Pubblicato: 30 Dicembre 2022 di Giulia M.
L’utilizzo degli indicatori di trading è parte integrante della strategia di qualsiasi trader focalizzato sull’analisi tecnica.
In combinazione con i giusti strumenti di gestione del rischio, gli indicatori potrebbero aiutare ad ottenere una maggiore comprensione delle tendenze dei prezzi.
Nel nostro articolo vedremo i 10 migliori indicatori di trading da considerare quando si investe in Borsa.
Sia che investiate nelle azioni sia che investiate nel forex o nelle materie prime, è utile utilizzare l’analisi tecnica come parte integrante della strategia di trading e questo include ovviamente anche lo studio dei vari indicatori.
Gli indicatori di trading sono calcoli matematici, che vengono tracciati come linee su un grafico dei prezzi e possono aiutare gli operatori ad identificare determinati segnali o tendenze all’interno del mercato.
Esistono diversi tipi di indicatori di trading, da quelli “leading” a quelli “lagging”. Un indicatore leading è un segnale di previsione che predice i futuri movimenti dei prezzi, mentre un indicatore lagging esamina le tendenze passate e indica la forza del mercato attuale.
COME INIZIARE? Sulle migliori piattaforme di trading online troverete tutti gli indicatori più comuni, dovrete solo scegliere quali sono i più adatti alle vostre strategie ed alla vostra propensione al rischio.
Sulla Metatrader LiquidityX, ad esempio, sono presenti tutti gli strumenti di analisi tecnica più diffusi, come ad esempio le bande di Bollinger.
Potrete inoltre testare al meglio la vostra strategia grazie al conto demo e conoscere in tempo reale le tendenze del mercato con i Segnali di trading gratuiti elaborati da Trading Central. In questo modo sarà possibile operare in base alle previsioni e dati elaborati da analisti esperti.
Clicca qui per ottenere i segnali di trading gratuiti di LiquidityX
🔍 Strumento: | Indicatori di trading |
👍 Ideale per: | Analisi tecnica |
😀 Adatto a: | Tutti i trader |
❓Dove trovarli: | Broker online regolamentati |
🥇 Broker: | LiquidityX |
Migliori Indicatori di Trading
Ecco la Top 10 dei migliori indicatori di trading da utilizzare:
- 🥇 Media mobile (MA): Identificare i movimenti di tendenza
- 🥈 Media mobile esponenziale (EMA): Identificare opportunità a breve
- 🥉 Oscillatore stocastico: Identificare potenziali inversioni di trend
- 🏅 Media mobile di convergenza/divergenza (MACD): Momentum
- 🏅 Bande di Bollinger: Fasce di tendenza e dei breakout
- 🏅 Indice di resistenza relativa (RSI): Segnali di ipercomprato/ipervenduto
- 🏅 Ritracciamento di Fibonacci: Supporto/resistenza nel trading di tendenza
- 🏅 Ichimoku Cloud: Indicatore di direzione della tendenza attuale
- 🏅 Deviazione standard: Quantifica la volatilità del trading
- 🏅 Indice direzionale medio (ADX): Forza del trading di tendenza
Media mobile (MA)
La media mobile (MA) , o media mobile semplice (SMA), è un indicatore utilizzato per identificare la direzione di un trend corrente dei prezzi, senza l’interferenza di picchi di prezzo a breve termine.
L’indicatore MA combina i punti di prezzo di uno strumento finanziario in un periodo di tempo specificato e lo divide per il numero di punti dei dati per mostrare così un’unica linea di tendenza.
I dati utilizzati dipendono dalla lunghezza della media mobile. Ad esempio, un MA di 100 giorni richiede 100 giorni di dati. Utilizzando l’indicatore MA, è possibile studiare i livelli di supporto e resistenza e vedere la precedente storia di prezzo. Ciò significa che è anche possibile determinare possibili modelli futuri.
Media mobile esponenziale (EMA)
La media mobile esponenziale (EMA) è un’altra forma di media mobile. A differenza della media mobile semplice, pone un peso maggiore sui dati recenti, rendendo dunque i dati più reattivi alle nuove informazioni. Se utilizzato con altri indicatori, l’EMA può aiutare gli operatori ad individuare movimenti significativi del mercato ed a valutare la loro legittimità.
Le medie mobili esponenziali più popolari sono le medie a breve termine ovvero le EMA a 12 e 26 giorni, mentre le EMA a 50 e 200 giorni sono utilizzate come indicatori di tendenza a lungo termine.
Oscillatore stocastico
Un oscillatore stocastico è un indicatore che confronta uno specifico prezzo di chiusura di un’attività con una gamma di prezzi nel tempo, mostrando slancio e forza del trend. Non poteva mancare tra i migliori indicatori di trading!
L’oscillatore stocastico utilizza una scala da 0 a 100. Una lettura sotto 20 rappresenta generalmente un mercato “oversold” e una lettura sopra 80 un mercato “overbought”. Tuttavia, se è presente un trend forte, non ci sarà necessariamente un rialzo o ribasso.
Media mobile di convergenza/divergenza (MACD)
La media mobile di convergenza/divergenza (MACD) è un indicatore che rileva i cambiamenti nella forza del mercato confrontando due medie mobili. Può aiutare gli operatori a identificare possibili opportunità di acquisto e vendita intorno a livelli di supporto e resistenza.
‘Convergenza significa che due medie mobili si stanno unendo, mentre divergenza significa che si stanno allontanando l’una dall’altra. Se le medie mobili stanno convergendo, significa che la quantità di moto sta diminuendo, mentre se le medie mobili sono divergenti, la quantità di moto sta aumentando.

Bande di Bollinger
Una banda di Bollinger è un indicatore che fornisce un intervallo entro il quale il prezzo di un’attività normalmente negozia. L’ampiezza della banda aumenta e diminuisce per riflettere la recente volatilità.
Più le bande sono vicine l’una all’altra e più bassa è la volatilità percepita dello strumento finanziario. Più ampie sono le bande, maggiore è la volatilità percepita.
Le bande di Bollinger sono utili per la rilevazione quando un’attività è negoziata al di fuori dei suoi livelli abituali e sono utilizzate principalmente come metodo per prevedere i movimenti dei prezzi ed orientare la propria strategia di trading a lungo termine.
Quando un prezzo si sposta continuamente al di fuori dei parametri superiori della banda, potrebbe essere overbought, e quando si muove al di sotto della banda inferiore, potrebbe essere oversold.
Indice di resistenza relativa (RSI)
L’indice di resistenza relativa (RSI) è utilizzato principalmente per aiutare i trader ad identificare la forza di mercato, le condizioni di mercato ed i segnali di allarme per i movimenti di prezzo pericolosi.
L’RSI è espresso come una cifra compresa tra 0 e 100. Un asset intorno al livello 70 è spesso considerato overbought, mentre un asset vicino 30 è spesso considerato oversold.
Un segnale di riacquisto eccessivo suggerisce che i profitti a breve termine possono raggiungere un punto di scadenza e le attività possono essere oggetto di una correzione del prezzo. Al contrario, un segnale esagerato potrebbe significare che i cali a breve termine stanno raggiungendo la maturità e le attività possono essere in un rally.
Ritracciamento di Fibonacci
Il ritracciamento di Fibonacci è un indicatore che può indicare il grado in cui il mercato si muoverà contro la sua tendenza attuale. Un ritracciamento è quando il mercato sperimenta un calo temporaneo ed è anche conosciuto come un “ritiro”.
Gli operatori che pensano che il mercato stia per fare una mossa spesso utilizzano il ritracciamento Fibonacci per confermare questo sospetto. Questo perché l’indicatore aiuta ad identificare possibili livelli di supporto e resistenza, che potrebbero indicare una tendenza verso l’alto o verso il basso. L’indicatore può aiutare i trader a decidere dove applicare stop e limiti, o quando aprire e chiudere le loro posizioni.
Ichimoku Cloud
Ichimoku Cloud, come molti altri indicatori di trading tecnici, identifica i livelli di supporto e resistenza. Tuttavia, stima anche la dinamica dei prezzi e fornisce agli operatori segnali per aiutarli a decidere. La traduzione italiana di “Ichimoku” è “grafico di equilibrio”, ed è esattamente il motivo per cui questo indicatore viene utilizzato dai trader.
In poche parole, l’indicatore identifica le tendenze del mercato, mostrando gli attuali livelli di sostegno e resistenza, ed anche prevedendo i livelli futuri.
Deviazione standard
La deviazione standard è un indicatore che aiuta i trader a misurare la dimensione dei movimenti di prezzo. Di conseguenza, i trader possono identificare la probabilità che la volatilità incida sul prezzo futuro. La deviazione standard non può prevedere se il prezzo salirà o scenderà, ma solo se sarà influenzato o meno dalla volatilità.
La deviazione standard confronta i movimenti correnti dei prezzi con i movimenti storici dei prezzi. Molti operatori credono che a movimenti di prezzo grandi seguano movimenti di prezzo piccoli e che a movimenti di prezzo piccoli seguano movimenti di prezzo grandi.
Indice direzionale medio (ADX)
L’indice direzionale medio (ADX) mostra la forza di un trend dei prezzi. L’indicatore di trading funziona su una scala da 0 a 100, dove una lettura superiore a 25 è considerata un trend forte, mentre una lettura inferiore a 25 è considerata un trend debole. Gli operatori possono utilizzare queste informazioni per stabilire se è probabile che continui una tendenza al rialzo o una tendenza al ribasso.
L’ADX è normalmente basato su una media mobile della fascia di prezzo su 14 giorni, a seconda della frequenza che i commercianti preferiscono. Si noti che ADX non mostra mai come una tendenza dei prezzi potrebbe svilupparsi, indica semplicemente la forza della tendenza. L’indice medio direzionale può aumentare quando un prezzo è in calo, il che indica una forte tendenza al ribasso.
Indicatori di Trading Forex
Il modo migliore per utilizzare gli indicatori migliori è quello di partire da un corso di trading forex completo e possibilmente gratuito che spieghi in modo semplice e chiaro come utilizzarli.
Intanto, per avere una panoramica complessiva di quali sono gli indicatori più utili ed utilizzati sul mercato delle valute, ecco un video di approfondimento circa gli indicatori di trading applicati al forex trading online:
Come utilizzare gli Indicatori di Trading
La prima regola da rispettare prima di utilizzare gli indicatori di trading è che non si dovrebbe mai utilizzare un indicatore da solo o utilizzare troppi indicatori in una sola volta. È bene concentrarsi solo su alcuni indicatori che si pensa siano i più adatti a trovare le informazioni che si stanno cercando.
In sintesi, oltre alla propria valutazione dei movimenti di prezzo di un asset nel corso del tempo si dovrebbero sempre utilizzare anche i principali indicatori tecnici.
La stessa regola vale anche se si utilizzano indicatori come parametri per configurare BOT o Expert advisor per il trading automatico.
È inoltre importante ricordare che è possibile ottenere una conferma dei segnali di trading. Se si riceve un segnale di acquisto da un indicatore ed un segnale di vendita dal prezzo di un’azione, è necessario utilizzare diversi indicatori, o diversi intervalli di tempo, fino a quando i segnali non combaciano.
Un’altra cosa da tenere a mente è che non si deve mai perdere di vista il proprio piano di trading. Le regole per il trading dovrebbero sempre essere implementate quando si utilizzano gli indicatori.
Fortunatamente LiquidityX è una piattaforma di trading che da accesso ai migliori indicatori di trading ed offre la possibilità di testarne le potenzialità e collaudare la propria strategia in modo puntuale e sicuro su conto demo gratuito ed illimitato. Ecco il link per iniziare ad operare senza rischi:
![]() |
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|
FAQ
Quali sono i migliori indicatori di trading?
I 10 migliori indicatori di trading sono i seguenti: Media mobile (MA), Media mobile esponenziale (EMA), Oscillatore stocastico, Media mobile di convergenza/divergenza (MACD), Bande di Bollinger, Indice di resistenza relativa (RSI), Ritracciamento di Fibonacci, Ichimoku Cloud, Deviazione standard e Indice direzionale medio (ADX).
Come utilizzare gli indicatori di trading?
Non si dovrebbe mai utilizzare un indicatore da solo o utilizzare troppi indicatori in una sola volta. È bene concentrarsi solo su alcuni indicatori che si pensa siano i più adatti a trovare le informazioni che si stanno cercando.