Investire in obbligazioni significa acquistare titoli di debito emessi da enti pubblici o privati per ottenere un rendimento periodico sotto forma di interessi e il rimborso del capitale alla scadenza.
Le obbligazioni sono strumenti finanziari che offrono una maggiore sicurezza rispetto alle azioni e possono rappresentare una componente essenziale di un portafoglio d’investimento equilibrato.
Se desiderate iniziare a investire ma non sapete come fare, questa guida semplice vi aiuterà ad avvicinarvi al mercato obbligazionario in modo responsabile ed efficace.
❓Strumento: | Obbligazioni |
🔍 Dove investire: | Broker online, banca |
🕕 Scadenza: | Da 2 a 30 anni |
😀 Adatto a: | Tutti |
📈 Livello di rischio: | Da basso a elevato |
Indice
Investire in obbligazioni: cosa significa?
Ecco un utile approfondimento YouTube per scoprire cosa sono le obbligazioni e cosa significa investirci:
Come funzionano le obbligazioni?
Le obbligazioni sono un modo per un’organizzazione di raccogliere fondi. Mettiamo, ad esempio, che il vostro comune vi chieda un certo investimento di denaro ed in cambio vi prometta di restituirvi l’importo dell’investimento più gli interessi in un certo lasso di tempo.
Mettiamo poi che i dati dell’investimento siano i seguenti: obbligazione a 10 anni, importo di 10.000 euro, 3% di interesse e pagamento semestrale. Significa che il vostro comune, in cambio, vi promette di pagarvi gli interessi su quei 10.000 euro ogni sei mesi e di restituirvi poi i vostri 10.000 euro dopo 10 anni.
Come investire in obbligazioni?
Esistono diverse modalità per iniziare ad investire in obbligazioni, ognuna con caratteristiche e livelli di rischio differenti. Ecco alcuni dei metodi più utilizzati:
Acquisto diretto di obbligazioni
Acquistare obbligazioni direttamente è il modo più tradizionale di investire in questo settore. Ciò comporta la piena proprietà del titolo e il diritto a ricevere gli interessi periodici fino alla scadenza, momento in cui viene rimborsato il capitale investito. È necessario analizzare attentamente il merito creditizio dell’emittente per ridurre il rischio di default.
Fondi comuni obbligazionari
Un’alternativa all’acquisto diretto è l’investimento in fondi comuni obbligazionari, che raggruppano diverse obbligazioni in un unico prodotto finanziario, permettendo di diversificare il rischio. I fondi comuni possono essere a gestione attiva o passiva e offrono una gestione professionale del portafoglio.
ETF obbligazionari
Gli ETF obbligazionari replicano la performance di un indice obbligazionario specifico, fornendo un modo semplice e a basso costo per investire in una vasta gamma di obbligazioni. Offrono liquidità e trasparenza, permettendo di diversificare il portafoglio con una singola operazione.
Una volta scelta la modalità di investimento, i passi da seguire per investire in obbligazioni sono i seguenti:
- Registrarsi gratuitamente ad una piattaforma di trading online
- Fare pratica con la Demo gratuita
- Stabilire un budget ed una strategia
- Comprare il Titolo obbligazionario scelto con un click
Clicca qui per iniziare ad investire in obbligazioni
Dove investire in obbligazioni?
A differenza delle azioni, la maggior parte delle obbligazioni non sono quotate pubblicamente, ma vengono negoziate sui mercati “over the counter“(mercati che non hanno i requisiti dei mercati regolamentati).
Questo significa che è necessario utilizzare specifici o accedere ad un broker che mette a disposizione almeno o una delle tipologie di titoli obbligazionari appena menzionati.
La scelta del broker o della piattaforma più adatta dipende inoltre dalle vostre esigenze e dal vostro livello di esperienza. Di seguito sono riportate alcune delle migliori piattaforme per iniziare:
Pepperstone
Pepperstone, un broker noto per il trading di Forex e CFD, non offre attualmente la possibilità di negoziare obbligazioni. Tuttavia offre CFD su oltre 100 ETF, tra cui quelli che monitorano la performance dei mercati obbligazionari. Questi ETF consentono agli investitori di ottenere esposizione a vari settori e mercati, inclusi quelli legati alle obbligazioni
Clicca qui per iniziare ad investire su Pepperstone
XTB
XTB è un broker di rilievo che offre una piattaforma di trading avanzata per investire in obbligazioni. Supporta il trading diretto, CFD su obbligazioni e una vasta gamma di strumenti finanziari. Inoltre, la sua piattaforma fornisce aggiornamenti di mercato regolari e materiali educativi per migliorare le competenze dei trader.
Clicca qui per iniziare ad investire su XTB
IG
IG è un broker leader nel mercato finanziario da oltre 45 anni, regolamentato da FCA e CySEC. La piattaforma consente di negoziare direttamente oltre 10.000 titoli obbligazionari governativi e corporate tramite CFD, con spread competitivi a partire da 0.6 pip. L’interfaccia fornisce strumenti avanzati di analisi tecnica, gestione del rischio (come il guaranteed stop loss) e un’ampia sezione educativa con risorse formative gratuite. Il deposito minimo richiesto è di 1.000 euro.
Clicca qui per iniziare ad investire su IG
eToro
eToro è noto per il social trading, permettendo di investire in obbligazioni tramite l’acquisto diretto e la negoziazione di CFD. Offre una comunità di trader attiva e funzioni di Copy Trading per seguire le operazioni degli investitori esperti. eToro è adatto sia ai principianti che agli investitori esperti.
Clicca qui per iniziare ad investire su eToro
Tipi di obbligazioni
Esistono diversi tipi di obbligazioni, ciascuna con un proprio insieme di vantaggi e svantaggi:
- Obbligazioni societarie: tendono ad offrire tassi di interesse più elevati rispetto ad altri tipi di obbligazioni, ma le società che le emettono hanno più probabilità di default rispetto agli enti governativi.
- Buoni obbligazionari comunali: sono emessi da enti locali per finanziare progetti pubblici o offrire servizi pubblici. Ad esempio, una città potrebbe emettere obbligazioni comunali per costruire un nuovo ponte o rifare un parco di quartiere.
- Buoni del Tesoro: sono emessi dallo Stato. A causa della mancanza di rischio di default, offrono tassi di interesse più bassi delle obbligazioni societarie.
Leggi anche: Come investire i soldi.
Altre opzioni di investimento
Azioni | Le azioni sono investimenti nel successo futuro di una società. Quando si investe nelle azioni di un’azienda, si ottiene profitto se la società ottiene profitto. |
Fondi indicizzati | Sono dei fondi comuni d’investimento che a differenza degli ETF non sono necessariamente quotati in Borsa. |
ETF | Gli ETF sono dei fondi comuni d’investimento a gestione passiva, sono molto simili ai titoli azionari. |
Indici | Gli indici sono la sintesi del valore di un paniere di azioni, possono aiutare a bilanciare il vostro portafoglio. |
CFD | I CFD sono strumenti che replicano l’andamento dell’asset sottostante. |
Investire in obbligazioni Pro e Contro
Ecco i principali vantaggi e svantaggi dell’investire in obbligazioni.
Obbligazioni Vantaggi
- Sicurezza: un vantaggio dell’investire in obbligazioni è che sono un investimento relativamente sicuro. I valori obbligazionari non tendono a fluttuare tanto quanto i prezzi delle azioni.
- Reddito prevedibile: un altro grande vantaggio delle obbligazioni è che offrono un flusso di reddito prevedibile, pagando un importo fisso di interessi due volte l’anno.
- Senso di comunità: quando si investe in un’obbligazione comunale, si contribuisce a migliorare la vita della comunità, costruire una scuola, un ospedale, un giardino pubblico ecc.
- Diversificazione: il più grande vantaggio dell’investire in obbligazioni è la diversificazione che questi strumenti portano al vostro portafoglio. Nel lungo periodo, le azioni hanno superato i rendimenti delle obbligazioni, ma avere un mix di entrambi gli strumenti riduce il rischio finanziario.
Obbligazioni Svantaggi
- Meno contanti nel breve periodo: le obbligazioni richiedono di bloccare il vostro denaro per lunghi periodi di tempo.
- Rischio di tasso di interesse: poiché le obbligazioni sono un investimento generalmente a medio/lungo termine, si dovrà affrontare il rischio di variazione dei tassi di interesse. Ad esempio, se si acquista un’obbligazione a 10 anni con un interesse del 3% e un mese dopo, lo stesso emittente offre obbligazioni con un interesse del 4%, allora il valore dell’obbligazione diminuisce. Se si tiene l’obbligazione, si perderanno potenziali guadagni rimanendo bloccati con quel tasso più basso.
- Rischio di default dell’emittente (evento raro): se un’azienda dovesse fallire si rischia di perdere il pagamento degli interessi ed il capitale.
- Trasparenza: c’è meno trasparenza nel mercato obbligazionario rispetto al mercato azionario. I broker a volte possono stabilire prezzi più elevati, per questo è importante affidarsi solo alle migliori piattaforme di trading online.
Investire in obbligazioni conviene?
L’unica persona che può rispondere a questa domanda sei tu. Ci sono diversi fattori da dover considerare.
Se sei un tipo avverso al rischio e non puoi sopportare il pensiero di perdere denaro, le obbligazioni potrebbero essere un investimento più adatto a te delle azioni.
Se invece ti piace rischiare, potresti investire un’adeguata quota del budget in obbligazioni, per diversificare il portafoglio e proteggerti dalla volatilità del mercato, ed il restante in azioni e CFD. Inoltre, se sei vicino alla pensione o già in pensione, non hai più il tempo di cavalcare le flessioni del mercato azionario e di conseguenza le obbligazioni sono un luogo più sicuro in cui tenere i tuoi soldi.
Il nostro consiglio finale è quello di avere sempre un portafoglio diversificato in base alla tua età ed alla tua propensione al rischio.
Conclusioni
Investire in obbligazioni può offrire rendimenti stabili e una maggiore sicurezza rispetto ad altri strumenti finanziari. Con una pianificazione adeguata e l’uso delle piattaforme giuste, è possibile costruire un portafoglio diversificato che risponda alle vostre esigenze finanziarie a breve e lungo termine.
Anche se sembra più facile a dirsi che a farsi, ci sono strumenti come i corsi formativi e i conti demo che permettono di approcciarsi con sicurezza all’investimento in obbligazioni, in modo da provare in prima persona senza correre rischi.
Ecco i passaggi da seguire per iniziare ad investire in obbligazioni in modo corretto e sicuro:
- Scegliere la piattaforma di investimento
- Accedere alle risorse formative gratuite
- Fare pratica su demo
- Costruire il proprio portafoglio
- Iniziare ad investire
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 1000€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche: