Indice
Come funziona il mercato delle azioni?
Prima di capire come investire in azioni è bene comprendere cosa sono e come funzionano le azioni.Cosa sono le azioni?
Le azioni rappresentano partecipazioni azionarie in aziende che scelgono di mettere le proprie azioni a disposizione degli investitori pubblici. Una quota di azioni rappresenta una quota di proprietà in una società, se si acquistano x azioni Amazon (NASDAQ: AMZN) si possederà una piccola quota x della società. In poche parole, invece di essere di proprietà di un solo individuo o di un gruppo di individui, alcune aziende scelgono di “quotarsi in Borsa e diventare pubbliche”, questo significa che chiunque può diventare un proprietario acquistando le azioni della società.Cos’è il mercato delle azioni?
Quindi, come funziona il mercato azionario? I mercati azionari facilitano la vendita e l’acquisto dei titoli da parte degli investitori comuni, degli investitori istituzionali e delle società. La stragrande maggioranza delle transazioni azionarie avviene tra i singoli investitori. Ciò significa che se, ad esempio, si desidera acquistare azioni Apple (NASDAQ: AAPL) e premere il pulsante “Compra” attraverso il sito web del broker scelto, si acquisteranno azioni che un altro investitore ha deciso di vendere. Acquistando le azioni, si diventa un investitore nella società sottostante. Un ottimo broker che vi consigliamo di utilizzare per comprare azioni e che vedremo meglio nel corso dell’articolo è eToro.Come funziona il mercato delle azioni? | |
Tipi di azioni: | Comprendere le diverse categorie di titoli è fondamentale per costruire un portafoglio bilanciato. |
Borse: | Le borse sono dove si comprano e vendono le azioni. |
Settori del mercato azionario: | Le azioni fanno parte di circa 10 settori diversi. |
Indici del mercato azionario: | Gli indici mostrano il prezzo delle azioni per una certa varietà di società all’interno dei vari settori industriali. |
Come vengono determinati i prezzi sul mercato delle azioni?
I Market Maker assicurano che ci siano sempre compratori e venditori
Per assicurarsi che ci sia sempre un mercato per le azioni su una Borsa e che gli investitori possano scegliere di acquistare e vendere azioni ogni volta che vogliono durante le ore di mercato, i market makers agiscono come intermediari tra acquirenti e venditori. Ecco un riassunto di ciò che gli investitori dovrebbero sapere sul processo:- I market makers comprano e detengono azioni ed elencano continuamente le quotazioni di acquisto e di vendita delle azioni.
- L’offerta più alta per l’acquisto di azioni quotate da un market maker in un dato momento è nota come BID, il prezzo di vendita più basso offerto è noto come ASK.
- La differenza tra i due si chiama spread.
- Registrarvi gratuitamente al broker: Clicca qui per registrarti gratis ad eToro
- Fare pratica con la Demo gratuita
- Depositare l’importo minimo pari a $50 tramite carta di credito/debito o bonifico
- Cercare le azioni che volete comprare nella barra di ricerca
- Cliccare su Investi
- Scegliere quanto investire e cliccare su “Compra” senza attivare la LEVA (così facendo investirete nelle azioni vere e proprie e non nei CFD)
Cosa succede quando compri azioni?
Come anticipato, gli investitori devono effettuare le operazioni di acquisto/vendita di azioni attraverso un intermediario, ovvero un soggetto autorizzato a negoziare le azioni in Borsa. Per comprare azioni hai le seguenti 3 alternative:- Rivolgerti ad una banca
- Rivolgerti ad una SIM
- Utilizzare un broker online
- Voi inserite elettronicamente le azione che desiderate comprare e quanto denaro desiderate investirci.
- Il broker trasmette il tuo ordine e ti vende azioni al prezzo di mercato corrente.
- Le azioni vengono poi consegnate al tuo conto di trading.
Come fa un indice azionario a replicare il mercato azionario?
Gli indici non descrivono l’intero mercato azionario. Gli indici azionari, come lo S&P 500 o il Dow Jones Industrial Average, rappresentano le performance di un ampio gruppo di titoli (ma spesso non di un’intera Borsa) e sono utilizzati come indici per confrontare le performance di singoli titoli o di un intero portafoglio. Ad esempio, l’indice S&P 500 replica le performance di 500 delle più grandi società quotate negli Stati Uniti. Gli indici sono un modo semplificato per discutere in modo approssimativo di ciò che sta accadendo nel mercato, ma è importante comprendere che i principali indici azionari che vedete in TV e nelle notizie non rappresentano l’intero mercato azionario.Conclusioni: Mercato azionario, Borse ed Indici azionari
Sono tre termini diversi con significati simili ma spesso incompresi. Dopo la lettura del nostro articolo avrai chiare le definizioni. Il mercato azionario è il mercato che facilita l’acquisto e la vendita dei titoli da parte degli investitori. Una Borsa è l’intermediario effettivo che collega gli acquirenti con i venditori, come il New York Stock Exchange (NYSE). Un indice azionario è una rappresentazione numerica di un gruppo di titoli e viene utilizzato per monitorare le loro prestazioni collettive. Ti ricordiamo infine che è sempre una buona regola avere un portafoglio diversificato in base alla propria propensione al rischio ed alle proprie caratteristiche individuali. Leggi anche:Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
You must sign in to vote