Pubblicato: 19 Maggio 2023 di Giulia M.
Tutti coloro che già investono in Borsa, o che stanno cercando un broker online con cui iniziare, sono sicuramente incappati in termini quali CONSOB, CySEC o ESMA. In questo approfondimento ci occuperemo di spiegarvi nel dettaglio cos’è la CONSOB, che cosa fa e qual è il suo ruolo nel trading online.
Sfortunatamente, il web è pieno di siti web che si spacciano per piattaforme di trading online ma che in realtà sono delle vere e proprie truffe o dei controversi sistemi di network marketing. La CONSOB quando scopre questi siti web truffaldini interviene oscurandoli e mettendoli nella sua “black list”, purtroppo però questi siti spesso riaffiorano con un nuovo dominio.
Molte volte se il sito si appoggia a provider extra-Ue, la CONSOB non riesce nemmeno ad ottenerne l’oscuramento. Inoltre, la maggior parte delle volte non è possibile rintracciare gli autori del sito dato che operano tramite società abusive con sede in paradisi fiscali e legali come le Isole Marshall o le Isole Vergini Britanniche. Cosicché non si arriva mai ad un processo per truffa e chi è stato già truffato non rivede indietro un centesimo nella maggior parte dei casi.
Gli utenti per difendersi devono investire esclusivamente con i broker online autorizzati dalla CONSOB o con i broker regolamentati da un ente di regolamentazione sotto direttiva europea MiFID, come la CySEC. In questo articolo vedremo alcune delle migliori piattaforme di trading online autorizzate, ma prima scopriamo cos’è di preciso la CONSOB!
❓ Cos’è: | Commissione Nazionale per le Società e la Borsa |
📆 Fondazione: | 1974 |
🇮🇹 Stato: | Italia |
🏢 Sede: | Roma |
🟢 Presidente: | Paolo Savona |
⚖ Ordinamento giuridico: | Autorità amministrativa indipendente |
CONSOB: cosa è?
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, nota più comunemente come CONSOB, è l’ente che regolamenta, autorizza, vigila e controlla i mercati finanziari italiani al fine di tutelare gli investitori e garantire l’efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare. Per raggiungere questi obiettivi, la CONSOB, attraverso i regolamenti, autoregolamenta la propria organizzazione e il proprio funzionamento con il solo vincolo del controllo di legittimità da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La CONSOB ha autonoma personalità giuridica ed è un’autorità amministrativa indipendente.
La funzione di vigilanza è svolta in collaborazione con la Banca d’Italia, con riferimento alle attività degli istituti di credito di diritto italiano o estero operanti in Italia. La sua attività si inserisce nel più ampio quadro del Sistema europeo di vigilanza finanziaria, attivo dal 2011.
Il ruolo della CONSOB
L’ente CONSOB svolge le seguenti mansioni:
- Regolamenta i servizi e le attività di investimento degli intermediari, gli obblighi di informazione delle società quotate sui mercati regolamentati e le operazioni di pubblico risparmio;
- Autorizza la gestione dei mercati regolamentati, la pubblicazione dei prospetti, la gestione centralizzata degli strumenti finanziari, le iscrizioni ai registri;
- Vigila sulle attività delle società di gestione dei mercati e garantisce la trasparenza e l’ordinato svolgimento delle negoziazioni, nonché la trasparenza e la correttezza della condotta degli intermediari e dei promotori finanziari;
- Applica sanzioni in caso di comportamenti scorretti da parte dei suddetti;
- Controlla le informazioni fornite al mercato dai soggetti che attraggono il pubblico risparmio e le informazioni contenute nei documenti contabili delle società quotate;
- Accerta eventuali andamenti anomali delle negoziazioni sui titoli quotati e verifica eventuali casi di violazione delle norme sulla manipolazione del mercato (fattispecie attualmente applicabile nel caso di società quotate), sull’insider trading e sulla speculazione illecita.
Il ruolo della CONSOB nel trading online
La CONSOB, come anticipato, si occupa della tutela di coloro che desiderano investire sui mercati regolamentati. I broker online, per operare in Italia, devono infatti essere in possesso di autorizzazione CONSOB o essere regolamentati da un ente di regolamentazione sotto direttiva europea MiFID, come la CySEC o la FCA.
Come capire se un broker è regolamentato? Per capire se un broker è regolamentato la prima cosa da fare è quella di cercare il broker in questione nel database della CONSOB o di qualsiasi altro ente di vigilanza. Si potranno poi andare a verificare le informazioni ottenute anche sul sito ufficiale del broker. Generalmente, i broker regolamentati hanno una discreta reputazione e sono utilizzati da milioni di utenti.
Come si può leggere anche sul sito ufficiale della CONSOB:
“Se la società non è presente sul sito della Consob fra le imprese autorizzate (o sugli elenchi della Banca d’Italia), non bisogna assolutamente investire.”
Purtroppo, il web è pieno di truffe di trading online e fittizi sistemi di network marketing a tema trading online. Ne consegue che è di vitale importanza affidarsi solo a piattaforme autorizzate per non rischiare di essere truffati.
CONSOB lista broker autorizzati
Nel paragrafo precedente vi abbiamo spiegato come capire se un broker è regolamentato o meno, ma per ragioni di spazio non possiamo elencarvi tutti i broker autorizzati ad operare in Italia dalla CONSOB. Vi mostreremo però una lista di quelli che riteniamo i migliori broker autorizzati per principianti.
Lista 2023 dei broker registrati da CONSOB:
*L’elenco non è esaustivo e potrebbe cambiare nel tempo.
Sul nostro sito trovate la recensione completa di ogni broker, su cui troverete anche le licenze di cui il broker è in possesso e maggiori dettagli sulle sue caratteristiche. Ad esempio, sul broker regolamentato eToro, con un deposito minimo di soli $5o, potrete investire in azioni, ETF, CFD e criptovalute in autonomia o copiando in modo automatico i migliori trader della piattaforma.
Clicca qui per iscriverti a eToro e accedere alla Demo.
CONSOB lista nera broker
La CONSOB, in quella che viene comunemente chiamata “black list” o “lista nera”, inserisce i siti internet oscurati in quanto vere e proprie truffe o abusivismi finanziari.
Ecco qui di seguito alcuni esempi recenti di siti web che offrono abusivamente servizi finanziari e che sono finiti nella lista nera della CONSOB:
- “MBInvest” (sito www.invmb.eu)
- “Saxo-FX24” (sito https://saxo-fx24.com e relative pagine https://my.saxo-fx24.com e https://webtrader.saxo-fx24.com)
- “Fundiza Ltd” (sito https://fundiza.site)
- “Extraprime Ltd” (sito https://idealinvestfx.com e relativa pagina https://accounts.idealinvestfx.com)
- “EuropeanStock” (sito https://europeanstock.eu e relativa pagina https://client.europeanstock.eu)
Anche in questo caso non possiamo fornirvi una lista completa di tutti i siti truffaldini che la CONSOB ha segnalato, dato che a partire dal 2019 sono stati oltre 700. Vi ricordiamo però l’importanza di verificare sempre la regolamentazione della piattaforma con cui si intende investire.
CONSOB e criptovalute
Il tema “CONSOB e criptovalute” è molto controverso. Le criptovalute sono asset non regolamentati da nessun governo e da nessuna banca centrale. Questo significa che investire in criptovalute non comporta le stesse tutele dell’investimento nei mercati regolamentati, come quello azionario.
Nonostante l’assenza di regolamentazioni, le criptovalute sono legali in Italia ed a partire da un certo importo (molto alto) sono anche soggette a tassazione. Negli ultimi anni sono inoltre aumentati gli Exchange centralizzati (ovvero aventi una società che in qualche modo da delle garanzie agli utenti) e i broker regolamentati, come eToro, che offrono il trading di criptovalute.
Qual è il ruolo della CONSOB in tutto questo? Ormai si parla sempre più spesso della necessità di mettere una regolamentazione sulle criptovalute. Ad esempio, nel 2021, la CONSOB ha messo una stretta su Binance, il più grande Exchange criptovalute, per le sezioni denominate “derivatives” e “stock token”. Sempre nello stesso anno la Commissione ha ordinato la chiusura di diverse società crypto.
La posizione della CONSOB è chiara, servono norme per aumentare la tutela degli investitori che operano sui mercati non regolamentati, non solo per quanto riguarda le criptovalute ma anche per quanto riguarda gli NFT e gli altri asset assimilabili. Staremo a vedere quali saranno gli sviluppi futuri!
La storia della CONSOB
La storia della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa inizia nel 1974, anno in cui venne istituita, attraverso legge dello Stato, al fine di includere compiti e funzioni che fino ad allora erano stati attribuiti al Dipartimento del Tesoro. Si trattava essenzialmente di poteri di vigilanza sui mercati mobiliari. Il raggio d’azione della CONSOB era quindi inizialmente molto più limitato di oggi.
Con una legge del 1983, i suoi poteri sono stati estesi alla tutela del risparmio pubblico e due anni dopo la CONSOB ha ottenuto uno status giuridico indipendente e maggiore autonomia. Nel 1991 le sono stati conferiti poteri di controllo sulle società di intermediazione mobiliare e sull’insider trading.
Breve descrizione della sua organizzazione
Il vertice della società è costituito da un consiglio di amministrazione composto da un presidente, che attualmente è Paolo Savona (tra i cui predecessori figurano personalità di spicco come Luigi Spaventa, Enzo Berlanda e Franco Piga), e da quattro membri, nominati con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, che restano in carica per sette anni e non possono essere riconfermati. La struttura operativa si avvale di una direzione generale, cui fanno capo 10 divisioni (emittenti, intermediari, mercati, ecc.) e 41 uffici (controlli societari, offerte pubbliche di acquisto e assetti proprietari, vigilanza e albo dei promotori, insider trading, mercati derivati, ecc.), con sedi dislocate tra Roma e Milano.
Conclusioni
Nel corso di questo articolo abbiamo visto nel dettaglio cos’è la CONSOB e soprattutto qual è il suo ruolo nel trading online. Vi ricordiamo che bisogna investire solo con broker online regolamentati ed in possesso delle dovute licenze, qui in tabella trovate dei broker autorizzati e testabili tramite account Demo:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() ![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
FAQ
La CONSOB è un ente, nello specifico è la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa.
La CONSOB regolamenta, autorizza, vigila e controlla i mercati finanziari italiani al fine di tutelare gli investitori e garantire l’efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare.
Tra gli interventi tipici della Consob vi sono, ad esempio, l’autorizzazione all’esercizio dei servizi e delle attività di investimento da parte delle Società di intermediazione, l’approvazione del prospetto di offerta al pubblico di strumenti e prodotti finanziari, la cancellazione dei promotori finanziari dall’albo vigente.
Il bollettino è un documento in cui è possibile trovare i provvedimenti, le decisioni della Commissione e gli atti di altre autorità relativi a soggetti sottoposti a vigilanza della Consob resi noti nel periodo indicato.