Pubblicato: 17 Marzo 2023 di Giancarla
I Migliori ETF da Comprare, sono una scelta eccellente per chi desidera diversificare i propri investimenti senza dover acquistare singole azioni e obbligazioni.
Questi fondi negoziati consentono agli investitori di accedere a una serie di attività come valute, materie prime e altro ancora negoziando su un singolo asset.
Quando si tratta di selezionare gli ETF più adatti per il 2023, la scelta è molto ampia. Pertanto, prima di decidere l’acquisto di un ETF, è necessario considerare molti aspetti:
- Rischio: Assicurarsi di scegliere ETF con un profilo di rischio basso a medio.
- Performance: Considerare l’andamento storico dei prezzi degli ultimi 5 anni e le performance relative.
- Commissioni: Scegliere ETF con commissioni basse o nulle.
- Liquidità: Prendere in considerazione la liquidità dello strumento finanziario.
- Volatilità: Valutare e controllare la volatilità del titolo.
- Diversificazione: Scegliere titoli che diversificano il proprio portafoglio.
Seguendo questo approccio, potrete selezionare gli strumenti più vantaggiosi per il vostro portafoglio e mettervi al riparo da potenziali perdite o flessioni di mercato.
QUAL È IL PRIMO PASSO?
Trovare un broker online affidabile è la chiave per investire con successo ed ottenere buoni rendimenti sugli ETF. eToro rappresenta un’ottima opzione per coloro che desiderano diversificare il proprio investimento grazie ad un portafoglio con oltre 250 ETF in tutte le principali classi di attività e regioni.
Sulla piattaforma è possibile accedere facilmente a dati in tempo reale, ricevere consigli personalizzati da parte di trader esperti o copiare i migliori trader grazie al Copy Trading.
Con eToro, è possibile accedere anche ad un conto demo gratuito che permette di testare e monitorare la performance dei propri ETF preferiti per assicurarsi di passare al mercato reale con una strategia di investimento solida e in linea con le proprie aspettative.
Clicca qui per scegliere i Migliori ETF da Comprare su eToro
Quali sono i Migliori ETF da Comprare oggi? Ecco 10 fondi negoziati che vale la pena conoscere e comprare nel 2023:
- 🥇Vanguard FTSE Developed Markets Index ETF (VEA)
- 🥈iShares Core S&P 500 ETF (IVV)
- 🥉Invesco QQQ Trust (QQQ)
- 🏅SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY)
- 🏅Vanguard Total Stock Market ETF (VTI)
- 🏅iShares MSCI Emerging Markets ETF (EEM)
- 🏅Fidelity ZERO Total Market Index Fund (FZROX)
- 🏅Schwab U.S. Mid-Cap ETF (SCHM)
- 🏅Vanguard International Equity Index Funds (VDOO)
- 🏅iShares Core US Aggregate Bond ETF (AGG)
Vanguard FTSE Developed Markets Index ETF
Il Vanguard FTSE Developed Markets Index ETF (VEA) è un fondo negoziato in borsa che offre agli investitori un’esposizione ai titoli a grande, media e piccola capitalizzazione di Europa, Asia e Pacifico.
Seguendo l’indice FTSE Developed All Cap ex-US, questo ETF cattura oltre 2.000 società di 16 paesi diversi.
Offre agli investitori un rapporto di spesa redditizio pari allo 0,08% e una liquidità garantita.
Il portafoglio è composto da settori come finanza, beni di consumo discrezionali e titoli di stato. Esso offre anche esposizione alle principali società blue chip del mondo come Nestle SA, BP PLC e Toyota Motor Corporation.
Questa ampia diversificazione lo rende una scelta ideale per investire e ottimizzare il proprio portafoglio.
iShares Core S&P 500 ETF
L’iShares Core S&P 500 ETF (IVV) è un fondo negoziato che segue la performance dell’indice S&P 500. Questo indice comprende 506 delle maggiori società statunitensi e rappresenta l’80% della capitalizzazione di mercato totale.
L’ETF iShares Core S&P 500 offre agli investitori un’esposizione alla performance dei titoli a grande capitalizzazione, offrendo loro un equilibrio tra rischio e rendimento. Presenta inoltre un basso rapporto di spesa dello 0,03% ed è altamente liquido.
L’ETF iShares Core S&P 500 offre la soluzione ideale per un’esposizione diversificata del portafoglio, coprendo settori di spicco come i beni di consumo discrezionali, i finanziari e gli industriali.
Include inoltre la partecipazione di leader tecnologici globali come Apple Inc., Microsoft Corporation e Amazon.com Inc. per una maggiore stabilità degli investimenti.
Invesco QQQ Trust
Invesco QQQ Trust (QQQ) è un ETF che segue l’indice Nasdaq 100. Questo indice comprende le 100 principali società quotate alla borsa valori Nasdaq.
Si tratta di un ETF ampio e diversificato che offre un’esposizione a diversi settori e industrie, tra cui quello finanziario, sanità, informatica e beni di consumo.
Invesco QQQ Trust offre agli investitori un elevato potenziale di rendimento con un basso rapporto di spesa dello 0,20%.
Questo ETF è un’ottima scelta se cercate un’esposizione alle maggiori società tecnologiche e internet statunitensi, mantenendo un portafoglio ben bilanciato. Inoltre, offre un’elevata liquidità e un facile accesso ai mercati globali, che lo rendono un ETF ideale per tutti gli investitori.
SPDR S&P 500 ETF Trust
Lo SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY) è un Exchange Traded Fund che segue l’indice S&P 500. Questo ETF è composto da 505 azioni statunitensi a grande capitalizzazione, che rappresentano l’81% della capitalizzazione di mercato totale.
Si tratta di uno dei fondi più popolari e più scambiati al mondo ed è ben diversificato in diversi settori, come quello finanziario, industriale e tecnologico.
L’SPDR S&P 500 ETF Trust offre agli investitori un rapporto di spesa dello 0,09% e un modo conveniente per diversificare i portafogli e ottenere un’esposizione al mercato globale.
Vanguard Total Stock Market ETF
Il Vanguard Total Stock Market ETF (VTI) è un fondo negoziato in borsa che segue la performance dell’indice CRSP US Total Market. Questo indice comprende 3.500 titoli di tutti i livelli di capitalizzazione e 11 settori principali.
Si tratta inoltre di uno degli ETF più liquidi disponibili, il che lo rende una scelta ideale per gli investitori che desiderano investire in azioni delle migliori società globali con un basso rapporto di spesa (0,03%) e un’ampia diversificazione tra i diversi settori.
VTI è inoltre altamente liquido e di facile accesso, il che lo rende una scelta eccellente per gli investitori che desiderano effettuare operazioni rapide o riequilibrare il proprio portafoglio.
iShares MSCI Emerging Markets ETF
L’iShares MSCI Emerging Markets ETF (EEM) è un ETF che cerca di seguire i risultati dell’indice MSCI Emerging Markets. L’indice comprende 857 titoli di 24 Paesi emergenti e copre oltre l’85% della capitalizzazione di mercato totale di tali Paesi.
Questo ETF offre agli investitori un’esposizione alle economie in rapida crescita dei mercati emergenti e un basso rapporto di spesa (0,69%).
L’EEM è inoltre altamente liquido e rappresenta una scelta eccellente per gli investitori che desiderano accedere ai mercati globali con una volatilità relativamente bassa.
Offre inoltre una diversificazione settoriale tra energia, finanza, materiali e altri settori. L’elevata liquidità e i rapporti di spesa tradizionalmente più bassi rendono l’EEM un’opzione interessante per gli investitori che desiderano diversificare i propri investimenti tra paesi e settori.
Fidelity ZERO Total Market Index Fund
Il Fidelity ZERO Total Market Index Fund (FZROX) è un ETF che mira a seguire la performance del Fidelity U.S. Total Market Index.
Questo indice comprende tutti i titoli quotati negli Stati Uniti, offrendo agli investitori un’esposizione alle società a grande, media e piccola capitalizzazione su più livelli.
Inoltre l’ampia diversificazione settoriale lo rende un’ottima scelta per gli investitori che desiderano distribuire il proprio denaro in diversi settori.
Il Fidelity ZERO Total Market Index Fund ha un basso rapporto di spesa (0,20%) e storicamente ha sovraperformato l’indice S&P 500 nel lungo periodo.
FZROX è quindi un’opzione eccellente per gli investitori che desiderano accedere ai mercati globali e beneficiare di un potenziale di crescita a lungo termine.
Schwab U.S. Mid-Cap ETF
Lo Schwab U.S. Mid-Cap ETF (SCHM) mira a seguire la performance dell’indice Dow Jones U.S. Mid Cap Total Stock Market.
Questo indice è composto da 832 titoli a media capitalizzazione, che rappresentano l’80% della capitalizzazione di mercato totale di questo settore.
Si tratta di un ETF altamente liquido, che offre agli investitori un basso rapporto di spesa (0,04%) e un’ampia diversificazione settoriale tra tecnologia, servizi finanziari, beni di consumo e altri settori.
SCHM è una scelta eccellente per gli investitori che desiderano accedere al mercato delle mid-cap statunitensi con commissioni minime o per coloro che desiderano investimenti che offrano un potenziale di rendimento superiore a quello delle società di grandi dimensioni.
Vanguard International Equity Index Funds
Il Vanguard International Equity Index Funds (VDOO) è un ETF che segue la performance dell’indice FTSE Developed All Cap ex U.S., un indice diversificato a livello globale composto da azioni di 23 Paesi sviluppati e da oltre 3.000 società.
Questo ETF offre un’esposizione a titoli a grande e media capitalizzazione e include alcune delle principali società mondiali dei Paesi sviluppati.
Inoltre, Vanguard International Equity Index Funds ha un basso rapporto di spesa (0,12%) ed è altamente liquido, il che lo rende una scelta eccellente per gli investitori che desiderano un’esposizione ai mercati globali con commissioni minime.
Gli investitori devono tuttavia essere consapevoli del fatto che i Vanguard International Equity Index Funds possono essere esposti al rischio di cambio a causa della loro natura internazionale.
iShares Core US Aggregate Bond ETF
L’iShares Core US Aggregate Bond ETF (AGG) offre agli investitori un’esposizione al mercato obbligazionario investment grade statunitense, con un portafoglio di 1.802 obbligazioni di emittenti governativi e societari.
Questo ETF ha un basso rapporto di spesa (0,04%) e offre generalmente rendimenti più elevati rispetto ad altri ETF obbligazionari.
iShares Core US Aggregate Bond ETF è una scelta eccellente per gli investitori che cercano un portafoglio diversificato e a basso costo che include le migliori obbligazioni da comprare in un unico strumento di investimento.
Inoltre, AGG è un’opzione eccellente per gli investitori che desiderano preservare il capitale e generare reddito investendo in obbligazioni anziché in altri asset.
Conclusioni
Prima di scegliere i Migliori ETF da Comprare, è fondamentale prendersi il tempo necessario per studiare e comprendere i mercati.
Inoltre, nel selezionare gli ETF più adatti al vostro portafoglio, assicuratevi di tenere conto sia dei vostri obiettivi d’investimento sia dei tipi di asset a cui volete esporvi.
Ecco come scegliere i Migliori ETF da Comprare su eToro passo a passo:
- Apertura del conto: Apri un conto su eToro fornendo i tuoi dati e verifica la tua identità.
- Finanziamento: Finanzia il conto con un deposito minimo di 50 euro o attiva un conto demo gratuito dove testare la tua strategia.
- Ricerca: Ricerca gli ETF e trova quelli che corrispondono al tuo profilo di rischio e ai tuoi obiettivi.
- Trading: Aprire una posizione o acquistare ETF per ottenere un’ampia esposizione e una buona diversificazione
- Monitoraggio: Monitorare la performance dei tuoi ETF e modificare la vostra strategia se necessario.
⬇️ CLICCA SULLA SEGUENTE TABELLA PER REGISTRARTI ⬇️
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|
Leggi anche:
- ETF Broker
- Come Investire in ETF
- Migliori ETF Obbligazionari
- Migliori ETF Criptovalute
- Migliori ETF da Dividendo
- Migliori ETF S&P 500
- Migliori ETF Energie Rinnovabili
FAQ
Gli ETF sono strumenti di investimento che tracciano indici, valute, materie prime e panieri di attività. Per scegliere i migliori ETF da acquistare, è importante considerare i propri obiettivi di investimento, la propensione al rischio e le commissioni associate a ciascun fondo.
Il rendimento dell’investimento di un ETF dipende da diverse variabili, quali la tipologia, le attività sottostanti e altri fattori. Tuttavia, in generale gli ETF possono offrire rendimenti più elevati rispetto all’investimento in singole azioni o obbligazioni, oltre a ridurre il rischio grazie alla diversificazione.