Pubblicato: 2 Settembre 2023 di Giulia M.
Siete alla ricerca delle migliori azioni del settore difesa e aerospazio da comprare nel 2023? In questo articolo vedremo i titoli dal maggiore potenziale e le conseguenze della guerra in Ucraina sul loro andamento.
Le aziende del settore della difesa, quotate al NYSE, ottengono la maggior parte delle loro entrate da un unico cliente: il governo degli Stati Uniti. Fortunatamente, questo cliente ha tasche profonde ed una lunga storia di pagamenti alle spalle. La stabilità del governo federale offre alle aziende del settore della difesa ed agli investitori una certa prevedibilità nella gestione della liquidità e nelle previsioni di crescita.
Le aziende del settore della difesa e aerospazio offrono un’ampia gamma di prodotti e servizi ai loro clienti principali, ma alcune sono investimenti migliori di altre. Ecco cosa c’è da sapere sugli investimenti nel settore della difesa e come scegliere dove mettere i propri soldi.
Sul broker regolamentato eToro troverete tutti questi titoli e potrete acquistarli senza commissioni di negoziazione e con un deposito minimo di soli $50. Potrete, inoltre, investire copiando i migliori trader della piattaforma, acquistare azioni frazionate e speculare al ribasso con i CFD azionari.
Clicca qui per iscriverti subito a eToro e accedere alla demo
AZIENDA: | FOCUS: |
Lockheed Martin (NYSE:LMT) | Aviazione, spazio, missili |
Boeing (NYSE:BA) | Aerei, spazio, elicotteri |
Northrop Grumman (NYSE:NOC) | Attività nucleari, bombardieri, spazio |
General Dynamics (NYSE:GD) | Costruzioni navali, informatica per la difesa, carri armati |
Raytheon Technologies (NYSE:RTX) | Elettronica, missili |
Leidos Holdings (NYSE:LDOS) | Informatica per la difesa, spazio |
Indice
Migliori azioni settore difesa e aerospazio 2023
Migliori azioni settore difesa e aerospazio da comprare nel 2023:
- 🥇 Lockheed Martin (NYSE:LMT)
- 🥈 Boeing (NYSE:BA)
- 🥉 Northrop Grumman (NYSE:NOC)
- 🏅 General Dynamics (NYSE:GD)
- 🏅 Raytheon Technologies (NYSE:RTX)
- 🏅 Leidos Holdings (NYSE:LDOS)
Vediamo nel dettaglio ognuno di questi titoli.
Azioni Lockheed Martin
Lockheed Martin è la più grande azienda di difesa al mondo. È l’appaltatore principale dell’F-35 Joint Strike Fighter, l’aereo più costoso del mondo. La leggendaria struttura di ricerca “Skunk Works” di Lockheed in California è famosa in tutto il mondo e l’azienda ha sfruttato la sua capacità di ricerca per diventare leader nella produzione di aerei da combattimento avanzati, missili high-tech ed elettronica all’avanguardia.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 29/09/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni Lockheed Martin
Azioni Boeing
Boeing è nota soprattutto per i suoi aerei commerciali, ma la sua attività nel settore della difesa è abbastanza grande da essere annoverata tra i titani del settore. Boeing produce diversi aerei ed elicotteri per il Pentagono ed è anche coinvolta in attività spaziali. L’attività di difesa dell’azienda si è estesa anche ai sottomarini autonomi e ad altri prodotti.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 29/09/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni Boeing
Azioni Northrop Grumman
Northrop Grumman è responsabile dei bombardieri stealth e ha un ampio portafoglio spaziale. L’azienda è strettamente legata alla triade nucleare, una combinazione di missili nucleari, bombardieri e sottomarini in grado di contrattaccare le nazioni in caso di attacco.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 29/09/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni Northrop Grumman
Azioni General Dynamics
General Dynamics è uno dei due principali costruttori di navi militari al mondo e possiede un portafoglio di carri armati e veicoli terrestri che la rendono uno dei fornitori di riferimento per l’esercito degli Stati Uniti. General Dynamics possiede anche una delle più grandi aziende di servizi e tecnologie informatiche per la difesa, il che le conferisce una certa stabilità nelle entrate nei momenti in cui il Pentagono riduce gli acquisti di attrezzature. Non potevano mancare fra le migliori azioni del settore difesa e aerospazio.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 29/09/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni General Dynamics
Azioni Raytheon Technologies
Raytheon Technologies non produce navi da guerra o caccia, ma ha un ruolo importante in un’ampia gamma di importanti piattaforme militari gestite da altri appaltatori. È il prodotto della fusione del 2020 tra Raytheon, azienda specializzata in elettronica per la difesa e missili, e United Technologies, che produce motori per aerei e una serie di altre parti aerospaziali.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 29/09/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni Raytheon Technologies
Azioni Leidos Holdings
Leidos Holdings è la più grande azienda governativa di tecnologia dell’informazione (IT) degli Stati Uniti. Si è inoltre espansa attivamente nel settore dell’hardware, fornendo l’elettronica per le navi autonome e costruendo un solido portafoglio di attività di ricerca per la comunità dell’intelligence e dell’aerospazio. Anche questo titolo non poteva mancare nella classifica delle migliori azioni settore difesa e aerospazio.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 29/09/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni Leidos Holdings
Dove investire nelle azioni settore difesa e aerospazio
Potete investire nelle azioni difesa e aerospazio quotate in Borsa sui migliori broker azioni senza commissioni di negoziazione; scelta più conveniente che investire tramite banca o SIM. Per investire nelle migliori azioni difesa e aerospazio sul broker regolamentato eToro dovrete semplicemente:
- Registrarvi gratuitamente al broker: Clicca qui per registrarti gratis ad eToro
- Fare eventualmente pratica con il conto demo gratuito e illimitato
- Depositare l’importo minimo di $50 tramite carta di credito/debito, bonifico o eWallet
- Cercare le azioni che volete comprare nella barra di ricerca
- Cliccare su “Compra” senza attivare la LEVA, in modo da investire nelle azioni vere e proprie e non nei CFD
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Se invece siete interessati ad investire al ribasso ed a speculare in giornata, sul broker eToro troverete anche i CFD delle azioni difesa che vi abbiamo mostrato.
Se invece siete interessati alle azioni della nostra classifica ma preferite investire in modo passivo, potrete comunque partecipare all’investimento copiando in maniera automatica i migliori trader della piattaforma (Copy Trading) o investendo tramite il Copy Portfolio di eToro interamente dedicato al settore difesa e aerospazio!
Migliori ETF difesa e aerospazio
Se siete rialzisti sul settore difesa e aerospazio ma preferite non investire in azioni di singole società, potete investire in uno o più ETF che coprono il settore.
Migliori ETF difesa e aerospazio per il 2023:
- 🥇 Invesco Aerospace & Defense (NYSE:PPA)
- 🥈 SPDR S&P Aerospace & Defense (NYSE:XAR)
- 🥉 iShares U.S. Aerospace & Defense (BATS:ITA)
Sul broker eToro potrete investire in ETF o portafogli d’investimento interamente dedicati alla difesa senza commissioni di negoziazione.
Clicca qui per iscriverti subito a eToro
Il ruolo dell’elettronica nella difesa
Per la maggior parte della sua storia, l’industria della difesa ha avuto come competenza principale la piegatura dei metalli. C’erano solo poche aziende al mondo in grado di costruire enormi corazzate, bombardieri e carri armati.
Ad oggi, nel settore della difesa, come nel resto del mondo, il valore non va tanto alle aziende che forgiano l’acciaio, quanto a quelle che forniscono i componenti elettronici. L’elettronica per la difesa e la cybersicurezza sono una parte crescente del portafoglio di quasi tutte le aziende. È qui che si concentrano molti degli investimenti interni.
Anche l’informatica per la difesa rimane una priorità. Negli Stati Uniti, i fornitori si affannano nel fornire reti sicure e sistemi di comunicazione ricchi di dati al Pentagono.
La guerra in Ucraina influenza le azioni del settore difesa?
L’invasione russa dell’Ucraina è destinata a ripercuotersi sul settore della difesa per gli anni a venire. La mossa ha riacceso le tensioni dell’epoca della Guerra Fredda e ha ricordato in modo terribile l’importanza di un esercito forte e modernizzato.
Gli investitori devono comprendere che i progetti di difesa tendono ad avere scadenze pluriennali e che probabilmente il conflitto non produrrà, se non in minima parte, un aumento delle vendite a breve termine. Anche se potrebbero esserci opportunità per nuove vendite incrementali, in particolare agli alleati statunitensi nell’Europa dell’Est, qualsiasi guadagno legato al conflitto non sarà probabilmente sufficiente a modificare la tesi di investimento su questi colossi della difesa.
I grandi appaltatori della difesa generano margini molto migliori dalla ricerca e dallo sviluppo di nuovi sistemi d’arma avanzati che dalla vendita di missili o munizioni singole. Se il governo degli Stati Uniti dovesse privilegiare la ricerca per finanziare le operazioni attive, un conflitto in Europa o altrove potrebbe essere negativo per i titoli della difesa. Tuttavia, data l’importanza della ricerca, sembra improbabile che ciò accada.
Investire nelle azioni settore difesa e aerospazio conviene?
Molti associano le aziende del settore della difesa a carri armati e armi, ma il settore è definito in modo molto più ampio in modo tale da includere anche le aziende che si rivolgono principalmente al Pentagono o ad altre agenzie governative degli Stati Uniti. L’elenco comprende produttori di armi, ma anche società di servizi che gestiscono reti informatiche, inventari e altri compiti per le agenzie governative.
I punti di forza delle aziende del settore della difesa sono i seguenti:
- Capacità di destreggiarsi nel processo di approvvigionamento governativo e disponibilità di “eserciti” di dipendenti con i permessi di sicurezza necessari per svolgere il lavoro di difesa.
- Ricavi prevedibili, in gran parte determinati dal fatto che il governo fornisce annualmente una previsione quinquennale degli acquisti previsti.
- Pagamenti di dividendi consistenti, dovuti in parte al fatto che la ricerca e lo sviluppo di alcune aziende del settore della difesa sono finanziati dal governo, liberando liquidità che può essere restituita agli azionisti.
In sostanza, è possibile sostenere che un portafoglio ben bilanciato dovrebbe includere anche azioni di questo settore.
Clicca qui per iscriverti a eToro ed investire nella difesa
Come trovare le migliori azioni settore difesa e aerospazio
Il settore della difesa tende ad essere composto da un gruppo stabile di aziende, con qualche fallimento ma anche molte eccellenze. Ecco alcuni suggerimenti da prendere in considerazione quando si valutano le singole aziende del settore della difesa:
Fare attenzione al processo di budgeting
Il Pentagono ha un appetito insaziabile per le nuove attrezzature, ma con le portaerei che costano più di 10 miliardi di dollari l’una e i caccia F-35 che costano 80 milioni di dollari o più l’uno, ci sono dei limiti a quanto il governo può comprare. Per capire quali saranno i probabili vincitori e vinti, bisogna prestare attenzione al processo di budgeting.
All’inizio dell’anno, il Pentagono invia una richiesta di finanziamento al Congresso, che poi tiene delle audizioni per discutere le priorità e fare le scelte finali di allocazione nel corso della primavera e dell’estate.
Non è necessario che un investitore dipenda da ogni parola, ma la richiesta di bilancio, disponibile sul sito web del Pentagono, e i commenti altrove possono fornire indizi su quali programmi da un miliardo di dollari sono una priorità per l’amministrazione.
Seguire i dati finanziari
Spesso le aziende evidenziano nei comunicati stampa le aggiudicazioni di contratti massicci, senza spiegare che questi grandi numeri sono spesso distribuiti su molti anni e possono dipendere dall’approvazione dei fondi da parte del Congresso.
Prestate attenzione a queste metriche quando valutate i titoli del settore difesa e aerospazio quotati presso i migliori indici di Borsa statunitensi:
- Free cash flow: È importante per qualsiasi azienda, ma il free cash flow (flusso di cassa libero) può variare per gli appaltatori della difesa a seconda che i loro progetti siano nuovi o consolidati. Spesso le aziende spendono di più nelle prime fasi di un contratto di produzione, riducendo temporaneamente il flusso di cassa.
- Arretrati aziendali: Gli investitori dovrebbero prestare molta attenzione agli arretrati aziendali, ovvero ai contratti futuri che sono stati assegnati ma non ancora eseguiti. Quanto di questo portafoglio è stato finanziato e quanto deve passare attraverso il processo di budgeting del Congresso può variare notevolmente.
- Rapporto book-to-bill: Questo parametro confronta il valore degli ordini ricevuti in un determinato trimestre con l’importo fatturato e indica il potenziale di crescita di un’azienda. Un’azienda in crescita dovrebbe avere un rapporto book-to-bill di almeno 1,0, il che implica che gli ordini per i prodotti futuri vengono registrati a un ritmo pari o superiore a quello delle spedizioni odierne.
Le aziende del settore della difesa sanno che gli investitori sono attenti a queste metriche e di solito rendono disponibili le informazioni pertinenti nelle relazioni trimestrali sugli utili o nelle conference call.
Conclusioni
Le aziende del settore della difesa fabbricano prodotti letali e possono essere coinvolte nel supporto di operazioni clandestine o di raccolta di informazioni che alcuni trovano inquietanti. Se non volete sostenere queste attività, allora l’investimento in azioni della difesa non è una scelta ideale per voi.
I titoli della difesa, come molti titoli industriali, tendono ad essere più lenti rispetto alle azioni tecnologiche o biotecnologiche ad alto rendimento. Le azioni del settore difesa e aerospazio sono più adatte agli investitori orientati al reddito che cercano una crescita costante e dividendi in aumento piuttosto che grandi aumenti di valutazione.
Leggi anche:
- Azioni Growth
- Azioni Emergenti
- Azioni Blue Chip
- Azioni da Dividendo
- Migliori Penny Stock
- Azioni Small Cap
- Azioni Large Cap
- Azioni Europee
FAQ
Le migliori azioni settore difesa, da noi selezionate, sono le seguenti: Lockheed Martin (NYSE:LMT), Boeing (NYSE:BA), Northrop Grumman (NYSE:NOC), General Dynamics (NYSE:GD), Raytheon Technologies (NYSE:RTX) e Leidos Holdings (NYSE:LDOS).
Le azioni del settore difesa e aerospazio sono più adatte agli investitori orientati al reddito che cercano una crescita costante e dividendi in aumento piuttosto che grandi aumenti di valutazione.