Migliori ETF Energie Rinnovabili del 2023

Pubblicato: 17 Marzo 2023 di Giancarla

Investire nei Migliori ETF Energia Rinnovabile offre la possibilità di capitalizzare la transizione in atto a livello mondiale verso le fonti di energia rinnovabili e beneficiare dei possibili profitti a lungo termine.

Con questi tipi di fondi, è possibile investire in un insieme di titoli dell’energia verde senza dover scegliere manualmente i singoli titoli. Ciò garantisce una migliore diversificazione del proprio portafoglio ed una maggiore esposizione ad un settore con un notevole potenziale di crescita.

Non tutti gli i fondi sono creati allo stesso modo. Perciò per scegliere i migliori ETF sulle energie rinnovabili più adatti per il proprio portafoglio, è bene prendere in considerazione alcuni fattori:

  1. Performance: È importante esaminare la performance degli ETF in un determinato periodo per valutarne il potenziale di crescita e stabilità a lungo termine. Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri, ma possono comunque fornire un’indicazione del buon andamento del fondo.
  2. Commissioni: Le commissioni degli ETF variano in modo significativo tra i diversi fondi. È importante confrontare le commissioni associate a ciascun fondo e assicurarsi che il costo totale dell’investimento dell’ETF non vada a intaccare i rendimenti potenziali.
  3. Asset allocation: I diversi fondi possono avere allocazioni diverse, per cui è saggio valutare il tipo di attività detenute dall’ETF prima di investirvi. Questo può aiutare a ottenere una migliore comprensione del rischio e del rendimento associati a ciascun fondo.

QUAL È IL PRIMO PASSO? 

Come iniziare ad investire sui migliori ETF Energie Rinnovabili e perché farlo con eToro? 

Per iniziare a investire nei migliori ETF sulle energie rinnovabili, il primo passo da compiere è quello di registrarsi su una piattaforma sicura e regolamentata come eToro.

Al suo interno è possibile scegliere tra un’ampia selezione di ETF e su quasi tutti i titoli che li compongono, da un unico conto di trading.

Sulla piattaforma di eToro, è possibile ottenere informazioni sulla performance dei fondi, accedere a una grande quantità di dati in tempo reale e interagire con una vivace comunità di trader per orientare le proprie decisioni.

Inoltre, è possibile usufruire di funzioni come il copy trading, che consente di imitare le operazioni degli investitori di successo della piattaforma o accedere al conto demo e provare le proprie strategie senza correre rischi un ambiente di simulazione realistico e gratuito.

Clicca qui per accedere ai Migliori ETF Energie Rinnovabili su eToro

Quali sono i Migliori ETF Energie Rinnovabili oggi? Ecco un elenco dei 10 migliori ETF sull’energia rinnovabile del 2023:

  1. 🥇Invesco Solar ETF (TAN)
  2. 🥈First Trust Nasdaq Clean Edge Green Energy Index Fund (QCLN)
  3. 🥉Guggenheim Solar ETF (TAN)
  4. 🏅VanEck Vectors Low Carbon Energy ETF (SMOG)
  5. 🏅Global X SuperDividend REIT ETF (SRET)

Invesco Solar ETF

L’Invesco Solar ETF (TAN) è un fondo negoziato in borsa che investe in società che lavorano allo sviluppo, alla produzione e alla distribuzione di tecnologie per l’energia solare.

L’indice che segue comprende circa 50 titoli quotati in borsa che sono fortemente concentrati in aziende industriali e di risorse, come ad esempio:

  • First Solar: (FSLR)
  • SunPower Corporation: (SPWR)
  • SolarEdge Technologies: (SEDG)

L’Invesco Solar ETF offre agli investitori una serie di investimenti incentrati sull’energia solare, provenienti da tutte le aree del settore. Investe anche in società non correlate che offrono servizi o articoli correlati all’espansione dell’energia solare.

L’Invesco Solar ETF (TAN) è un’ottima scelta per chi desidera entrare nel settore energetico attraverso un fondo negoziato in borsa diversificato e conveniente.

Il suo rapporto di spesa incredibilmente basso, pari a solo lo 0,50%, lo distingue dagli altri fondi del settore, rendendolo uno degli investimenti più economici attualmente disponibili.

Inoltre ha un basso tasso di commissioni, non ha una soglia minima di investimento e offre un elevato rendimento del 2,15% in dividendi. Il che lo rende ideale per massimizzare il potenziale del proprio portafoglio.

First Trust Nasdaq Clean Edge Green Energy

Il First Trust Nasdaq Clean Edge Green Energy Index Fund (QCLN) è un fondo negoziato in borsa che investe in società coinvolte nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di tecnologie energetiche verdi.

L’ETF segue l’indice First Trust Nasdaq Clean Edge Green Energy, composto da circa 30 titoli quotati in borsa e presenta un’elevata concentrazione di società industriali, di materiali e tecnologiche, con partecipazioni di primo piano quali:

  • Tesla Inc (TSLA)
  • Xilinx Inc. (XL)
  • Tecnologie SolarEdge (SEDG)

Il fondo offre agli investitori l’accesso a un’ampia gamma di investimenti legati alle energie rinnovabili, che abbracciano tutte le aree del settore: produttori di componenti, distributori, installatori e in società non verdi che offrono servizi o prodotti rilevanti per lo sviluppo del settore.

Investire nel FirstTrust Nasdaq Clean Edge Green Energy ETF può essere un ottimo modo per esporsi al settore delle energie rinnovabili e diversificare il proprio portafoglio con un’opzione a basso costo e a basso rischio.

Il fondo offre un tasso di di commissioni 0.60 per cento, un investimento minimo di 2.500 dollari e un rendimento dell’1,63 per cento in dividendi.

Guggenheim Solar ETF (TAN)

Il Guggenheim Solar ETF (TAN) è un fondo negoziato in borsa che investe in società coinvolte nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di tecnologie per l’energia solare.

Il fondo segue l’indice Guggenheim Solar Energy, che comprende circa 45 titoli quotati in borsa, molti dei quali sono fortemente concentrati in società industriali e di risorse come:

  • First Solar Inc (FSLR)
  • SunPower Corporation (SPWR)
  • SolarEdge Technologies (SEDG)

Il Guggenheim Solar ETF (TAN) è una scelta eccellente per chi desidera entrare nel settore delle energie rinnovabili attraverso un fondo negoziato in borsa diversificato e conveniente.

Il suo rapporto di spesa incredibilmente basso, pari a solo lo 0,50%, è uno degli investimenti più convenienti attualmente disponibili e presenta un tasso di commissione basso e nessuna soglia minima di investimento.

Il Guggenheim Solar ETF offre inoltre agli investitori un elevato rendimento del 2,15% in termini di dividendi, che vengono pagati su base trimestrale.

VanEck Vectors Low Carbon Energy ETF

Il VanEck Vectors Low Carbon Energy ETF (SMOG) è un fondo negoziato in borsa che investe in società coinvolte nello sviluppo e nella produzione di tecnologie energetiche alternative.

Questo ETF tiene traccia dell’indice VanEck Vectors Low Carbon Energy, che comprende circa 50 titoli quotati in borsa, molti dei quali sono fortemente concentrati in società industriali e tecnologiche come:

  • Tesla Inc (TSLA)
  • Vestas Wind Systems (VWDRY)
  • SunPower Corporation (SPWR)

Il VanEck Vectors Low Carbon Energy ETF (SMOG) è unico in quanto investe in un’ampia gamma di tecnologie energetiche, tra cui solare, eolico, idroelettrico e geotermico.

Ha anche spese relativamente basse, con un tasso di commissione dello 0,35% e un rapporto di spesa di appena lo 0,45%. Inoltre, Il VanEck Vectors Low Carbon Energy ETF (SMOG) offre un rendimento da dividendo del 2,10%, pagato su base trimestrale.

Global X SuperDividend REIT ETF

Il Global X SuperDividend REIT ETF (SRET) è un fondo negoziato in borsa che investe in società operanti nel settore immobiliare, con particolare attenzione agli investimenti in energie rinnovabili.

Questo ETF tiene traccia dell’indice Global X SuperDividend REIT, che è composto da circa 30 titoli quotati in borsa. Ha un’alta concentrazione in società immobiliari e infrastrutturali come:

  • Prologis Inc (PLD)
  • CyrusOne Inc (CONE)
  • Brookfield Renewable Partners LP (BEP)

Il Global X SuperDividend REIT ETF è un’ottima opzione per chi cerca un portafoglio economico e diversificato che offra un’ampia esposizione alle energie rinnovabili e ai mercati immobiliari.

Il basso rapporto di spesa dello 0,45% e l’assenza di un requisito minimo di investimento lo rendono un’opzione interessante anche per chi dispone di risorse di capitale inferiori.

Inoltre, Global X SuperDividend REIT offre agli investitori un elevato rendimento da dividendo del 4,25%, pagato su base trimestrale.

Conclusione

Ciascuno degli ETF sulle Energie Rinnovabili visti all’interno di questa guida possiede una serie unica di caratteristiche e vantaggi.

I bassi rapporti di spesa, gli elevati rendimenti da dividendi e l’ampia esposizione ai mercati li rendono investimenti interessanti per chi vuole diversificare il proprio portafoglio. Inoltre  ottenere un’esposizione al settore delle energie rinnovabili senza dover investire grandi somme di denaro.

Ecco come scegliere i Migliori ETF Energie Rinnovabili su eToro passo a passo:

  1. Registrazione: Crea un conto eToro inserendo i tuoi dati e la tua email.
  2. Ricerca: Ricerca e confronta diversi ETF per trovare quello che meglio si adatta alla tua strategia di investimento facendo pratica su conto demo
  3. Finanziamento: Finanzia il tuo conto eToro con denaro reale, tramite bonifico bancario o carta di credito/debito.
  4. Investimento: Investi negli ETF sulle energie rinnovabili di tua scelta.
  5. Monitoraggio: Monitora la performance dei tuoi investimenti e apporta le modifiche necessarie qualora ce ne fosse bisogno

⬇️ CLICCA SULLA SEGUENTE TABELLA PER REGISTRARTI ⬇️

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

     

    Leggi anche:

     

    FAQ

    Qual è il vantaggio di investire nei migliori ETF Energie Rinnovabili?

    Investire nei migliori ETF sulle energie rinnovabili è una mossa intelligente per tutti gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio, ottenere bassi rapporti di spesa e alti rendimenti da dividendi. Inoltre, è possibile avere accesso diretto a diverse aree di investimento nelle in ambito green, senza dover allocare grandi somme di denaro o scegliere i singoli titoli.

    Qual è il rischio di investire nei migliori ETF Energie Rinnovabili?

    Come per qualsiasi tipo di investimento, anche quello in ETF sulle energie rinnovabili comporta dei rischi. I fattori di rischio da considerare includono la volatilità del mercato e le potenziali perdite dovute a una cattiva gestione da parte dei gestori dei fondi o a eventi macroeconomici. Prima di investire in un ETF è importante effettuare una ricerca approfondita per comprendere tutti i rischi associati.

    Click to rate this post!
    [Total: 1 Average: 5]

    Controlla anche

    copy trading

    Copy Trading: Cos’è e come funziona

    Pubblicato: 22 Marzo 2023 di GiancarlaIl Copy Trading è una forma di investimento automatizzato che …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *