Pubblicato: 26 Luglio 2023 di Giulia M.
Ecco un articolo con le migliori azioni farmaceutiche da comprare nel 2023. L’industria farmaceutica globale supera ogni anno i mille miliardi di dollari di vendite. Stiamo parlando dunque di un mercato davvero enorme e che crea interessanti opportunità a lungo termine per gli investitori.
La pandemia Covid-19 ha attirato ancora più attenzione sulle aziende farmaceutiche, soprattutto su quelle che hanno creato vaccini efficaci contro il coronavirus e le sue varianti.
Nel corso del nostro articolo vedremo:
- Quali sono le migliori azioni farmaceutiche
- Se conviene investire o meno nel settore
- Come trovare da soli le azioni farmaceutiche su cui investirle
- Come comprare queste azioni sulle migliori piattaforme di trading online
- I possibili rischi legati al settore farmaceutico
Sul broker eToro, ad esempio, troverete azioni farmaceutiche reali, frazionate o CFD. Troverete inoltre ETFs e fondi d’investimento dedicati al settore farmaceutico. Potrete inoltre copiare le operazioni dei migliori trader della piattaforma e iniziare con un deposito minimo di soli $50.
Clicca qui per provare la Demo di eToro
Indice
Migliori Azioni Farmaceutiche
Basandoci sui dati degli analisti di Yahoo! Finance, abbiamo selezionato le 3 migliori azioni farmaceutiche da comprare nel 2023. Tutte queste azioni forniscono solidi rendimenti a lungo termine.
Migliori azioni farmaceutiche:
💊 Migliori Azioni Farmaceutiche: | TICKER: | RATING: |
Azioni Pfizer | PFE | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Azioni AbbVie | ABBV | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Azioni Johnson & Johnson | JNJ | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
*Questa classifica non è da intendersi come assoluta, ma come una base da cui partire.
Pfizer
Le azioni Pfizer (NYSE:PFE) sono in forte ascesa da circa 10 anni e sono letteralmente schizzate in seguito alla commercializzazione del vaccino contro il coronavirus. Proprio grazie al vaccino l’azienda ha ottenuto un boom di utili e ricavi.
Inoltre, la recente fusione di Upjohn (di proprietà di Pfizer) con Mylan nella società Viatris (NASDAQ: VTRS) dovrebbe aprire la strada per una solida crescita futura guidata dai seguenti farmaci: il farmaco per il cancro al seno Ibrance, il diluente del sangue Eliquis, il farmaco immunologo Xeljanz ed il vaccino contro il coronavirus Bnt162b2.
Tuttavia, Pfizer è probabilmente più conosciuta per Comirnaty, il suo vaccino COVID-19 sviluppato con BioNTech (NASDAQ:BNTX). Il vaccino è stato il primo a ottenere l’autorizzazione all’uso di emergenza e l’approvazione completa da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense.
Pfizer ha poi quasi 30 farmaci in test di fase avanzata o in attesa di approvazione regolamentare, tra cui il suo promettente vaccino contro lo pneumococco ed il farmaco analgesico Tanezumab.
Pfizer è da molto tempo una delle azioni preferite da chi cerca ottime azioni da dividendo, la società ha infatti aumentato il suo dividendo per 10 anni consecutivi e di quasi il 25% negli ultimi cinque anni.
Ecco un rating degli analisti sulle azioni Pfizer:
Data: 29/09/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni Pfizer
AbbVie
Le azioni AbbVie (NYSE:ABBV) sono cresciute molto negli ultimi due anni. Le vendite del suo farmaco blockbuster più venduto (i blockbuster sono farmaci che generano almeno 1 miliardo di dollari di vendite annuali), Humira, sono purtroppo in calo dopo aver perso l’esclusività brevettuale in Europa.
Fortunatamente, il portafoglio di Abbvie comprende tantissimi altri prodotti in rapida crescita. Il farmaco contro il cancro del sangue Venclexta continua a registrare buoni risultati. L’azienda prevede inoltre di trarre profitti significativi dai suoi farmaci antinfiammatori Rinvoq e Skyrizi. Al momento, AbbVie prevede vendite combinate aggiustate per il rischio per i due farmaci pari a 15 miliardi di dollari nel 2025.
L’azienda ha inoltre oltre 20 prodotti faramaceutici nella fase 3 dei test clinici, tra cui farmaci per il trattamento dell’ emicrania e per la malattia di Parkinson.
Abbvie vanta un impressionante record: ha aumentato i suoi dividendi per 49 anni consecutivi. È dunque parte delle Dividend Aristocrats, ovvero quelle aziende dell’indice S&P 500 che hanno aumentato i loro dividendi per almeno 25 anni consecutivi. La società ha inoltre aumentato il dividendo del 120% negli ultimi cinque anni.
Ecco un rating degli analisti sulle azioni AbbVie:
Data: 29/09/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni AbbVie
Johnson & Johnson
Le azioni Johnson & Johnson (NYSE:JNJ) non potevano mancare tra le migliori azioni farmaceutiche da comprare nel 2023. Queste azioni sono in forte crescita da ben 30 anni!
L’azienda ha una gamma di prodotti senza eguali ed un’ottima diversificazione, non vende solo prodotti di base per la cura della persona ma anche farmaci ed apparecchiature mediche. Qualche farmaco di J&J, come Remicade, ha visto un calo delle vendite ma l’azienda ha altri prodotti per guidare la crescita futura, tra cui i farmaci immunologici Stelara e Tremfya, ed il farmaco per il cancro alla prostata, Darzalex.
L’azienda ha quasi 40 prodotti in test di fase avanzata. I suoi candidati più promettenti sono il farmaco contro il cancro Amivantamab e quello contro la sclerosi multipla Ponesimod.
Johnson & Johnson prevede di scorporare la sua unità di salute dei consumatori in un’entità autonoma nel 2023. Questo lascerà all’azienda i suoi due segmenti in più rapida crescita: quello farmaceutico e quello dei dispositivi medici.
J&J è un Dividend Kings, avendo aumentato il suo dividendo annuale per 59 anni consecutivi. Gli investitori non devono però preoccuparsi del dividendo con lo scorporo dell’attività di salute dei consumatori dell’azienda. J&J prevede che il suo dividendo, insieme a quello previsto dalla nuova società, rimarrà almeno allo stesso livello di prima del completamento della transazione.
Ecco un rating degli analisti sulle azioni J&J:
Data: 29/09/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni Johnson & Johnson
Come comprare le Migliori Azioni Farmaceutiche?
Potete investire nelle azioni farmaceutiche sui migliori broker azioni, processo molto meno costoso rispetto all’acquisto tramite banca o SIM. Per investire ad esempio sul broker eToro dovrete semplicemente:
- Registrarvi gratuitamente al broker: Clicca qui per registrarti gratis ad eToro
- Fare pratica con la Demo gratuita
- Depositare l’importo minimo di $50
- Cercare le azioni che volete comprare nella barra di ricerca
- Cliccare su “Compra” senza attivare la LEVA in modo da investire nelle azioni vere e proprie e non nei CFD, in questo modo riceverete anche i dividendi
Potete anche investire in azioni frazionate. Se ad esempio volete investire in un titolo costoso come Amazon ma non avete a disposizione quella cifra, su eToro potete anche investire meno di quella cifra e comprare dunque una quota dell’azione. In alternativa potrete anche investire al ribasso tramite i CFD.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Sul broker potrete addirittura copiare in modo automatico i trader più performanti! Potete inoltre partecipare all’investimento tramite gli ETF contenenti azioni del settore farmaceutico! Su eToro il processo di investimento in ETF è analogo all’investimento in azioni.
Comprare Azioni Farmaceutiche conviene?
La risposta è sì, le azioni del settore farmaceutico hanno superato il mercato azionario generale nel lungo periodo. Dal 2006 l’ETF SPDR S&P Pharmaceuticals ETF (NYSEMKT:XPH), un fondo quotato che si concentra sull’industria farmaceutica, ha ottenuto un rendimento totale significativamente superiore all’indice S&P 500. Il fondo è negoziabile sui migliori broker ETF.
Questi ritorni sono possibili perché le aziende farmaceutiche sviluppano prodotti di cui le persone hanno costantemente bisogno, dai farmaci che trattano o prevengono le malattie ai vaccini per l’immunizzazione contro le infezioni batteriche e virali.
Queste aziende hanno sempre un’enorme potenziale futuro dato che investono continuamente in ricerca e sviluppo per lanciare nuovi farmaci. Il numero crescente di persone anziane, molte delle quali necessitano di medicinali soggetti a prescrizione medica, è un vantaggio enorme per il settore sanitario ed in particolare per le aziende farmaceutiche.
La maggior parte delle azioni farmaceutiche non fornirà la crescita vertiginosa generata dalle azioni tecnologiche. Nonostante ciò, tutte le migliori azioni farmaceutiche che vi abbiamo mostrato hanno una linea di prodotti solida, molti prodotti promettenti e dividendi interessanti.
In questo caso la costanza nel lungo termine vi ripagherà, non dovrete far altro che comprare questi titoli e detenerli nel portafoglio per anni ed anni!
Quali dati cercare nelle Azioni Farmaceutiche
Potete trovare le migliori azioni farmaceutiche anche da soli. La prima cosa da fare è capire la differenza tra azioni farmaceutiche ed azioni biotecnologiche. Le aziende farmaceutiche utilizzano sostanze chimiche per sviluppare i farmaci, mentre le aziende biotech producono farmaci utilizzando organismi viventi, come enzimi o batteri.
La cosa più importante da considerare nelle azioni healthcare è la prospettiva di crescita futura. Dovrete dunque guardare la crescita dei ricavi e degli utili nel tempo, un rallentamento della crescita potrebbe ad esempio suggerire un aumento della concorrenza.
Dovrete poi valutare la data di scadenza dei brevetti farmaceutici, questo perché quando un’azienda perde l’esclusività dei brevetti avrà una diminuzione dei ricavi a causa dell’arrivo dei farmaci generici a basso costo.
Un’altra componente chiave per valutare le prospettive di crescita di una società farmaceutica è la “pipeline“, ovvero tutti i farmaci candidati in fase di sviluppo. Se un’azienda ha molti farmaci in fase di studio avanzata è un buon segno. Ci sono tipicamente tre fasi coinvolte nei test clinici:
- Fase 1: Piccoli studi progettati per trovare la dose sicura per il farmaco candidato e per determinare il suo effetto sugli esseri umani.
- Fase 2: Studi che possono includere 100 o più pazienti e che si concentrano sulla determinazione della sicurezza, sugli effetti collaterali a breve termine, e sulla dose ottimale del farmaco.
- Fase 3: Studi più ampi ed avanzati che possono includere centinaia o addirittura migliaia di pazienti e che si concentrano sull’effetto del farmaco nel trattamento della malattia bersaglio piuttosto che sulla sua sicurezza.
Ogni candidato deve completare con successo ogni fase per avanzare alla fase successiva. Dopo aver completato con successo la fase 3, il farmaco necessita dell’approvazione regolamentare dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) nell’Unione Europea e dalla Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti.
Il costo medio dello sviluppo di un nuovo farmaco è di 2,6 miliardi di dollari e ci vogliono in media 10 anni per far avanzare un farmaco dalla scoperta all’approvazione.
Infine, anche i dividendi sono un importante fattore da considerare nella valutazione delle migliori azioni da comprare.
Rischi connessi al settore Farmaceutico
Ci sono diversi rischi connessi al settore farmaceutico, per questa ragione è importante investire solo nelle aziende che hanno le caratteristiche che vi abbiamo mostrato. Ecco qui i principali rischi:
- Possibile fallimento clinico: la probabilità che i farmaci candidati falliscano durate il trial clinico è molto alta. In fase 1 la probabilità è altissima ma anche i candidati in fase 3 possono fallire.
- Possibilità di non riuscire a ottenere l’approvazione regolamentare: un farmaco può anche superare tutte le fasi dei test clinici ma non c’è garanzia che venga approvato dagli organi preposti.
- Concorrenza: la concorrenza all’interno del settore farmaceutico aumenta soprattutto quando arrivano sul mercato le versioni generiche di un farmaco dopo che l’azienda ha perso l’esclusiva del brevetto.
- Responsabilità del prodotto e possibili contenziosi: le aziende farmaceutiche possono avere problemi di responsabilità relativi ai loro prodotti. Negli anni le società hanno spesso ritirato i farmaci dal mercato a causa di problemi di sicurezza.
- Sfide nel garantire il rimborso: le società farmaceutiche devono convincere i contribuenti, i programmi governativi o gli assicuratori sanitari, a coprire i loro farmaci. I contribuenti possono fare leva sulle società farmaceutiche per fissare i prezzi dei farmaci più in basso.
Considerazioni finali
In conclusione possiamo affermare che investire in azioni farmaceutiche conviene ma solo a patto di investire nelle migliori azioni farmaceutiche sul mercato. Questo soprattutto per evitare che i rischi correlati superino i vantaggi.
Il modo migliore di comprare queste azioni è farlo sulle migliori piattaforme di trading online, come eToro, in modo da abbattere i costi che si avrebbero investendo tramite la banca.
Non possiamo che suggerirvi di aggiungere queste azioni all’interno di un portafoglio diversificato contenente anche altri tipi di azioni e di prodotti finanziari.
Grazie per la lettura!
FAQ
Le migliori azioni farmaceutiche da comprare sono le seguenti: Pfizer, AbbVie e Johnson & Johnson.
La risposta è sì, le azioni del settore farmaceutico hanno superato il mercato azionario generale nel lungo periodo.