Pubblicato: 19 Luglio 2023 di Giulia M.
Con talmente tante cose da considerare quando si decide se acquistare o meno un titolo, è facile omettere alcune considerazioni importanti. L’ordine di Stop Loss (S/L) può essere uno di questi fattori. Se utilizzato in modo appropriato, un ordine di Stop Loss può fare la differenza all’interno di una negoziazione e la maggior parte dei trader può trarre un vantaggio dal suo utilizzo.
Lo Stop Loss è un tipo di ordine progettato per limitare la perdita di un investitore su una posizione nel caso in cui il prezzo vada in direzione sfavorevole. Un vantaggio chiave del suo utilizzo è che non c’è bisogno di monitorare le aziende ogni giorno, uno svantaggio è invece che una fluttuazione dei prezzi a breve termine potrebbe attivare l’arresto e innescare una vendita inutile.
Nel corso di questa guida vedremo nel dettaglio cos’è lo Stop Loss e come utilizzarlo al meglio.
Sul broker online eToro, ad esempio, è obbligatorio su tutte le operazioni eccetto le posizioni ACQUISTA senza leva. È poi possibile regolarlo in qualsiasi momento mentre la posizione è aperta.
Clicca qui per iscriverti a eToro
🔍 Strumento: | Stop Loss |
⭐ Funzione: | Limitare le perdite |
💰 Costo: | Gratuito |
💻 Dove trovarlo: | Broker online |
Indice
Significato di Stop Loss
Un ordine di Stop Loss è un ordine che viene impostato dal trader su di una posizione aperta (come ad esempio l’acquisto di un’azione o un ordine CFD) con lo scopo di chiudere questa posizione ad un livello di prezzo predefinito.
Questo livello predefinito sarà inferiore al prezzo di mercato corrente dell’asset. Il fine dell’ordine di Stop Loss è quello di limitare possibili perdite su di una posizione.
Esempio:
Si acquistano azioni Apple a $230 e con un’ordine Stop Loss a $200. Questo significa che se il prezzo di Apple scende a $80, si uscirà dalla negoziazione e si limiterà la perdita a $30 per azione (assumendo che non ci sia nessuno slippage).
Se usato correttamente, un S/L limiterà le vostre perdite e vi consentirà di investire con maggiore serenità.
Stop Loss Vantaggi e Svantaggi
Ecco qui riassunti brevemente i principali vantaggi e svantaggi connessi all’utilizzo degli ordini Stop Loss nelle varie strategie di trading.
Vantaggi
- Limita le possibili perdite
- Non costa nulla
- Protegge l’operazione dall’emotività del trader
- Aiuta ad attenersi al piano di trading
- Consente di bloccare i profitti tramite il “trailing stop loss” (uno S/L che segue il prezzo quando va in direzione favorevole ed allo stesso tempo protegge dalle potenziali perdite)
- Consente di non monitorare giornalmente le azioni
- Molti pensano erroneamente che riduca i profitti ma in realtà non è così
Svantaggi
- Non si adatta bene alla strategia degli investitori buy-and-hold
- Una fluttuazione di prezzo nel breve periodo potrebbe attivare lo S/L
- Una volta raggiunto il prezzo di stop, l’ordine di stop diventa un ordine di mercato, di conseguenza il prezzo a cui si vende potrebbe essere molto diverso dal prezzo di arresto
- Alcuni broker non ne consentono l’utilizzo su determinati titoli
- Questi ordini possono garantire un limite di prezzo, ma l’operazione potrebbe non venire eseguita
eToro Stop Loss
Lo Stop Loss è disponibile su tutte le migliori piattaforme di trading online, sul broker eToro, ad esempio, è obbligatorio su tutte le operazioni eccetto le posizioni ACQUISTA senza leva. È poi possibile regolarlo in qualsiasi momento mentre la posizione è aperta.
Nel Centro Assistenza di eToro troverete tutte le informazioni specifiche riguardanti lo Stop Loss.
Per impostarlo su eToro vi baserà:
- Cliccare su STOP LOSS per impostarlo ad un tasso specifico del mercato.
- Cliccare su IMPORTO per impostarlo e visualizzarlo come importo monetario.
- Fare click su No SL per rimuoverlo dalle operazioni ACQUISTA senza leva.
eToro è un ottimo broker che mette al centro la trasparenza e la sicurezza degli utenti, tramite diversi strumenti per la gestione del rischio.
Ricordiamo che su eToro, con un deposito minimo di $50, potrete investire in azioni, azioni frazionate, ETF armonizzati, criptovalute e CFD. Sulla piattaforma potrete inoltre copiare i migliori trader e investire in portafogli d’investimento.
Clicca qui per accedere alla Demo gratuita di eToro e testare lo Stop Loss
Come impostare uno Stop Loss
I 2 passi da seguire per impostare correttamente un ordine Stop Loss sono i seguenti:
- Individuare la struttura di mercato
- Impostare lo S/L lontano dalla struttura di mercato
Lo S/L è applicabile a qualsiasi mercato e periodo di tempo.
Passo 1: Identificare la struttura di mercato
La struttura di mercato si riferisce ad elementi come: Supporto, Resistenza, Trendline, ecc. La struttura di mercato agisce come una “barriera” che rende difficile l’attraversamento del prezzo.
Nell’analisi tecnica del mercato azionario, Supporto e Resistenza sono determinati livelli prestabiliti del prezzo di un’azione al quale si ritiene che il prezzo tenderà a fermarsi o a cambiare andamento. Ad esempio, si può pensare al Supporto come ad una sorta di barriera che impedisce che il prezzo scenda più in basso.
L’elemento chiave è l’identificazione della struttura di mercato all’interno del grafico in modo da rendere difficile che il prezzo di un asset raggiunga lo S/L.
Passo 2: Impostare lo Stop Loss lontano dalla struttura di mercato
Non si deve impostare lo S/L troppo vicino a Resistenza o Supporto, altrimenti lo S/L verrebbe raggiunto troppo facilmente.
alla distanza giusta, ecco cosa di deve fare:
- Scoprire il valore ATR corrente, l’ATR è un indicatore di trading della volatilità
- Aggiungere il valore ATR al di sopra della struttura di mercato (per il breve termine)
- Sottrarre il valore ATR al di sotto della struttura di mercato (per il lungo tempo)
Ecco un tutoria che può essere di grande aiuto per imparare ad utilizzare lo stop loss anche dal punto di vista operativo:
Supporto e Resistenza sono spesso utilizzati per configurare lo stop loss anche nel Forex Trading.
Se si decide quindi di iniziare ad operare sul mercato valutario è sempre buona norma studiare o ripassare i concetti fondamentali con un corso di trading forex ed un conto demo, in modo da essere pienamente operativi nel momento in cui si va ad operare realmente sul mercato dei cambi.
Gestione del rischio
La gestione del rischio tramite gli ordini Stop Loss è caratterizzata da 3 elementi principali:
- La distanza dello S/L
- Il rischio della transazione
- La dimensione della posizione
Per mantenere basso il rischio della transazione è necessario agire sulla distanza dello SL e sulla dimensione della posizione.
Se lo Stop Loss è ampio, la dimensione della posizione dovrà diminuire per mantenere il rischio costante.
Se lo Stop Loss è stretto, la dimensione della posizione dovrà aumentare per mantenere il rischio costante. In questo caso, per guadagnare sulla posizione, necessiterete di un minore movimento di prezzo rispetto ad uno S/L più ampio. In poche parole, guadagnerete di più in un lasso di tempo più breve.
Stop Loss e Take Profit
Un ordine Take Profit (T/P) è un tipo di ordine a limite che specifica il prezzo esatto al quale chiudere una posizione aperta per ottenere un profitto. Se il prezzo del titolo non raggiunge il prezzo limite, l’ordine Take Profit non viene riempito.
I prezzi limite per gli ordini T/P sono effettuati mediante analisi fondamentale o tecnica. Questi ordini sono molto vantaggiosi per gli operatori a breve termine interessati a trarre profitto da un repentino aumento dei costi.
Molti investitori utilizzano gli ordini T/P in combinazione agli ordini S/L per gestire le loro posizioni aperte. Se il titolo sale al punto Take Profit, l’ordine T/P viene eseguito e la posizione viene chiusa per un profitto. Se il titolo crolla al punto di Stop Loss, l’ordine S/L viene eseguito e la posizione viene chiusa per una perdita.
La differenza tra il prezzo di mercato e questi due punti aiuta a definire il rapporto rischio-ricompensa dell’operazione.
Conclusioni
L’ordine Stop Loss è uno strumento semplice, ma molti trader non lo utilizzano o lo utilizzano nel modo sbagliato. In realtà, la maggior parte delle strategie d’investimento può beneficiare di questo strumento, sia per limitare le perdite sia per bloccare i profitti.
Funziona come una sorta di assicurazione gratuita che protegge l’operazione nel caso in cui il prezzo scenda sotto una certa soglia.
Ricordate che questo strumento non è una garanzia di successo, senza decisioni di trading intelligenti perderete i vostri soldi anche utilizzando lo Stop Loss.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Un ordine di Stop Loss (S/L) è un ordine che viene impostato dal trader su di una posizione aperta con lo scopo di chiudere questa posizione ad un livello di prezzo predefinito. Questo livello predefinito sarà inferiore al prezzo di mercato corrente dell’asset.
Il fine principale dell’ordine di S/L è quello di limitare possibili perdite su di una posizione.
I 2 passi da seguire per impostare correttamente un ordine S/L sono i seguenti: individuare la struttura di mercato ed impostare lo S/L lontano dalla struttura di mercato.
Un ordine Take Profit (T/P) è un tipo di ordine a limite che specifica il prezzo esatto al quale chiudere una posizione aperta per ottenere un profitto. Se il prezzo del titolo non raggiunge il prezzo limite, l’ordine Take Profit non viene riempito.