gestione del rischio per proteggere i vostri profitti.

Position Trading

Il position trading è una strategia di investimento a lungo termine che mira a trarre profitto dai movimenti dei prezzi nel tempo, piuttosto che dalle fluttuazioni di mercato a breve termine.

I position trader di solito mantengono la loro posizione per settimane o mesi, a volte anche per anni, aspettando l’occasione perfetta per acquistare o vendere. Questa pazienza può essere ricompensata con profitti sostanziali se la posizione è temporizzata correttamente.

Ci sono diversi aspetti da considerare quando si implementa una strategia di trading di posizione. I trader di posizione spesso si concentrano su azioni o ETF che hanno una lunga storia di stabilità e movimenti di prezzo prevedibili.

Una volta individuato il titolo da negoziare, è necessario determinare i giusti punti di entrata e di uscita. Questo può essere fatto studiando i grafici e le linee di tendenza, oppure utilizzando indicatori tecnici come le medie mobili o le bande di Bollinger.

Uno dei maggiori vantaggi del trading di posizione è che può aiutare a smorzare gli effetti della volatilità del mercato azionario.

Mantenendo la posizione per un periodo di tempo prolungato, è meno probabile che si venga colpiti dalle oscillazioni di prezzo a breve termine.

Ciò rende il position trading una scelta ideale per gli investitori che cercano stabilità e rendimenti a lungo termine.

Scalping

lo scalping è una strategia di trading a breve termine che prevede l’acquisto e la vendita di titoli o altri strumenti finanziari con l’obiettivo di ottenere piccoli profitti su ogni transazione.

Questa strategia è tipicamente utilizzata nei mercati in cui i prezzi si muovono rapidamente, come: le azioni, il forex e le materie prime.

Per fare scalping sul mercato, è necessario identificare un titolo o uno strumento che si sta muovendo in modo tendenziale.

Una volta individuato un titolo in tendenza, è necessario temporizzare le entrate e le uscite di conseguenza per trarre vantaggio dalla tendenza.

Ad esempio, se state facendo scalping sulle azioni, dovrete acquistare quando il titolo fa i massimi e vendere quando fa i minimi. In questo modo è possibile ottenere piccoli profitti su ogni operazione, riducendo al minimo il rischio.

Per iniziare a fare scalping sui mercati, è necessario un broker che offra commissioni a basso costo e spread ridotti.

Dovrete anche assicurarvi che il vostro broker offra strumenti grafici e di esecuzione degli ordini di qualità, in modo da poter eseguire efficacemente le vostre operazioni.

Infine, assicuratevi di fare pratica di scalping su un conto demo prima di operare con denaro reale. Questo vi aiuterà a prendere confidenza con la strategia e a evitare errori costosi.

Medie mobili

Le medie mobili sono uno degli indicatori tecnici più utilizzati nel trading. Vengono utilizzate per smussare l’azione dei prezzi e contribuire a eliminare il rumore a breve termine dal grafico.

Esistono diverse strategie di medie mobili che possono essere utilizzate. La strategia più elementare di incrocio delle medie mobili consiste nel tracciare su un grafico due medie mobili di periodi diversi.

Strategia Medie mobili - incrocio-delle-medie-mobili

Quando la media mobile più breve incrocia quella più lunga, si tratta di un segnale di acquisto. Quando la media mobile più corta si incrocia con quella più lunga, si tratta di un segnale di vendita.

Un’altra strategia basata sulle medie mobili è l’inviluppo di medie mobili. Questa strategia utilizza due medie mobili, una superiore e una inferiore.

La media mobile superiore è impostata al di sopra del prezzo corrente e la media mobile inferiore è impostata al di sotto del prezzo corrente.

Quando i prezzi si muovono al di sopra della media mobile superiore, si tratta di un segnale di acquisto e quando i prezzi si muovono al di sotto della media mobile inferiore, si tratta di un segnale di vendita.

Uno degli svantaggi dell’utilizzo delle medie mobili è che possono essere in ritardo rispetto all’azione dei prezzi. Per questo motivo, alcuni trader utilizzano anche indicatori di momentum come il MACD o l’RSI insieme alle medie mobili per confermare i segnali.

Ritracciamento di Fibonacci

Il ritracciamento di Fibonacci è un popolare strumento di analisi tecnica che può essere utilizzato per trovare punti di ingresso per il trading.

Lo strumento si basa sulla sequenza di Fibonacci, una serie di numeri in cui ogni numero è la somma dei due precedenti

Il ritracciamento di Fibonacci misura il Pullback (pausa o calo) nella tendenza del mercato e utilizza i livelli di Fibonacci per identificare i potenziali punti di ingresso.

La strategia di uscita più comune consiste nell’impostare uno stop loss al livello di Fibonacci opposto a quello in cui si è entrati nell’operazione.

Per utilizzare la strategia di trading del ritracciamento, è necessario identificare una tendenza e poi applicare i livelli di Fibonacci per trovare i livelli di supporto o resistenza. Una volta identificati, si può cercare un punto di ingresso in corrispondenza di uno di questi livelli.

Quando si fa trading con il ritracciamento di Fibonacci, i trader di solito si concentrano sui livelli di Fibonacci 0,382, 0,5 e 0,618 per i loro punti di ingresso.

Questi livelli sono visti come livelli naturali di supporto e resistenza che possono fornire ai trader un’opportunità per entrare nel mercato in un momento ideale

È importante ricordare che la strategia del ritracciamento di Fibonacci non è infallibile e non garantisce il successo nel trading.

È solo uno strumento che può essere utilizzato in combinazione con altre strategie, come l’analisi fondamentale e tecnica, per aumentare le probabilità di successo delle operazioni.

Occorre inoltre tenere presente che quando si fa trading con i livelli di fibonacci è importante utilizzare un ordine di stop-loss per limitare le perdite potenziali.

La Ichimoku Cloud

L’ichimoku Cloud è uno strumento di analisi tecnica che aiuta a misurare i livelli di supporto e resistenza. L’ichimoku Cloud è composto da cinque linee:

  1. La Senkou Span A è ottenuta calcolando la media dei massimi e dei minimi degli ultimi 26 periodi
  2. Il Senkou Span B è calcolato calcolando la media dei massimi e dei minimi degli ultimi 52 periodi
  3. La Ichimoku Cloud è la linea rossa ed è calcolata sottraendo la Senkou Span A dalla Senkou Span B.
  4. La Chikou Span è calcolata sottraendo il prezzo di ieri da quello di oggi e tracciando 26 periodi nel passato.
  5. Il Tenkan Sen è calcolato calcolando la media dei massimi e dei minimi di nove periodi

strategia Ichimoku Cloud

L’Ichimoku Cloud può essere utilizzato per identificare tendenze rialziste e ribassiste, livelli di supporto e resistenza e punti di snodo.

Quando i prezzi sono in tendenza al rialzo, tutte le linee puntano verso l’alto, mentre quando i prezzi sono in tendenza al ribasso, tutte le linee puntano verso il basso.

L’ichimoku Cloud può anche essere utilizzato come filtro per i segnali di trading.

Ad esempio, quando viene generato un segnale di acquisto, è necessario attendere che la Chikou Span attraversi la Ichimoku Cloud prima di prendere posizione.

Al contrario, quando viene generato un segnale di vendita, attendere che la Chikou Span si incroci al di sotto della Ichimoku Cloud prima di prendere posizione.

Oscillatori stocastici: misurare il momentum

L’oscillatore stocastico è un indicatore di momentum utilizzato per misurare la velocità e l’entità delle variazioni di prezzo. L’oscillatore è composto da due linee: la linea veloce e la linea lenta.

La linea veloce misura l’entità delle variazioni di prezzo recenti, mentre la linea lenta misura l’entità delle variazioni di prezzo in un periodo di tempo più lungo.

L’oscillatore stocastico viene utilizzato per identificare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto:

  • Quando la linea veloce incrocia la linea lenta, indica che il mercato è diventato ipercomprato e viene generato un segnale di vendita.
  • Quando la linea veloce passa al di sotto della linea lenta, indica che il mercato è diventato ipervenduto e viene generato un segnale di acquisto.

L’oscillatore stocastico può essere utilizzato anche per misurare il momentum.

Per iniziare a fare trading con gli oscillatori stocastici, occorre innanzitutto identificare le linee veloci e lente. Una volta identificate, occorre osservare gli incroci delle linee che possono indicare condizioni di ipercomprato o ipervenduto.

Solo a quel punto si può generare un segnale di acquisto o di vendita.

Migliori strategie di trading

Strategie di trading video Tutorial

Ecco un video che approfondisce ulteriormente 3 delle strategie di trading disponibili 

In Conclusione

Le 10 strategie di trading discusse sopra sono solo alcune delle strategie di trading più popolari utilizzate dai trader di oggi.

Ogni strategia di trading ha i suoi vantaggi e svantaggi ed è importante capire come funziona per determinare quale sia la più adatta alle proprie esigenze di trading. 

Seguendo queste strategie di trading e combinandole con l’analisi tecnica, i trader possono aumentare le loro possibilità di effettuare operazioni redditizie. Con la pratica e la pazienza, ogni trader può diventare un trader di successo!

Se si è alle alle prime armi un buon modo di iniziare ad operare viene offerto da LiquidityX che all’interno della sua piattaforma permette di accedere ad un corso completo in formato eBook dove studiare le diverse strategie di trading e le migliori strategie Forex.

In più è possibile fare pratica e sviluppare un piano di trading efficace che si adatti ai propri obiettivi individuali utilizzando il conto demo gratuito.

Infine sulla piattaforma LiquidityX è possibile ottenere segnali di trading affidabili e gratuiti che possono aiutarvi a fare trading in modo più efficiente, oltre ad altri strumenti che facilitano il trading.

Ecco il link per iniziare subito a fare trading con LiquidityX con le migliori strategie di trading:

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Cosa sono le strategie di trading e perché i trader le utilizzano?

    Le strategie di trading sono metodi o approcci specifici utilizzati dai trader per guidare le loro decisioni di trading. I trader utilizzano le strategie di trading per determinare quali operazioni effettuare e quando, e quali opportunità di trading evitare.

    Come faccio a scegliere le strategie di trading più adatte a me?

    Le strategie di trading migliori dipendono dai obiettivi individuali e tolleranza al rischio. È importante capire come funzionano per determinare quale sia la più adatta alle vostre esigenze. Inoltre, l’analisi tecnica dovrebbe essere utilizzata in combinazione con queste strategie di trading per massimizzare le possibilità di successo.

    Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle strategie di trading?

    I vantaggi delle strategie di trading includono la loro capacità di ridurre il rischio, aumentare i rendimenti e fornire l’opportunità di identificare le opportunità di trading. Tuttavia, alcune strategie di trading possono anche essere complesse e difficili da padroneggiare e richiedono studio e pratica.

    Quali sono le strategie di trading più adatte ai trader principianti?

    I trader principianti dovrebbero concentrarsi su strategie di trading semplici e facili da capire, come la media mobile di convergenza/divergenza strategia di trading. Questa strategia di trading prevede di operare quando due medie mobili si incrociano, indicando una possibile opportunità di trading.

    Click to rate this post!
    [Total: 0 Average: 0]
    Click to rate this post!
    [Total: 0 Average: 0]

    Controlla anche

    copy trading

    Copy Trading: Cos’è e come funziona

    Pubblicato: 22 Marzo 2023 di GiancarlaIl Copy Trading è una forma di investimento automatizzato che …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *