Pubblicato: 17 Marzo 2023 di Giancarla
Investire in S&P 500 è un ottimo modo per diversificare il proprio portafoglio e avere un’esposizione ad alcune delle più grandi aziende del mondo.
L’indice Standard & Poor’s 500 è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che tiene conto della performance di 500 azioni a grande capitalizzazione di diversi settori in America.
Investire in questo può fornire una fonte affidabile di rendimenti a lungo termine, ma è importante conoscere che esistono diverse modalità e strumenti per investire direttamente nell’indice o nei singoli titoli che lo compongono.
I modi più comuni per investire nello S&P 500 sono gli Exchange Traded Funds (ETF), i fondi comuni di investimento, i fondi indicizzati o l’acquisto diretto di azioni.
In questa guida vedremo quali sono le caratteristiche di ciascuna alternativa di investimento e come riconoscere quelle più adatte a voi in base ai vostri obiettivi individuali e il vostro profilo di rischio.
COME INIZIARE?
Se desideri iniziare ad investire su S&P 500, eToro potrebbe essere una soluzione ideale.
Offre un mezzo intuitivo ed accessibile per operare nel mondo degli investimenti e consente di accedere a diversi ETF e società azionarie che compongono l’indice, accedendo da un unico conto di trading.
Su eToro è anche possibile copiare le strategie degli investitori esperti che operano sulla piattaforma, grazie al copy trading oppure praticare con denaro virtuale su un account demo gratuito.
Clicca qui per iniziare ad Investire in S&P 500 su eToro
Come investire in S&P 500
L’S&P 500 è un indice del mercato azionario che comprende le 500 società quotate in borsa di maggior valore negli Stati Uniti.
Le società spaziano dai servizi tecnologici e finanziari ai settori industriale, dei consumi discrezionali, dei materiali e dei servizi di pubblica utilità.
Per investire su tali titoli è possibile scegliere tra diversi approcci a seconda del proprio livello di preparazione, il proprio stile di trading ed il livello di rischio che si è pronti a correre.
Acquisto diretto di Azioni
Acquistare azioni reali incluse nel S&P 500 permette di diventare azionisti delle migliori 500 società a livello globale.
Attualmente i 5 titoli più scambiati inclusi nello S&P 500 sono:
- Apple Inc. (AAPL)
- Microsoft Corporation (MSFT)
- Amazon.com Inc. (AMZN)
- Alphabet Inc. (GOOGL)
- Facebook Inc. (FB)
Questo approccio richiede un conto di intermediazione, su un broker per azioni che consente di acquistare la piena proprietà delle azioni, che da diritto a dividendi e se previsto, permette di votare alle assemblee generali della società.
Una volta creato e alimentato il conto, è possibile acquistare azioni attraverso la loro piattaforma e monitorarne l’andamento sperando che il loro valore cresca nel corso del tempo.
Le azioni S&P 500 al pari di tutte le altre sono scambiate al prezzo corrente delle azioni sul mercato.
Investire in azioni in questo modo è consigliato a chi ha una certa esperienza e comprensione dei mercati finanziari nonché agli investitori con una maggiore propensione al rischio.
Si tratta infatti di una modalità di investimento che permette di generare risultati e profitti se e solo se la quotazione del titolo cresce nel tempo, viceversa se il prezzo dell’azione scende è inevitabile andare incontro a delle perdite.
Clicca qui per iniziare ad comprare in azioni S&P 500
Negoziazione CFD
I contratti per differenza (CFD) sono strumenti finanziari derivati che seguono in tempo reale il valore dell’azione sottostante e consentono di speculare sul prezzo di un’azione senza assumerne la proprietà.
Con il trading di CFD, l’investitore si impegna a scambiare la differenza di prezzo di un’attività dal momento dell’apertura del contratto fino alla sua chiusura.
Questo tipo di investimento può essere effettuato anche con azioni incluse in dell’S&P 500 come Apple, Microsoft, Amazon, Alphabet e Facebook e permette di beneficiare di tutte le oscillazioni di prezzo (sia a rialzo che a ribasso).
Investire in CFD è ideale per chi vuole diversificare il proprio portafoglio senza correre rischi elevati.
Il trading di azioni con i Contratti per differenza consente inoltre di ottenere rendimenti interessanti anche nel breve periodo e di beneficiare della leva finanziaria o del margine, che aumenta ulteriormente i potenziali profitti, amplificando al contempo le perdite.
Per iniziare a fare Trading sulle azioni S&P 500 è sufficiente seguire i 4 semplici step operativi:
- Scegliere il broker CFD più adatto alle proprie esigenze di investimento
- Creare un conto di trading e Finanziarlo
- Investire in azioni dello S&P 500 attraverso i CFD
- Monitorare i movimenti dei prezzi e decidere se investire Long (a Rialzo) o Short (a Ribasso)
Nella quasi totalità dei casi, i broker CFD permettono di iniziare ad operare su conto demo gratuito in modo da poter fare un po’ di esperienza e capire come funziona prima di rischiare il proprio capitale.
Clicca qui per iniziare ad investire in azioni S&P 500
ETF S&P 500
Gli ETF (Exchange Traded Funds) offrono un’esposizione allo S&P 500 senza dover acquistare i singoli titoli.
Investire in un ETF significa possedere una quota di tutte le sue attività sottostanti, come le azioni, materie prime, obbligazioni e altri titoli.
Gli ETF sono negoziati in borsa come qualsiasi altra azione ordinaria e gli investitori possono acquistare e vendere le loro quote in qualsiasi momento della giornata di negoziazione.
Il vantaggio principale di investire in questa modalità è dato dal fatto che il costo dell’acquisto di un ETF è solitamente inferiore a quello delle singole azioni, perché segue la performance di un paniere di attività invece che di un solo titolo.
Questo garantisce una buona diversificazione ed una conseguente riduzione del rischio legato all’investimento.
Si tratta quindi della scelta ideale per chi desidera diversificare gli investimenti avendo accesso a tutte le società incluse dell’indice S&P 500 e beneficiare di rendimenti costanti nel tempo.
Inoltre, offrono un modo più economico di investire in borsa se si vuole acquistare un’ampia selezione di azioni che compongono l’indice, in quanto evita di dover pagare commissioni per ogni acquisto effettuato.
I 5 ETF S&P 500 più popolari che seguono l’indice sono:
- SPDR S&P 500 ETF (SPY)
- iShares Core S&P 500 ETF (IVV)
- Vanguard S&P 500 ETF (VOO)
- Invesco QQQ Trust (QQQ)
- iShares Russell 2000 ETF (IWM)
Clicca qui per iniziare ad investire in azioni S&P 500
Fondi indicizzati S&P 500
I fondi indicizzati sono un tipo di fondo comune di investimento che segue un indice, come ad esempio l’S&P 500.
Questi fondi sono gestiti in modo passivo, ossia non richiedono un intervento attivo da parte di chi li sottoscrive e tutti gli investimenti inclusi nell’indice si rifletteranno proporzionalmente nel fondo.
Il principale vantaggio di investire in fondi indicizzati è che offrono una diversificazione a basso costo, consentendo di accedere alla performance di tutte le società incluse nell’indice.
Inoltre, tendono ad avere tassi di rotazione più bassi rispetto ai fondi a gestione attiva, perché la loro selezione si basa su un indice esistente e quindi non richiede decisioni di acquisto o vendita.
Investire in fondi indicizzati S&P 500 richiede tuttavia mancano di flessibilità, in quanto le partecipazioni sono limitate alle attività incluse nell’indice e in genere garantiscono condizioni meno favorevoli rispetto agli ETF.
Gli ETF S&P 500 si comportano in modo molto simile ai fondi indicizzati, ma hanno caratteristiche uniche come transazioni intraday e costi di gestione più bassi. Inoltre, gli ETF offrono maggiore liquidità rispetto ai fondi tradizionali in quanto sono quotati in borsa.
Fondi comuni di investimento
I fondi comuni di investimento sono pool di investimento che consentono agli investitori di acquistare un portafoglio di azioni, obbligazioni e altri investimenti con un’unica transazione.
Il vantaggio principale di investire in fondi comuni è che offrono una diversificazione su un’ampia gamma di attività e possono fornire rendimenti più elevati rispetto alle singole azioni.
Lo svantaggio è che tendono ad avere spese più elevate rispetto ai fondi comuni e gli ETF, quindi gli investitori dovrebbero essere consapevoli di questi costi quando prendono le loro decisioni di investimento.
Inoltre, i fondi comuni di investimento richiedono una maggiore ricerca rispetto agli ETF, poiché sono gestiti attivamente da un gestore professionale che prende decisioni di acquisto o di vendita sulla base della propria analisi.
Infine, la maggior parte dei fondi comuni d’investimento richiede un investimento minimo iniziale a partire da $1000. Il che significa che gli investitori più piccoli potrebbero non riuscire ad accedervi e trarne vantaggio.
Dove investire in S&P 500
Sia che vogliate investire in Azioni reali, CFD o ETF, ci sono molti broker e piattaforme online che offrono accesso allo S&P 500.
Queste piattaforme si dividono in due categorie principali: broker online che prevedono la negoziazione esclusiva in CFD e quelli che offrono anche la possibilità di acquistare realmente azioni ed ETF con costi e commissioni più competitivi rispetto ad altri intermediari.
La decisione su quale piattaforma scegliere dipenderà dai vostri obiettivi di investimento, dal vostro stile e dal vostro livello di preparazione.
eToro
eToro è una piattaforma di investimento online incentrata sul social investing, ovvero sulla possibilità di connettersi e investire con il supporto di una intera comunità di trader.
Offre inoltre accesso a una varietà di mercati, tra cui azioni, ETF, materie prime, indici e criptovalute negoziabili sia in CFD che in acquisto reale.
Quando si investe nello S&P su eToro è possibile sfruttare i servizi avanzati disponibili sulla piattaforma, come il Copy Trading e il Copy Portfolios.
Il Copy Trading consente di replicare le operazioni di trader esperti che operano sulla piattaforma e di ottenere una copia in tempo reale delle loro operazioni sul proprio conto di trading.
Mentre, i CopyPortfolios vi danno accesso a portafogli tematici che includono gli asset di un determinato settore o argomento.
Tali portfolio sono diversificati professionalmente da un team di esperti in investimenti per garantire che rimangano ben bilanciati e redditizi nel tempo.
Per iniziare a fare trading su eToro è sufficiente effettuare un deposito minimo di 50 euro o attivare un conto demo gratuito per affinare la propria strategia prima di passare al mercato reale.
Clicca qui per iniziare a investire in S&P 500 su eToro
XTB
XTB è un broker online e una piattaforma di investimento che offre accesso a vari mercati, tra cui azioni, ETF, materie prime, indici e criptovalute negoziabili sia in acquisto diretto che in CFD.
Offre un’ampia gamma di strumenti e servizi di trading progettati per soddisfare le esigenze degli investitori di tutte le tipologie.
Quando si investe nell’S&P 500 su XTB si può sfruttare le sue funzioni avanzate, come ad esempio:
- Strumenti di analisi tecnica e grafici avanzati
- Accesso a dati aggiornati in tempo reale
- Possibilità di operare a margine con leva fino a 1:30
- Spread a partire da 0,2 pips
All’interno della piattaforma gli utenti possono inoltre acquistare decine di azioni reali a zero commissioni.
Inoltre, XTB offre anche la protezione del saldo negativo, assicurando che gli utenti non possano mai perdere più denaro di quello investito.
Per gli utenti meno esperti e per chi muove oggi i primi passi, XTB fornisce la sua Academy di trading gratuita ed accessibile a chiunque si registri sulla piattaforma.
Al suo interno è possibile trovare un corso di trading completo dove gli argomenti sono suddivisi in base al livello di preparazione e webinar settimanali tenuti da esperti di settore che analizzano i trend di mercato e condividono le loro strategie.
Per iniziare a investire nell’S&P 500 su XTB, è sufficiente aprire un conto ed effettuare un deposito minimo di almeno 10 euro o, in alternativa, attivare un conto demo gratuito per testare le proprie strategie prima di passare all’investimento vero e proprio.
Clicca qui per iniziare a investire in S&P 500 su XTB
Perché investire in S&P 500?
L’indice Standard & Poor’s 500 è uno dei più grandi indici azionari del mondo e rappresenta alcune delle più grandi società del mondo.
L’investimento in questo indice consente di accedere a un portafoglio diversificato di azioni blue chip, accuratamente selezionate e monitorate da professionisti del mercato.
Investire nello S&P 500 può aiutare proteggere dalle fluttuazioni del mercato, poiché l’indice è bilanciato e comprende una serie di società di diversi settori.
Per questi motivi, l’investimento nello S&P 500 può essere un’opzione interessante per chi vuole diversificare il proprio portafoglio e beneficiare di un’ampia strategia di investimento con una bassa volatilità.
Investire in S&P 500: Pro e contro nel dettaglio
L’investimento in questo indice azionario offre il potenziale di crescita a lungo termine e la stabilità di fronte alle fluttuazioni del mercato.
Tuttavia, l’investimento nell’S&P 500 non è privo di rischi, per cui è necessario agire con cautela per evitare perdite ingenti e conoscere nel dettaglio tutti i pro e contro prima di mettere in gioco il proprio denaro.
I principali vantaggi di investire nell’S&P 500 sono:
- Titoli Blue chip – L’indice include e permette di investire in società con una comprovata esperienza di successo.
- Diversificazione – L’investimento nell’S&P 500 consente di ridurre il rischio investendo in più società di diversi settori.
- Gestione del rischio – Investire in azioni sostenute da l’indice S&P 500 è anche molto meno volatile rispetto all’investimento in singole azioni.
I principali svantaggi dell’investimento nello S&P 500 sono:
- Opzioni di investimento limitate – L’investimento in questo indice azionario permette di investire solo in azioni e non offre accesso ad altre classi di attività come le obbligazioni, materie prime o criptovalute.
- Commissioni – L’investimento nello S&P 500 può comportare commissioni di transazione, commissioni di gestione e altri costi che possono intaccare i vostri rendimenti nel tempo a seconda dello strumento di investimento scelto per operare.
- Volatilità del mercato – Nonostante i vantaggi della diversificazione, l’investimento nello S&P 500 è comunque soggetto a fluttuazioni di mercato e a perdite dovute a cambiamenti nel mercato.
Conclusioni
In conclusione, investire nell’indice S&P 500 può essere un’opzione interessante per chi vuole diversificare il proprio portafoglio e beneficiare di un’ampia strategia di investimento con una bassa volatilità.
L’investimento nell’indice consente inoltre di accedere ad alcune delle migliori azioni blue chip del mondo.
Tuttavia, è importante ricordare che ci sono dei rischi ed è fondamentale conoscerli ed approcciarsi al mercato con la modalità che meglio rispecchia il proprio stile ed il proprio obiettivo di investimento.
Siete pronti per iniziare a investire nello S&P 500, la piattaforma di eToro può essere un ottimo strumento per farlo, dato che dispone di un’ampia gamma di opzioni e metodi di investimento.
Etoro permette inoltre di operare in autonomia o di iniziare ad investire copiando da trader esperti con il copy Trading.
Per accedere alle sue funzionalità non resta che effettuare un deposito minimo a partire da 50 euro o attivare un conto demo gratuito dove fare pratica gratis e senza limiti di tempo.
Clicca qui per iniziare a investire in S&P 500 su eToro
Leggi anche:
- Investire in Oro
- Investire in Materie Prime
- Investire in Titoli di Stato
- Investire in Immobili
- Investire nel Metaverso
- Investire in Real Estate
- Investire in Energie Rinnovabili
- Investire in Diamanti
FAQ
Il deposito minimo per iniziare a investire nello S&P 500 varia a seconda della piattaforma utilizzata. Su XTB è di 10 euro, mentre eToro richiede un minimo di 50 euro.
Dipende dalla performance dell’indice e dei titoli che lo compongono. L’investimento nello S&P 500 offre un potenziale di crescita a lungo termine, ma le fluttuazioni del mercato e altri rischi devono essere presi in considerazione quando si prendono le decisioni di investimento.
Sì, è possibile. L’investimento in singole azioni consente di beneficiare del loro potenziale di crescita, ma comporta anche un rischio maggiore. È importante essere consapevoli dei rischi e agire con cautela quando si investe in singole azioni.
Nessun investimento è totalmente sicuro ed esente da rischi, tuttavia l’investimento nell’S&P 500 è un’opzione a bassa volatilità rispetto alle singole azioni. L’investimento nell’S&P 500 comporta alcuni rischi, come le fluttuazioni del mercato e le commissioni, che possono erodere i rendimenti nel tempo. Investire con saggezza e attenzione consente di ridurre i rischi, ma è importante comprenderli tutti prima di effettuare il proprio investimento.