Le azioni del settore finanziario sono fra i titoli più desiderati dagli investitori, questo soprattutto a causa dei forti rendimenti che hanno generato in passato.
La maggior parte delle persone associa immediatamente il settore finanziario alle banche. In realtà, nonostante il settore bancario sia certamente il settore finanziario più importante, vi rientrano anche diversi altri tipi di società. In questo articolo le vedremo nel dettaglio e vi mostreremo anche i migliori titoli su cui investire nel 2023.
Potrete poi acquistarli su broker regolamentati come eToro senza commissione di negoziazione ed a partire da un deposito minimo di soli $50.
Clicca qui per registrarti subito a eToro
Indice
Migliori azioni del settore finanziario
All’interno del settore finanziario esistono molti titoli validi ma qui di seguito abbiamo voluto elencare esclusivamente aziende finanziarie mature e di facile comprensione che rappresentano una scelta intelligente soprattutto per gli investitori principianti.
Migliori azioni del settore finanziario su cui investire:
- Azioni Berkshire Hathaway (NYSE:BRK.A) (NYSE:BRK.B): La Berkshire Hathaway è una holding considerata come un titolo del settore finanziario. Guidata da Warren Buffett, Berkshire è la società madre di GEICO e gestisce anche un’enorme attività di riassicurazione. Chi investe nella società ottiene un’esposizione al suo enorme portafoglio di azioni, che detiene partecipazioni importanti in alcune delle principali banche statunitensi. È certamente una delle migliori azioni value sul mercato.
- Azioni JPMorgan Chase (NYSE:JPM): JPMorgan è la più grande banca statunitense e la più grande società del settore finanziario al mondo. È difficile trovare un argomento contro JPMorgan Chase come investimento. La banca registra costantemente alcuni dei parametri di redditività più elevati del settore e vanta enormi operazioni sia nel settore consumer che in quello dell’investment banking.
- Azioni Visa (NYSE:V): Visa gestisce la più grande rete di pagamento al mondo e, insieme a Mastercard, detiene la metà di un quasi duopolio nel settore dell’elaborazione dei pagamenti elettronici. Nonostante ciò, non bisogna commettere l’errore di pensare che Visa non abbia spazio per crescere. Attualmente l’azienda elabora oltre 12.000 miliardi di dollari di volume di pagamenti annui, una fetta relativamente piccola del mercato globale dei pagamenti senza contanti che il management dell’azienda valuta in circa 185.000 miliardi di dollari, in continua crescita.
Per quanto riguarda gli ETF del settore finanziario, il Vanguard Financials ETF (NYSEMKT:VFH) è forse il migliore. Il fondo offre un’esposizione di portafoglio all’intero settore finanziario a fronte di una commissione d’investimento annuale dello 0,1%. Il fondo offre un’esposizione a un totale di 377 diversi titoli del settore finanziario, ponderati in base alla loro capitalizzazione di mercato. Oltre alle tre società già citate, le partecipazioni più importanti includono: Bank of America (NYSE:BAC), Citigroup (NYSE:C), BlackRock (NYSE:BLK) e Morgan Stanley (NYSE:MS).
Potrete trovare questo ETF e tutte le azioni elencate sul broker eToro, di cui parleremo dettagliatamente nel prossimo paragrafo.
Come comprare queste azioni?
È possibile investire nelle azioni del settore finanziario su tutti i broker online senza commissioni di negoziazione, scelta molto più conveniente che investire tramite banca o SIM.
Ad esempio, per acquistare azioni finanziarie sul broker regolamentato eToro dovrete semplicemente:
- Registrarvi gratuitamente al broker: Clicca qui per registrarti gratis ad eToro
- Fare eventualmente pratica con il conto demo gratuito e illimitato
- Depositare l’importo minimo di $50 tramite carta di credito/debito, bonifico o eWallet
- Cercare le azioni che volete comprare nella barra di ricerca
- Cliccare su “Compra” senza attivare la LEVA, in modo da investire nelle azioni vere e proprie e non nei CFD
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Se siete investitori di breve periodo, interessati ad investire al ribasso ed a speculare in giornata, sul broker eToro troverete anche i CFD delle azioni finanziarie presenti nel nostro articolo.
Se invece siete interessati ad investire nel settore finanziario ma preferite investire in modo passivo, potrete comunque partecipare all’investimento copiando in maniera automatica i migliori trader della piattaforma (Copy Trading) o investendo tramite i portafogli d’investimento presenti su eToro!
Tipi di azioni del settore finanziario
Il settore finanziario è composto da diversi tipi di società, oltre alle banche. Le società del settore finanziario variano notevolmente per funzione, dimensioni, potenziale di crescita ed altri fattori.
Ecco tutte le categorie in cui possono essere suddivise le azioni del settore finanziario:
- Banche: Come già detto, le azioni bancarie costituiscono la maggior parte del settore finanziario. Tra queste vi sono le banche commerciali, come Wells Fargo (NYSE:WFC), che forniscono conti di deposito e prestiti a privati e imprese; le banche d’investimento, come Goldman Sachs (NYSE:GS), che forniscono servizi a istituzioni e investitori con un alto patrimonio; e le banche universali, come JPMorgan Chase, che servono sia clienti commerciali che istituzionali.
- Assicurazioni: Una grossa fetta del settore finanziario è il sotto-settore delle assicurazioni, che comprende gli assicuratori di beni e infortuni, gli assicuratori vita e malattia, gli assicuratori speciali e i broker assicurativi. Berkshire Hathaway è la più grande società del sotto-settore assicurativo. Questo settore comprende anche le cosiddette società “insurtech”, come Lemonade (NYSE:LMND).
- Fintech: Le società di tecnologia finanziaria, o fintech, sono quelle che sfruttano la tecnologia per creare nuove soluzioni per il settore finanziario. Visa, PayPal Holdings (NASDAQ:PYPL) e Block (NYSE:SQ) sono fra le migliori azioni fintech sul mercato.
- Servizi finanziari: Alcune società forniscono servizi legati agli investimenti ed ai mercati pubblici senza essere classificate come banche o assicurazioni. L’agenzia di rating S&P Global (NYSE:SPGI) e la Borsa dei futures CME Group (NYSE:CME) sono due esempi di fornitori di servizi finanziari.
- Blockchain e criptovalute: Alcune società del settore finanziario sviluppano prodotti e servizi utilizzando la tecnologia blockchain e conducono attività legate alle criptovalute come il Bitcoin (BTC).
- REIT ipotecari: Le società che possiedono mutui ipotecari ed altri strumenti finanziari immobiliari, note come mortgage real estate investment trust (REIT), sono un altro gruppo del settore finanziario che si occupa specificamente di investimenti in real estate.
- SPAC: Una special purpose acquisition company, o SPAC, è una società priva di attività commerciali che esiste per portare in Borsa un’altra società. Conosciute anche come società “blank check”, le SPAC sono considerate parte del settore finanziario.
Come analizzare gli investimenti nel settore finanziario
Gli investitori possono valutare gli investimenti nel settore finanziario utilizzando sia le metriche standard, come il rapporto prezzo/utili (P/E), sia quelle personalizzate per questo settore durante la loro analisi fondamentale.
Soprattutto per i sotto-settori bancario ed assicurativo gli investitori devono considerare alcune metriche particolarmente importanti.
Metriche più utili per analizzare i titoli bancari:
- Il rendimento del capitale proprio (ROE) e il rendimento delle attività (ROA): Due delle metriche più utilizzate per esprimere la redditività delle banche, il ROE e il ROA sono i profitti annualizzati di una società espressi rispettivamente come percentuale del patrimonio netto e delle attività totali. Un ROE del 10% e un ROA dell’1% sono considerati i parametri di riferimento del settore.
- Margine di interesse netto (NIM): La maggior parte delle banche ottiene gran parte dei propri profitti semplicemente prestando denaro e addebitando interessi ai clienti. La differenza tra il tasso di interesse medio che una banca riceve e il tasso medio che paga è nota come margine di interesse netto.
- Rapporto prezzo/valore contabile (P/B): Nella valutazione dei titoli bancari, il rapporto prezzo-valore contabile può essere utile quanto il rapporto P/E. Il rapporto P/B è il prezzo delle azioni di una società diviso per il suo valore patrimoniale netto. Il rapporto prezzo/valore contabile tangibile (P/TBV) può essere ancora più utile del rapporto P/B perché esclude le attività difficili da valutare come i marchi e l’avviamento.
- Indice di efficienza: L’indice di efficienza di una banca misura quanto la banca spende per generare entrate. Ad esempio, un indice di efficienza del 50% significa che una banca spende 50 euro per generare 100 euro di entrate. Gli indici di efficienza più bassi sono migliori.
- Rapporto di insolvenza netta (NCO): Il calcolo di questo rapporto può essere utile per confrontare la qualità degli attivi tra diversi istituti, poiché il rapporto NCO indica la percentuale annua dei prestiti di una banca che finisce per essere cancellata come credito inesigibile.
Metriche più utili per analizzare i titoli assicurativi:
- Margine di investimento: Gli assicuratori traggono profitto dalla sottoscrizione delle polizze e guadagnano anche investendo i premi incassati invece di tenerli per pagare eventuali sinistri. Il grado di redditività degli investimenti di un assicuratore è importante, poiché il reddito da investimenti è spesso la fonte principale di profitto di una compagnia assicurativa.
- Rapporto combinato: Per calcolare questo indice, occorre innanzitutto sommare l’importo dei risarcimenti pagati dalla compagnia assicurativa con quello speso per le altre spese aziendali. Dividete questo importo per l’ammontare che la compagnia assicurativa incassa come premi e verificate che il risultato sia inferiore al 100%. Un combined ratio più basso indica che l’assicuratore sta generando maggiori profitti.
Investire nel settore finanziario conviene?
Sicuramente è possibile affermare che quasi ogni portafoglio diversificato dovrebbe avere una parte destinata al settore finanziario.
Le azioni finanziare, in particolare quelle bancarie, possono essere azioni cicliche e quindi altamente vulnerabili alla perdita di valore durante le recessioni. Quando la disoccupazione aumenta, i consumatori e le imprese spesso faticano a pagare le bollette, il che può portare a grandi quantità di crediti inesigibili per le banche.
I titoli bancari sono stati infatti tra quelli che hanno registrato le peggiori performance durante la pandemia di COVID-19 nel 2020. Anche la prima parte del 2022, a causa sull’inflazione elevata, è stata un periodo difficile per le azioni del settore finanziario.
Prima di investire, è bene essere consapevoli dei rischi e, quando si effettua un’analisi, considerare le prospettive complessive di una società finanziaria, non limitandosi a poche metriche. Ricordate inoltre che i titoli del settore finanziario sono più adatti come strumenti di investimento a lungo termine.
Questo perché ci sono molti fattori che possono influenzare le quotazioni dei titoli finanziari nel breve periodo, e molti di questi fattori hanno poco a che fare con la solidità dell’azienda stessa.
Se avete un orizzonte temporale di investimento di cinque anni o più, aggiungere al vostro portafoglio alcuni dei migliori titoli del settore finanziario è probabilmente una scelta sensata.
Clicca qui per investire subito nel settore finanziario su eToro
Altre azioni da comprare
Il settore finanziario è piuttosto volatile. Per ridurre i rischi è quindi opportuno creare un portafoglio diversificato e ben bilanciato. Ecco alcuni settori da prendere in considerazione:
- Azioni Lusso
- Azioni Social media
- Azioni Beni di consumo
- Azioni del comparto energetico
- Azioni Healthcare
- Azioni Difesa e Aerospazio
- Azioni e-commerce
- Azioni Energia Rinnovabile
- Azioni farmaceutiche
- Azioni Uranio
Conclusioni
Nel corso di questo articolo abbiamo visto quali sono le migliori azioni del settore finanziario che i principianti dovrebbero considerare, le diverse sottocategorie facenti parte del settore, le metriche da analizzare e la convenienza dell’investimento.
Vi ricordiamo sempre di non investire mai più di quello che siete disposti a perdere e che potete prima simulare l’investimento sul conto demo del vostro broker.
FAQ
Le migliori azioni del settore finanziario che i principianti dovrebbero prendere in considerazione sono le seguenti: Berkshire Hathaway, JPMorgan Chase e Visa.
È possibile investire nel settore finanziario acquistando azioni o ETF sui broker online regolamentati come eToro.