Coinbase: Cos’è, come funziona e Recensione 2023

Pubblicato: 26 Maggio 2023 di Giulia M.

Coinbase è un noto exchange criptovalute, ovvero una piattaforma su cui è possibile negoziare tutte le principali valute digitali come Bitcoin e Ethereum.

Coinbase offre ai suoi utenti una vasta gamma di criptovalute, un’interfaccia intuitiva e risorse didattiche per imparare. Ha anche una piattaforma Coinbase Pro più avanzata per gli investitori di criptovalute più esperti. È senza dubbio uno dei maggiori exchange di criptovalute al mondo grazie a questi vantaggi ma, a causa delle commissioni elevate e di altre controversie, non è la scelta migliore per tutte le tipologie di utente.

💰 Deposito minimo:€2
💳 Commissioni:€0.99-€2.99 (Coinbase), 0%-0.50% (Coinbase Pro)
📱 App mobile:iOS, Android
❓Il nostro voto:⭐⭐⭐
🥇 Alternative:eToro, Binance
Coinbase Overview

Coinbase Pro e Contro

Questo exchange di criptovalute è adatto a: Investitori di criptovalute di quasi tutti i livelli che desiderano una piattaforma criptovalute semplice da utilizzare per acquistare, conservare e vendere un’ampia selezione di criptovalute.

Questo exchange di criptovalute non è adatto a: Investitori che desiderano il massimo dal punto di vista delle commissioni, investitori che necessitano di funzionalità molto avanzate e trader che desiderano investire anche in altri asset.

Pro di Coinbase:

  • Piattaforma semplice da utilizzare
  • Ampia selezione di criptovalute
  • App mobile efficiente
  • Funzionalità avanzate nella versione Pro
  • Possibilità di ottenere criptovalute gratis
  • Carta di debito Coinbase

Contro di Coinbase

  • Commissioni elevate sulla versione standard
  • Struttura complessa delle commissioni
  • Assenza di asset diversi dalle criptovalute
  • Pochi metodi di pagamento disponibili
  • Assenza dell’account demo
  • Controversie legate alla negligenza della società

Coinbase Recensioni e Opinioni

È possibile consultare recensioni e opinioni reali relative a Coinbase su:

  • Articoli online
  • Forum
  • Social
  • Trustpilot
  • App Store e Google Play

Come sono le recensioni su Coinbase? Al momento della stesura dell’articolo, sul sito di Trustpilot, Coinbase ha una valutazione di 1,6 stelle su 5 per un totale di oltre 7.000 recensioni degli utenti.

Su App Store e Google Play, l’app dell’exchange ha invece una media delle recensioni di 4 stelle su 5.

In linea di massima, è possibile dire che le recensioni degli utenti principianti che desiderano solo comprare qualche criptovaluta sono molto positive mentre gli investitori più esperti lo trovano scarso rispetto ad altre piattaforme.

Quanto è sicuro Coinbase?

Coinbase è un exchange di criptovalute centralizzato e presente nel registro OAM, di conseguenza è certamente più sicuro rispetto agli exchange decentralizzati. Nonostante ciò, ci sono diverse controversie da considerare:

  • Attacchi hacker: Nel passato, l’exchange è stato vittima di diversi attacchi hacker, uno dei maggiori è avvenuto nel 2021. Purtroppo non c’è la garanzia che questi attacchi non ricapitino in futuro.
  • Class action per le stablecoin GYEN e TerraUSD: Nel 2022 diversi utenti hanno intentato una class action contro l’exchange per una presunta negligenza nel quotare le stablecoin GYEN e TerraUSD. L’exchange è inoltre accusato di non aver eseguito la dovuta due diligence, causando agli utenti la perdita di somme elevate a causa del depegging delle stablecoin.

Nonostante dietro a Coinbase ci sia una società quotata in Borsa, resta il fatto che le criptovalute non sono soggette ad alcuna regolamentazione. Per questa ragione i principianti non dovrebbero investirci più di quanto sono disposti a perdere e preferire i mercati regolamentati. A tal proposito vi suggeriamo di consultare la nostra classifica delle migliori piattaforme di trading online regolamentate, su cui troverete anche eToro, broker che consente sia di investire in mercati regolamentati (azioni, ETF e CFD) sia di comprare criptovalute.

Dal lato positivo, bisogna riconoscere che è più sicuro di molti altri exchange minori. Conserva il 98% del denaro dei suoi clienti in cold storage, ovvero le attività sono conservate su dispositivi non collegati a Internet.

L’exchange ha poi un’assicurazione contro il crimine che protegge le attività degli utenti detenute sulla piattaforma. I depositi in contanti nei conti sono assicurati fino ad un determinato massimale che varia in base alla normativa in questione.

Infine, per una maggiore sicurezza, tutti i conti dell’exchange richiedono l’autenticazione a due fattori (2FA). È inoltre possibile inserire in una whitelist gli indirizzi di prelievo, in modo che le criptovalute possano essere prelevate solo da questi.

Migliori alternative all’exchange

Per quanto riguarda gli utenti principianti, riteniamo il broker eToro la migliore alternativa a Coinbase. Ecco alcuni dei maggiori vantaggi del broker:

  • Piattaforma intuitiva e semplice da utilizzare
  • Elevata sicurezza, eToro è una piattaforma regolamentata ed autorizzata dalla CONSOB
  • Commissioni più competitive rispetto al conto standard di Coinbase (1% per tutte le operazioni)
  • Possibilità di copiare in maniera automatica gli investimenti in criptovaluta dei migliori investitori (Copy Trading)
  • Presenza dello Staking, ovvero l’atto di bloccare una determinata quantità di crypto, per un certo periodo di tempo in un portafoglio al fine di ricevere una ricompensa
  • Possibilità di investire anche in azioni, ETF, CFD e portafogli d’investimento (anche a tema crypto).
  • Wallet crypto integrato
  • Sezione dedicata all’apprendimento
  • Presenza dell’account demo gratuito
  • Possibilità di comprare crypto con PayPal

Clicca qui per iscriverti a eToro e accedere alla Demo

Per quanto riguarda gli utenti esperti, delle ottime alternative a Coinbase Pro sono rappresentate da Binance e eToroX.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Come funziona Coinbase?

    Tutti coloro che hanno compiuto la maggiore possono utilizzare Coinbase per investire in criptovalute. L’exchange consente di acquistare un’ampia varietà di criptovalute tramite bonifico bancario SEPA e carta di credito/debito ma purtroppo consente di utilizzare PayPal solo per prelevare.

    Questo exchange di criptovalute presenta una serie di caratteristiche principali, tra cui:

    • Piattaforme per il trading di base (versione standard) e per esperti (Coinbase Pro)
    • Wallet criptovalute per conservare le criptovalute in modo sicuro
    • Una carta di debito che può essere utilizzata per spendere criptovalute e ricevere incentivi in criptovaluta
    • Coinbase Earn, una piattaforma integrata alla versione standard dell’Exchange che consente agli utenti di guadagnare criptovalute gratuite in cambio del completamento di moduli educativi.

    Come iniziare con Coinbase? Per utilizzare l’exchange dovrete seguire i seguenti passaggi:

    1. Scaricare l’app o accedere al sito ufficiale
    2. Completare il processo di registrazione e fare login
    3. Familiarizzare con la piattaforma
    4. Collegare un metodo di pagamento
    5. Cercare la criptovaluta che desiderate acquistare nella barra di ricerca
    6. Scegliere quanto denaro investirci
    7. Convalidare l’operazione d’acquisto

    Purtroppo, a differenza della maggior parte dei broker online regolamentati, Coinbase non può essere testato tramite account demo gratuito. Questo è decisamente uno svantaggio, in quanto molti principianti desiderano prima simulare gli investimenti con denaro virtuale.

    Selezione di criptovalute

    Ad eccezione di Binance, non ci sono molti exchange di criptovalute in grado di competere con la selezione di Coinbase. L’exchange offre ai suoi utenti oltre 130 tipi diversi di criptovalute, consente non solo di investire in Bitcoin ed in Ethereum ma anche di negoziare i token più recenti e sconosciuti.

    Ricordiamo però che i principianti dovrebbero sempre preferire le criptovalute più solide e note, ragion per cui anche un Exchange con una ventina di crypto a disposizione per loro andrebbe bene.

    Ecco alcune delle crypto più importanti che si possono negoziare su Coinbase:

    • Bitcoin (BTC)
    • Ethereum (ETH)
    • Tether (USDT)
    • Cardano (ADA)
    • Solana (SOL)
    • Poligon (MATIC)
    • Chainlink (LINK)
    • Polkadot (DOT)
    • Dogecoin (DOGE)
    • Uniswap (UNI)

    Piattaforme disponibili

    Coinbase offre due piattaforme di trading:

    • Piattaforma Standard
    • Coinbase Pro

    La piattaforma standard è più facile da usare, da questo punto di vista è ideale per i principianti ma purtroppo ha commissioni molto elevate. I clienti che scelgono Coinbase Pro possono invece esaminare i registri degli ordini in tempo reale, utilizzare strumenti grafici e risparmiare sulle commissioni.

    Se avete un conto, potete accedere a entrambi i servizi utilizzando le stesse credenziali. Consigliamo agli utenti più esperti di utilizzare Coinbase Pro dato che ha costi ridotti e funzionalità avanzate.

    Ai principianti che desiderano una piattaforma con commissioni più vantaggiose ma altrettanto semplice da utilizzare, suggeriamo invece eToro. Il broker eToro applica infatti una commissione dell’1% a tutte le criptovalute mentre Coinbase applica commissioni da $0.99 a $2.99 per il conto standard.

    Clicca qui per iscriverti a eToro e accedere alla Demo gratuita

    Coinbase App

    Entrambe le piattaforme sono disponibili anche in versione mobile. Coinbase offre un’app mobile altamente funzionante e facile da usare che consente agli utenti di acquistare, vendere e gestire le proprie crypto da qualsiasi luogo.

    Sia l’App Store di Apple che il Play Store di Google le hanno attribuito ottime recensioni. Questo significa che indipendentemente dal vostro dispositivo l’app di questo exchange rientra certamente tra le migliori app per criptovalute sul mercato.

    Coinbase Commissioni

    Come anticipato, Coinbase ha una struttura dei costi complessa e il conto standard applica commissioni di trading molto elevate.

    • Commissioni Coinbase standard: €0.99-€2.99
    • Commissioni Coinbase Pro: 0%-0.50%

    Le commissioni sulla piattaforma standard sono molto costose, soprattutto per le transazioni inferiori a 200 euro. L’ideale sarebbe che l’exchange introducesse le stesse commissioni su entrambe le piattaforme ma purtroppo non è così.

    Le commissioni dell’exchange non sono solo costose, ma anche complicate. Quando si visualizza l’anteprima di una transazione, si vede quanto costa, ma capire quanto si spenderà in anticipo può essere difficile. I costi addebitati da Coinbase sono dettagliati qui di seguito.

    Versione standard

    La struttura dei costi dell’exchange è piuttosto complicata e non rivela ufficialmente i numeri delle spese in anticipo. Al contrario, afferma che le commissioni vengono calcolate quando si effettua un ordine.

    Coinbase addebita una commissione fissa o una commissione percentuale variabile dell’1,49% sulle transazioni di criptovalute. La commissione variabile si applica alle transazioni di valore superiore a 200 euro.

    Di seguito sono riportati i costi forfettari addebitati da Coinbase, che variano a seconda dell’importo della transazione:

    AMMONTARE DELLA TRANSAZIONECOMMISSIONE
    €10 o meno€0.99
    €10 – €25€1.49
    €25 – €50€1.99
    €50 o più€2.99
    Fonte dei dati: Coinbase

    Per gli acquisti effettuati tramite bonifico bancario questi sono gli unici costi di transazione da sostenere. Altri metodi di pagamento, come carte di credito/debito, sono soggetti a costi aggiuntivi da parte dell’exchange.

    Ai principianti, suggeriamo di preferire piattaforme come eToro con una commissione unica e trasparente dell’1% per l’acquisto o la vendita di criptovalute.

    Clicca qui per provare gratis eToro

    Coinbase Pro

    Per il trading di criptovalute, Coinbase Pro impiega un meccanismo di commissioni maker-taker. Vi verrà addebitata la commissione di taker se piazzate un ordine che viene immediatamente evaso da un ordine esistente nel libro degli ordini. In questo caso state prendendo liquidità. Poiché state producendo liquidità, vi verrà addebitata una commissione di maker se il vostro ordine non viene evaso subito.

    Vi verranno addebitate commissioni di maker-taker in base al vostro volume di trading di 30 giorni. I clienti che operano frequentemente pagano commissioni ridotte. Per un volume di trading mensile fino a 20 milioni di dollari, ecco la tabella delle commissioni di Coinbase Pro:

    VOLUME DI TRADING A 30 GIORNICOMMISSIONE TAKER/MAKER
    Sotto i €10.0000.50%/0.50%
    Da € 10.000 a € 50.0000.35%/0.35%
    Da € 50.000 a € 100.0000.25%/0.15%
    Da € 100.000 a € 1.000.0000.20%/0.10%
    Da € 1.000.000 a € 20.000.0000.18%/0.08%
    Fonte dei dati: Coinbase

    In poche parole, Coinbase Pro è un’ottima scelta per gli investitori più esperti che effettuano transazioni frequenti e dal volume elevato. Non è però una piattaforma adatta ai principianti.

    Coinbase Earn

    Potete guadagnare criptovalute o frazioni di criptovaluta gratis imparando a conoscere i nuovi asset digitali attraverso Coinbase Earn, una funzionalità integrata nella piattaforma standard. Tutto ciò che dovrete fare per acquisire la criptovaluta gratuita è completare i moduli che la riguardano. I moduli di solito contengono video e quiz, e si possono guadagnare vari tipi di crypto (generalmente sconosciute e di poco valore).

    L’exchange dispone inoltre di un’eccezionale biblioteca di risorse didattiche, una sorta di corso criptovalute, oltre alla componente “guadagna mentre studi”.

    Depositare e Prelevare su Coinbase

    Dal punto di vista dei depositi e dei prelievi, l’exchange risulta essere molto più scarso della maggior parte degli altri exchange.

    Metodi di pagamento su Coinbase:

    • Carta di credito/debito
    • Bonifico SEPA

    Metodi di prelievo su Coinbase:

    • Carta di credito/debito
    • Bonifico SEPA
    • PayPal

    Come è possibile vedere i metodi di deposito/prelievo a disposizione sono davvero pochi, non è possibile utilizzare PayPal per comprare criptovalute e non è possibile utilizzare altri eWallet.

    Se desiderate comprare Bitcoin con PayPal o con altro eWallet potete invece utilizzare eToro.

    Coinbase Card

    La Coinbase Card è una carta di debito a marchio Visa connessa ai saldi degli utenti di Coinbase. Attraverso questa carta potrete spendere istantaneamente le vostre criptovalute presso qualsiasi esercente che accetti Visa.

    Come richiedere la Coinbase Card? Per richiedere la carta è necessario inserire il proprio numero di telefono sull’applicazione dell’exchange, confermare il codice ricevuto per SMS ed inserire le informazioni relative all’indirizzo di spedizione.

    Quanto costa la Coinbase Card? La carta non ha nessun costo annuale ma ha un costo di emissione pari a 4,95 euro. Questo importo viene addebitato in criptovaluta e non in euro.

    Coinbase Wallet

    La maggior parte degli exchange consente di conservare le proprie criptovalute su di un hot wallet integrato alla piattaforma. Anche Coinbase mette a disposizione dei suoi utenti un wallet crypto di auto-custodia con le seguenti caratteristiche:

    • Consente di conservare NFT e criptovalute in un unico posto
    • Supporta oltre 5.500 asset digitali e un’ampia gamma di DApp
    • Rispetta standard di sicurezza elevati
    • Wallet integrato all’app

    L’exchange permette inoltre agli utenti di inviare criptovalute ad altri utenti della piattaforma utilizzando semplicemente il nome utente del proprio wallet.

    Per coloro in possesso di elevate quantità di criptovaluta è consigliabile dotarsi anche di un cold wallet.

    Coinbase NFT

    Gli NFT, possono essere acquistati pagando con un’altra criptovaluta tramite le piattaforme decentralizzate come OpenSea. Generalmente, per acquistare NFT, dovrete prima acquistare Ethereum (ETH) e poi usare il vostro ETH per acquistare NFT. Per iniziare avrete bisogno di un wallet crypto come quello di Coinbase.

    Potete trovare maggiori informazioni relative a questo argomento sul sito ufficiale dell’exchange.

    Alternative a Coinbase

    Per chi preferisse operare con un broker che permette di fare pratica sulle criptovalute attraverso un conto demo gratuito ed illimitato, ecco  alcune valide alternative all’exchange Coinbase:

    1. eToro
    2. CAPEX.com
    3. Plus500
    4. Markets.com
    5. AvaTrade
    6. Iq Option
    7. TRADE.com
    8. Libertex
    9. FP Markets
    10. LiquidityX
    Coinbase

    Conclusioni

    Coinbase è certamente un exchange valido ed un’ottima opzione per i più esperti che intendono utilizzare la versione Pro. Nonostante l’elevata facilità d’uso, la bontà dell’app e l’ampia offerta di criptovalute non lo riteniamo però la scelta migliore per i principianti a causa delle commissioni troppo elevate.

    Ai neofiti consigliamo piuttosto eToro, broker su cui potrete investire non solo in criptovalute ma anche in azioni, ETF e CFD, al fine di realizzare un portafoglio diversificato e ben bilanciato.

    FAQ

    Quanto costa Coinbase?

    Coinbase ha commissioni da €0.99 a €2.99 a transazione per il conto standard e da 0% a 0.50% per il conto Pro. Maggiori info nell’articolo.

    Coinbase ha un conto demo?

    No, non è possibile provare l’exchange tramite account demo.

    Click to rate this post!
    [Total: 0 Average: 0]

    Controlla anche

    migliori app criptovalute

    Le 7 Migliori App per Criptovalute nel 2023

    Pubblicato: 26 Maggio 2023 di Giulia M. In questa classifica scopriremo la Top 7 delle …

    un commento

    1. Coinbase è uno scherzo!!! Ho usato Coinbase per quasi 1 anno e ho ricevuto un’email dal nulla per dire che il mio conto è stato chiuso. Ho pensato che fosse un’email di phishing ed ho effettuato l’accesso al mio conto da un altro computer, ma sono stato avvisato che il mio conto è stato chiuso a causa di una violazione dei termini di servizio. Ho chiamato il servizio clienti che mi ha detto di non sapere il motivo della chiusura del conto ma che ora è difficile spostare i propri soldi.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *