Pubblicato: 19 Luglio 2023 di Giulia M.
Le commissioni di trading sono costi che la piattaforma di trading online addebita al trader quando dispone di un account attivo ed effettua operazioni. Variano da broker a broker e possono influenzare i vostri rendimenti e la vostra esperienza complessiva. In questo articolo, vi mostreremo le diverse tipologie di commissioni che possono essere applicate e vedremo quali sono i migliori broker senza commissioni.❓ Cosa sono: | Costi di negoziazione e Non |
📊 Come vengono applicate: | A discrezione del broker |
🔍 Sono evitabili? | SI |
🥇 Broker con 0% commissioni: | XTB |
Indice
Cosa sono le commissioni di Trading?
Le commissioni di trading (o di intermediazione) sono costi che il broker addebita per vari servizi, come abbonamenti premium, piattaforme di trading aggiuntive, acquisto di azioni, ecc. In genere le commissioni applicate dalle piattaforme di trading che possono essere annoverate in 2 Macro-categorie:- Commissioni di Negoziazione vengono addebitate quando si effettua un’operazione e possono essere evitate se si sceglie un broker con la formula Zero Commissioni.
- Commissioni non di negoziazione includono tutte quelle spese non direttamente connesse alla negoziazione, come le commissioni di deposito/prelievo o le commissioni di inattività ed altri costi accessori
Come funzionano le commissioni di trading?
Le Commissioni sono un aspetto fondamentale nell’ambito del trading e solitamente vengono addebitate per ogni operazione eseguita. L’importo addebitato corrisponde generalmente a una percentuale del valore complessivo dell’operazione o può essere calcolato in modo forfettario. Inoltre, può essere previsto un’importo minimo che viene addebitata a prescindere dal numero di asset scambiati. Le commissioni applicate variano sensibilmente da broker a broker e possono variare anche all’interno della stessa piattaforma di trading a seconda di:- Tipologia di conto sottoscritto
- Tipo di ordine usato(di mercato o limite di prezzo)
- Asset negoziato
- Dimensioni della posizione
Tipologie di Commissioni di Trading
Ecco qui un elenco completo di tutte le commissioni che potreste trovare associate al vostro account di trading:- Commissioni di negoziazione: comportano l’addebito da parte del broker di una commissione per ogni operazione effettuata, in genere come percentuale del valore totale della transazione o come costo fisso per operazione
- Spread: comportano un addebito in percentuale sulla differenza tra i prezzi di acquisto e di vendita del titolo negoziato.
- Commissioni di margine: comporta l’addebito da parte del broker di una commissione per l’utilizzo della leva finanziaria o del margine di negoziazione, di solito in percentuale del valore totale dell’operazione
- Commissione di finanziamento overnight: comportano un addebito da parte del broker che viene applicato quando un investitore detiene una posizione durante la notte, solitamente calcolato come percentuale del valore totale della transazione
- Commissioni di inattività: comportano un addebito da parte del broker per l’inattività in un certo periodo di tempo, di solito addebitate su base annua o se non sono state effettuate operazioni in un certo periodo di tempo
- Commissioni di deposito: comportano un spese del broker per il deposito di fondi sul conto di trading, di solito una piccola commissione forfettaria o una percentuale del valore depositato
- Commissioni di prelievo: comportano un addebito da parte del broker per il prelievo di fondi dal conto di trading, di solito una piccola commissione forfettaria o una percentuale del valore prelevato
- Commissioni sul conto: possono essere addebitate per la gestione del conto o includere servizi come i feed di dati o l’accesso alla ricerca
- Commissioni di piattaforma: possono essere addebitati per l’uso della piattaforma di trading o per la possibilità di accedere a determinate funzioni del sito web del broker, per l’utilizzo di funzioni avanzate, come il trading algoritmico o l’accesso a sofisticati strumenti grafici.
- Costi di transazione: possono includere commissioni di cambio, imposte di bollo e altre tasse sulle transazioni, come le commissioni di compensazione. Questi costi sono generalmente sostenuti in aggiunta alle spese sostenute dal broker.
Migliori Broker Senza Commissioni di Trading
Trovare il broker giusto può fare una differenza enorme nel lungo periodo. Questo perché le commissioni sul trading possono seriamente erodere i rendimenti degli investimenti. È dunque importante affidarsi a broker con:- Spread piccoli per i prodotti più negoziati
- Zero Commissioni sulla negoziazione
- Commissione di deposito e prelievo basse o nulle
Broker: | Commissioni di negoziazione: | Struttura dei costi generale: |
eToro | 0% su azioni, ETF e CFD | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
XTB | 0% su azioni, ETF e CFD | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
CAPEX.com | 0% su CFD | ⭐⭐⭐⭐ |
TRADE.com | 0% su CFD | ⭐⭐⭐⭐ |
DEGIRO | 0% su ETF | ⭐⭐⭐ |
eToro
eToro è una piattaforma di social trading che ti consente di acquistare azioni sui principali mercati finanziari e di copiare dai migliori trader che operano sulla piattaforma grazie al Copy Trading. Per quanto riguarda le Commissioni di trading eToro prevede:- Per azioni ed ETF, potrai beneficiare di zero commissioni di negoziazione, senza commissioni di gestione o ticket
- Sui CFD, non ci sono commissioni di negoziazione, ma sarà necessario pagare solo uno spread, generalmente molto basso per gli asset più scambiati.
- Per le criptovalute, invece, sarà applicata una commissione trasparente dell’1%.
XTB
XTB è un broker europeo regolamentato che fornisce una vasta selezione di strumenti di trading e una piattaforma avanzata e intuitiva, che offre molteplici funzionalità di ricerca e analisi, news in tempo reale e un corso di formazione completo dedicato ai principianti. Per quanto riguarda le Commissioni di trading XTB prevede:- Oltre 3.000 azioni reali quotate su borse americane ed europee senza commissioni
- Per i CFD non ci sono commissioni fisse ma solo uno spread che parte da 0,1 pip
- Volume massimo mensile per negoziare azioni e ETF senza commissioni è pari a 100.000 euro, oltre tale soglia viene applicata una commissione dello 0,2%
Capex.com
CAPEX.com è un broker giovane ma molto promettente che opera nel settore del trading online dal 2017 e permette di investire senza commissioni e a basso costo anche su Metatrader 4 e 5. Per quanto riguarda le Commissioni di trading Capex.com prevede:- Sui CFD è possibile fare trading senza commissioni fisse
- Spread molto ristretto, a partire da 0 pips sugli asset in CFD più scambiati.
- Per le criptovalute è prevista una piccola commissione dell’1%.
Trade.com
Trade.com è un broker noto e affidabile, soprattutto per i CFD, il forex e le criptovalute. L’azienda opera nel settore del trading online dal 2010 e oggi offre i suoi servizi in oltre 170 Paesi del mondo. Per quanto riguarda le Commissioni di trading Trade.com prevede:- CFD negoziabili senza commissioni fisse
- Spread molto ristretto sui CFD, che parte da 0 pips sugli asset più scambiati
- Per le criptovalute è prevista una piccola commissione dell’1%.
Degiro
Degiro è un broker online olandese che opera nel settore del trading online dal 2013. La società è molto popolare in Europa e oggi offre i suoi servizi in 18 Paesi del mondo, tra cui l’Italia. Per quanto riguarda le Commissioni di trading Degiro prevede:- Commissione di gestione di €1 per tutti i prodotti, ad eccezione di azioni, OTC e opzioni e futures
- Trading senza commissioni su azioni ed ETF quotati su borse statunitensi e su Borsa italiana
- Per i CFD non ci sono commissioni fisse ma solo uno spread che parte da 0,1 pip.
Costo commissioni di trading 2023
I costi delle commissioni di trading possono variare notevolmente tra i diversi broker. Mentre alcuni applicano una commissione fissa per ogni operazione, altri la calcolano in base all’importo scambiato. Va detto che i broker online tendono ad avere commissioni inferiori rispetto ai broker di tipo bancario. Di seguito troverai un riepilogo delle commissioni di trading bancarie applicate dagli istituti più diffusi in Italia.👨💻 BROKER | 💰COMMISSIONI DI TRADING | 📊 ONERI AGGIUNTIVI |
Intesa San Paolo | €10 per operazione, con un minimo di 2,50 euro per ordine | €0,10 per le quotazioni in tempo reale – €1 euro per ordini di mercato fuori orario di contrattazione |
Fineco | €9,95 euro per operazione, con un minimo di €4,95 euro per ordine | €0,10 per le quotazioni in tempo reale – €1,5 euro per ordini di mercato fuori orario di contrattazione |
BPER | €9,95 euro per operazione, con un minimo di €4,95 euro per ordine | €0,10 per le quotazioni in tempo reale – €1,5 euro per ordini di mercato fuori orario di contrattazione |
Unicredit | €9,95 euro per operazione, con un minimo di €4,95 euro per ordine | €0,10 per le quotazioni in tempo reale – €1,5 euro per ordini di mercato fuori orario di contrattazione |
MPS | €9,95 euro per operazione, con un minimo di €4,95 euro per ordine | €0,10 per le quotazioni in tempo reale – €1,5 euro per ordini di mercato fuori orario di contrattazione |
WeBank | €9,95 euro per operazione, con un minimo di €4,95 euro per ordine | €0,10 per le quotazioni in tempo reale – €1,5 euro per ordini di mercato fuori orario di contrattazione |
Come pagare le Tasse sul Trading Online
Quello che tutti i trader devono sapere è che a fine anno vanno sempre dichiarate plusvalenze e minusvalenze nella Dichiarazione dei Redditi, le plusvalenze verranno poi tassate secondo la normativa vigente (aliquota 26%). La maggior parte dei broker online più vantaggiosi non opera secondo il regime amministrativo ma secondo quello dichiarativo, questo significa che i vostri guadagni non vengono tassati in automatico ma che dovrete rivolgervi al vostro commercialista di fiducia. Molti broker consentono però di scaricare il modulo da portare al commercialista. Sconsigliamo l’utilizzo dei broker sostituto d’imposta, in quanto è comunque più conveniente utilizzare i broker con le commissioni e gli spread più bassi.Conclusioni
Nel corso del nostro articolo abbiamo visto le principali commissioni associate al trading online e il fatto che esistono molti broker online che non applicano commissioni di negoziazione. Questi broker generalmente sono molto vantaggiosi per i trader principianti, mentre i trader professionisti spesso preferiscono i broker senza la formula Zero Commissioni. Ecco i passaggi da seguire per iniziare a fare Trading sulle loro piattaforme:- Scegli la piattaforma di trading più adatta a te
- Fai pratica su conto demo
- Verifica le commissioni di trading applicate
- Effettua il deposito minimo
- Inizia a fare trading su mercato reale
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
FAQ
Le commissioni di trading sono tutte le tasse che la piattaforma di trading online addebita al trader quando dispone di un account attivo. Le commissioni variano da broker a broker e possono influenzare i vostri rendimenti e la vostra esperienza complessiva.
Uno dei migliori broker senza commissioni di negoziazione è eToro. I broker con la formula Zero Commissioni sono particolarmente adatti ai trader principianti.