Pubblicato: 6 Dicembre 2022 di Giulia M.
Le migliori azioni uranio sono finalmente tornate alla ribalta dopo diversi anni di stallo e questa sembra essere una opportunità da non bisogna lasciarsi sfuggire.
Quasi tutti i titoli dell’uranio quotati negli Stati Uniti sono più che raddoppiati lo scorso anno e questa espansione non sembra essere un rally di mercato come tanti.
Questo però non è l’unico motivo per cui le azioni legate all’uranio stanno aumentando.
Diverse nazioni stanno però riconsiderando l’energia nucleare come una valida fonte di combustibile alternativo per raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione. Il che dovrebbe anche aumentare la domanda di combustibile nucleare, ovvero di uranio.
Come investire in Uranio? In questo articolo vedremo quali sono i titoli principali e come comprarli su eToro che permette di investire su un’ampia selezione di CFD ed ETF legati all’uranio da un unica piattaforma di trading.
Per iniziare a negoziare all’interno della piattaforma è sufficiente un deposito iniziale a partire da un deposito minimo di soli $50 o attivare un conto demo gratuito per far pratica su tutti i titoli di settore
Clicca qui per iscriverti subito a eToro
Quali sono le Migliori azioni uranio 2023? Ecco le 10 Migliori azioni uranio che hanno avuto le migliori performance nell’ultimo biennio e con il maggiore potenziale di crescita futura:
- 🥇 BHP Group Limited (BHP)
- 🥈 Cameco (CCJ)
- 🥉 Dominion Energy (D)
- 🏅 Uranium Energy (UEC)
- 🏅 Denison Mines Corp (DNN)
- 🏅 NextEra Energy (NEE)
- 🏅 Centrus Energy (LEU)
- 🏅 Uranium Royalty (URC)
- 🏅 Kazatomprom (0ZQ)
- 🏅 Macquaire Group (MQG)
Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche, cosa le rende le maggiori esponenti del settore.
BHP Group Limited
BHP Group Limited è la più grande società mineraria del mondo per capitalizzazione di mercato e uno dei maggiori produttori di metalli e minerali a livello globale.
Oggi, la società è coinvolta in una vasta gamma di attività minerarie e industriali in tutto il mondo, che vanno dall’estrazione di minerali alla produzione di petrolio, gas naturale, carbone e fertilizzanti.
BHP Group Limited è inoltre uno dei maggiori produttori di uranio al mondo ed è ben posizionata per beneficiare della crescente domanda di questa materia prima indispensabile per produzione di energia nucleare.
Tuttavia, investire in BHP non è privo di rischi: le azioni della società sono altamente volatili e influenzate in modo significativo dal prezzo dei metalli, ma anche dal tasso di cambio con il dollaro australiano.
BHP è quotata alla Borsa di Sydney, alla Borsa di Londra e alla Borsa di New York e le azioni dell’azienda sono negoziate sotto il simbolo “BHP”.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Cameco
Cameco detiene diversi record nell’industria mineraria, tra cui quello di essere la prima società mineraria canadese a essere quotata alla Borsa di New York.Cameco è anche la seconda più grande produttrice mondiale di uranio, con una quota di mercato del 17%.
La società è coinvolta in tutte le fasi dell’estrazione e della lavorazione dell’uranio, dall’acquisto delle concessioni minerarie alla vendita del prodotto finale.
Comprare azioni Cameco è un modo interessante per investire nel settore dell’uranio dato che l’andamento dei suoi titoli è stato molto positivo negli ultimi anni.
Nel 2021 l’andamento delle azioni Cameco è proseguito positivo, con una crescita del prezzo delle azioni che è stata superiore al 30%.
I titoli Cameco sono quotati alla Borsa di Toronto e alla Borsa di New York e le azioni dell’azienda sono negoziate sotto il simbolo CCJ.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Dominion Energy
Dominion Energy è una delle più grandi società energetiche degli Stati Uniti e ha investito in energia nucleare fin dalla metà degli anni ’60.
È la quarta più grande società di servizi pubblici degli Stati Uniti per capitalizzazione di mercato e il terzo produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Oggi la società detiene il 55% dell’impianto nucleare di Point Beached è interessata alla costruzione di nuovi reattori nucleari negli Stati Uniti e sta esaminando diversi siti in Ohio, Virginia e South Carolina.
La società ha anche espresso interesse per l’acquisto di quote di altri impianti nucleari negli Stati Uniti.
I titoli Dominion Energy sono quotati alla Borsa di New York (NYSE) sotto il simbolo D e la società è anche nell’indice S&P 500 e nel Dow Jones Utility Average.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Uranium Energy
Uranium Energy è una società mineraria che si concentra sull’estrazione di uranio. La società è stata fondata nel 2005, e da allora ha continuato a crescere e svilupparsi.
Oggi, Uranium Energy è una delle più grandi società minerarie di uranio nel mondo e i suoi titoli sono quotati al NYSE e sono inclusi nell’indice S&P SmallCap 600.
Gli investitori che sono interessati a fare un investimento in uranio possono trovare nei titoli di Uranium Energy un’ottima opportunità dato che la società è solida e in forte crescita.
Nel 2021 i titoli della società hanno registrato una crescita del +35% e sembra che questa tendenza positiva possa continuare anche per quest’anno.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Denison Mines Corp
Denison Mines Corp è un produttore e fornitore di uranio a livello mondiale con attività in Canada, degli Stati Uniti e del Mozambico.
La società possiede interessi in cinque miniere d’uranio: quattro in Canada, una delle quali è condivisa con Cameco Corporation, e un impianto di estrazione dell’uranio in situ nel Mozambico.
La società è anche coinvolta nello sviluppo di due progetti di miniere d’oro in Ontario, Canada.
I titoli della Denison Mines Corp sono negoziati alla Borsa di Toronto sotto il simbolo “DML” e alla Borsa di New York sotto il simbolo “DNN”.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
NextEra Energy
NextEra Energy è una società energetica americana con sede a Juno Beach, in Florida. Nata nel 1925 come Florida Power and Light Company, è oggi la più grande società di produzione di energia pulita al mondo.
Con una capacità di generazione di oltre 109 GW di energia elettrica, NextEra Energy opera tramite le sue due società controllate, Florida Power & Light Company e NextEra Energy Resources.
La prima è la principale utility della Florida, con circa 4,7 milioni di clienti, mentre la seconda è la più grande società di generazione di energia rinnovabile al mondo, con oltre 46 GW di capacità installata in tutti gli Stati Uniti.
L’andamento delle azioni di NextEra Energy Corp (NEE) in borsa è stato positivo negli ultimi anni, con una crescita del prezzo delle azioni pari al +168% dal gennaio 2016 ad oggi.
I titoli azionari di NextEra Energy sono negoziati sul Nasdaq sotto il simbolo NEE. La società è inclusa nell’indice S&P 500 e nel Dow Jones Utility Average.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Centrus Energy
Centrus Energy Corp è un’azienda americana che si occupa dello sviluppo, della produzione e della commercializzazione di combustibili nucleari.
L’azienda è stata fondata nel 1992 con il nome di United States Enrichment Corporation (USEC) e nel 2014 ha cambiato il proprio nome in Centrus Energy.
La società è specializzata nell’arrichimento dell’uranio, un processo che consiste nell’aumentare la percentuale di uranio-235 all’interno dell’uranio naturale.
Centrus Energy è quotata alla borsa di New York dal 1995 (ticker: LEU) e attualmente vale circa 1 miliardo di dollari.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Uranium Royalty
Uranium Royalty è una società canadese con sede a Vancouver, BC, che opera nel settore minerario dell’uranio.
La società si concentra sull’acquisizione e la gestione di diritti di proprietà mineraria per l’estrazione di uranio in tutto il mondo.
Uranium Royalty non opera nessuna miniera, ma investe nell’uranio attraverso la proprietà di diritti minerari e il finanziamento di progetti minerari.
La società ha attualmente in portafoglio diritti minerari su oltre 2 milioni di acri (8.1 km2) di terreno in Nord America, Sud America, Australia e Africa.
Uranium Royalty è quotata alla borsa TSX Venture Exchange (TSX-V) sotto il simbolo “U.”
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 01/01/1970
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Kazatomprom
Kazatomprom è la società mineraria nazionale dell’ Kazakhstan, impegnata nella estrazione di uranio e altri minerali radioattivi.
Parliamo della più grande società mineraria di uranio al mondo per estrazione e produzione, con una quota di mercato del 15-20%.
L’uranio estratto dalle miniere Kazatomprom viene trasformato in combustibile nucleare per la produzione di energia elettrica.
Kazatomprom opera circa 20 miniere in 10 regioni del Kazakhstan e ha una quota di mercato del 15-20% nel settore dell’estrazione di uranio. L’azienda è anche attiva nella produzione di altri minerali radioattivi, come il torio e il litio.
L’uranio è il principale driver dei profitti dell’azienda, ma Kazatomprom sta investendo in altri settori minerari per diversificare la sua base di business.
Kazatomprom ha una capitalizzazione di mercato di circa 8 miliardi di dollari ed è quotata alla Borsa di Londra (ticker: KAP).
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 01/01/1970
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Macquaire Group
Macquarie Group è una società australiana di investimenti con sede a Sydney.
È la più grande società di servizi finanziari del paese e una delle più grandi società di investimento nel mondo. La società è stata fondata nel 1969 da un gruppo di ex dipendenti del Commonwealth Bank of Australia.
Macquarie Group opera in circa 70 paesi e ha più di 14.000 dipendenti in tutto il mondo.
Macquarie Group è una delle società più attive nell’investimento in uranio. La società possiede il 13% della miniera Olympic Dam, che è la più grande miniera di uranio del mondo.
La società possiede anche il 33% della miniera McArthur River, che è la seconda più grande miniera di uranio del settore ed è quotata alla borsa valori di Sydney, Toronto e New York con ticker MUR.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 01/01/1970
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Come comprare azioni uranio
eToro è un broker regolamentato molto apprezzato dai principianti e con un’ampia varietà di asset negoziabili.
Per comprare le migliori azioni uranio su eToro dovrete semplicemente:
- Registrarvi gratuitamente al broker
- Fare eventualmente pratica con il conto demo gratuito e illimitato
- Depositare l’importo minimo di $50 tramite carta di credito/debito, bonifico o eWallet
- Cercare le azioni che volete comprare nella barra di ricerca
- Cliccare su “Compra” senza attivare la LEVA, in modo da investire nelle azioni vere e proprie e non nei CFD
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|
Se invece siete interessati ad investire al ribasso ed a speculare in giornata sul prezzo dell’uranio, sul broker eToro troverete anche i CFD.
Se invece siete interessati alle azioni della nostra classifica ma preferite investire in modo passivo, potrete comunque partecipare all’investimento copiando in maniera automatica i migliori trader della piattaforma (Copy Trading).
Investire in ETF sull’uranio
Acquistare un ETF sull’uranio è il mezzo più semplice per investire nell’uranio. Nel 2021, lo Sprott Physical Uranium Trust (SSRF) ha avuto un ruolo importante nel rally dei prezzi dell’uranio, in quanto lo ha acquistato in modo aggressivo dal mercato spot sin dal suo lancio nel mese di luglio.
Il Fondo Sprott è ora affamato di crescita e non vuole perdere l’opportunità di sfruttare il forte interesse degli investitori nei confronti dell’uranio. Più alto è l’interesse per l’uranio, maggiore sarà il numero di quote che il Fondo Sprott dovrebbe essere in grado di vendere. E man mano che il numero di quote vendute aumenta, il fondo dovrà acquistare altrettanta merce sottostante (uranio) da tenere a fronte di quelle quote. Questa è praticamente l’unica cosa che serve ai prezzi spot dell’uranio per continuare a salire.
Un altro eccezionale ETF da considerare è il Global X Uranium ETF (URA), potrebbe rivelarsi uno degli asset sull’uranio più vincenti nel lungo periodo. Potete trovarlo su eToro ed investirci a partire da 50 euro:
Breve panoramica sul settore dell’uranio
Prima di investire nelle azioni sull’uranio dal maggiore potenziale è bene conoscere l’andamento di questo settore in forte fermento.
Con uno sviluppo senza precedenti, il Giappone sta dando nuova vita alla sua industria nucleare. Si tratta di un punto di svolta per l’industria dell’uranio.
Il Giappone è stato un consumatore chiave di energia nucleare fino al 2011, quando ha chiuso tutti i reattori nucleari in seguito al disastro mortale di Fukushima Daiichi. Questo ha chiuso anche le porte alle fortune dell’industria globale dell’uranio, poiché i reattori nucleari funzionano con combustibile uranio.
Ora che i prezzi dei combustibili fossili sono alle stelle e la crisi energetica mondiale avanza, il Giappone vuole garantire il proprio fabbisogno energetico futuro e, pertanto, nel 2023 ha annunciato che riavvierà diversi reattori nucleari inattivi e ne costruirà di nuovi.
Per farla breve, le principali nazioni stanno ripensando le loro politiche energetiche e l’energia nucleare è ovunque una parte fondamentale dell’equazione. Un maggiore consumo di energia nucleare è praticamente tutto ciò che serve per far aumentare la domanda di uranio e risollevare le sorti dei minatori di uranio, motivo per cui le azioni dell’uranio sono alle stelle in questo momento.
Anche l’amministratore delegato del gigante dei veicoli elettrici Tesla, Elon Musk, ha ulteriormente alimentato il fuoco parlando a favore dell’energia nucleare. Musk è un forte sostenitore dell’energia nucleare e da diversi mesi sostiene la necessità di aumentare le centrali nucleari.


Altre azioni su cui investire
Certamente investire nell’uranio nel breve periodo non è per i deboli di cuore ma potrebbe portare degli ottimi ritorni a lungo termine all’interno di un portafoglio diversificato e ben bilanciato.
Ecco alcuni settori da prendere in considerazione per diversificare il proprio investimento nelle migliori azioni sull’Uranio:
- Azioni Cannabis
- Azioni farmaceutiche
- Azioni semiconduttori
- Azioni e-Commerce
- Azioni Energia rinnovabile
- Azioni Fintech
- Azioni Healthcare
- Azioni del Lusso
- Azioni Social media
- Azioni del settore streaming
Conclusioni
Fino a poco tempo fa, ogni aumento dei prezzi dell’uranio era considerato come un evento unico ma forse non è più così.
Dato che si prevede che l’energia nucleare svolgerà un ruolo maggiore nella transizione globale dai combustibili fossili all’energia pulita, la domanda e quindi i prezzi delle migliori azioni uranio dovrebbero stabilizzarsi.
Alcuni investitori potrebbero temere che l’aumento della domanda di uranio possa indurre i minatori a incrementare la produzione e l’offerta, ponendo fine ai movimenti impulsivi dei prezzi e delle azioni verificatisi nell’ultimo anno.
Tuttavia, un mercato stabile delle materie prime è molto più importante perché le azioni delle società dell’uranio mantengano il loro slancio nel lungo termine.
Di conseguenza, se siete investitori di lungo periodo dovreste valutare la possibilità di esporre il vostro portafoglio all’uranio, sia che si tratti di operatori affermati come Cameco o di giovani minatori promettenti come Uranium Energy.
Clicca qui per investire subito nell'uranio
FAQ
Tra le migliori azioni sull’uranio figurano i seguenti titoli: BHP Group Limited (BHP), Cameco (CCJ), Dominion Energy (D), Uranium Energy (UEC), Denison Mines Corp (DNN), NextEra Energy (NEE), Centrus Energy (LEU), Uranium Royalty (URC), Kazatomprom (0ZQ) e Macquaire Group (MQG).
Uno dei migliori ETF sull’uranio è il Global X Uranium ETF (URA), potete acquistarlo su eToro.