Pubblicato: 2 Marzo 2023 di Giulia M.
Il settore energetico è di vitale importanza per l’economia globale e per questa ragione molti investitori sono alla ricerca delle migliori azioni del comparto energetico su cui investire.
Il settore energetico produce/fornisce i combustibili e l’elettricità necessari per mantenere l’economia in movimento, comprendendo aziende che svolgono diverse attività. È un settore molto interessante e con un grandissimo potenziale di crescita futura.
In questo articolo vedremo quali sono le migliori azioni energetiche su cui investire nel 2023 e tutto quello che c’è da sapere a riguardo. Sul broker eToro, ad esempio, potrete comprare i titoli che vi mostreremo senza commissioni di negoziazione ed a partire da un deposito minimo di soli $50.
Clicca qui per provare subito eToro
AZIONE: | TICKER: |
Brookfield Renewable | BEP |
Chevron | CVX |
ConocoPhillips | COP |
TC Energy | TRP |
NextEra Energy | NEE |
Tipi di azioni del comparto energetico
Il settore energetico comprende aziende ed azioni di vario genere, ecco le principali:
- Azioni energia rinnovabile: Queste società producono componenti per la produzione di elettricità utilizzando risorse rinnovabili come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica. Comprendono anche società che gestiscono e sviluppano impianti di generazione di energia rinnovabile.
- Azioni energia solare: Questo sottogruppo delle energie rinnovabili si concentra sulla produzione di pannelli solari e di componenti per la generazione di elettricità dal sole.
- Azioni energia eolica: Questo sottogruppo si concentra sulla produzione di turbine e pale eoliche.
- Azioni petrolio e gas: Queste società si concentrano sulla ricerca, la produzione, il trasporto, lo stoccaggio, la raffinazione e l’esportazione di combustibili fossili.
- Azioni petrolio: Le società petrolifere si concentrano sulla ricerca, la produzione, il trasporto e la raffinazione del petrolio greggio.
- Azioni gas naturale: Le società di gas naturale si concentrano sulla ricerca, la produzione, il trasporto e l’esportazione di gas naturale.
- Azioni gas naturale liquefatto: Le società di gas naturale liquefatto sviluppano e gestiscono impianti per la liquefazione del gas naturale.
- Azioni utility: Queste società producono e distribuiscono elettricità e gas naturale ai clienti.
- Azioni utility elettriche: Le società di servizi elettrici generano e distribuiscono elettricità ai clienti.
Il settore energetico è davvero molto ampio ed è fondamentale in quanto fornisce all’economia globale l’energia di cui ha bisogno. Inoltre, è un settore cruciale all’interno di ogni portafoglio diversificato.
Migliori azioni del comparto energetico 2023
Migliaia di società pubbliche si occupano di produzione e distribuzione di energia. Tuttavia, alcune aziende leader si distinguono per le loro dimensioni e per la loro solidità finanziaria.
Qui di seguito vogliamo mostrarvi 5 ottimi esempi per investire in energie rinnovabili e non solo.
Migliori azioni del comparto energetico su cui investire nel 2023:
- 🥇Azioni Brookfield Renewable (NYSE:BEP): Produttore di energia rinnovabile diversificato a livello globale.
- 🥈Azioni Chevron (NYSE:CVX): Azienda energetica integrata e diversificata a livello globale.
- 🥉Azioni ConocoPhillips (NYSE:COP): Produttore di petrolio e gas naturale diversificato a livello globale.
- 🏅Azioni TC Energy (NYSE:TRP): Operatore leader di gasdotti e produttore di energia elettrica.
- 🏅Azioni NextEra Energy (NYSE:NEE): Produttore leader di utility e di energia rinnovabile.
Azioni Brookfield Renewable
Brookfield Renewable è un produttore leader di energia rinnovabile a livello mondiale. Gestisce impianti idroelettrici, solari, eolici e di transizione energetica. L’azienda vende l’energia prodotta da questi impianti in base a contratti di acquisto di energia elettrica a lungo termine/a tasso fisso alle aziende elettriche e ad altri grandi utilizzatori di energia.
Questi contratti consentono a Brookfield di generare flussi di cassa relativamente costanti, che vengono utilizzati per lo più per pagare un interessante dividendo. La società conserva il resto per acquisire, sviluppare ed espandere le proprie attività nel settore delle energie rinnovabili.
L’azienda ha un enorme portafoglio di progetti di sviluppo di energie rinnovabili. Insieme ad altri fattori di crescita come le acquisizioni e l’aumento dei prezzi dell’energia, Brookfield prevede di aumentare il flusso di cassa per azione fino al 20% annuo fino al 2026, sostenendo una crescita annua del dividendo compresa tra il 5% e il 9% e rendendo Brookfield un ottimo modo per investire nelle energie rinnovabili.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 10/11/2021
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni Brookfield Renewable
Azioni Chevron
Chevron è un’azienda energetica leader a livello mondiale e non poteva mancare fra le migliori azioni da comprare del comparto energetico. Vanta un’attività integrata a livello globale nel settore del petrolio e del gas che comprende attività di esplorazione, produzione, raffinazione e chimica. Le sue operazioni integrate e su larga scala le consentono di resistere alla volatilità del settore energetico.
Chevron utilizza i flussi di cassa generati dalle sue attività petrolifere e del gas per pagare un dividendo crescente, riacquistare azioni e investire nel futuro. Chevron ha aumentato il suo dividendo per il 35° anno consecutivo, il che significa che si qualifica come “Dividend Aristocrat”.
Parte degli investimenti futuri di Chevron è l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio, l’azienda sta infatti investendo nella tecnologia di raccolta e stoccaggio del carbonio.
Inoltre, ha accettato di acquisire Renewable Energy Group (NASDAQ:REGI) per oltre 3,15 miliardi di dollari. Questo accordo accelererà la capacità di Chevron di raggiungere l’obiettivo di aumentare la propria capacità di produzione di combustibili rinnovabili fino a 100.000 barili al giorno entro il 2030.
In generale, Chevron punta a fornire i carburanti di cui l’economia ha bisogno ora e al tempo stesso a realizzare i carburanti a basse emissioni di carbonio necessari per il futuro. Questo equilibrio la rende una scelta ideale per gli investitori che cercano un modo per investire nella transizione energetica dai combustibili fossili alle alternative più green.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 01/01/1970
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni Chevron
Azioni ConocoPhillips
ConocoPhillips è un produttore diversificato di petrolio e gas naturale. Opera in tutto il mondo e utilizza diversi metodi per produrre petrolio e gas naturale.
ConocoPhillips si distingue per i suoi bassi costi operativi, il suo costo medio di approvvigionamento è inferiore a 30 dollari al barile. L’azienda integra il suo basso costo di approvvigionamento con un solido bilancio, ha un rating obbligazionario di livello “investment grade” e un basso rapporto di leva finanziaria. Ciò le consente di avere un’ampia copertura per affrontare i frequenti periodi di bassi prezzi del petrolio e del gas.
I bassi costi operativi di ConocoPhillips le consentiranno di generare un flusso di cassa significativo nei prossimi anni. La società stima di poter produrre un flusso di cassa libero cumulativo di 80 miliardi di dollari entro il 2031. Questo presuppone che il prezzo del petrolio sia in media di 50 dollari al barile. Con i prezzi del petrolio che entreranno ben al di sopra di questa soglia, ConocoPhillips dovrebbe generare un free cash flow straordinario
L’azienda prevede di restituire quasi tutta la liquidità agli investitori nei prossimi anni, di riacquistare azioni, di pagare un dividendo trimestrale crescente e di effettuare un pagamento di dividendi incrementali man mano che genererà liquidità in eccesso grazie all’aumento dei prezzi del petrolio.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni ConocoPhillips
Azioni TC Energy
TC Energy è uno dei maggiori operatori di gasdotti per il gas naturale del Nord America. Possiede gasdotti per il gas naturale negli Stati Uniti, in Messico e nel suo Paese d’origine, il Canada. Inoltre, l’azienda possiede un importante sistema di gasdotti per liquidi, che la rende uno dei principali esportatori di petrolio del Canada. È anche uno dei maggiori produttori di energia elettrica degli Stati uniti, con particolare attenzione all’energia nucleare e alle fonti rinnovabili.
Queste infrastrutture energetiche generano flussi di cassa relativamente stabili. L’azienda affitta la propria capacità con contratti a pagamento e tariffe regolamentate. Questo modello commerciale a basso rischio si è dimostrato molto duraturo, in quanto TC Energy genera flussi di cassa costanti in tutti i contesti di mercato, recessioni comprese.
La società ha un rapporto di distribuzione dei dividendi conservativo. Inoltre, ha uno dei migliori rating di credito nel settore dei gasdotti. Questi fattori le conferiscono la flessibilità finanziaria necessaria per continuare a espandere la sua rete di condotti ed il suo dividendo. Inoltre, TC Energy è una delle società a minor rischio del settore energetico.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni TC Energy
Azioni NextEra Energy
NextEra Energy è una delle maggiori società di servizi elettrici degli Stati Uniti nonché una delle migliori azioni legate all’uranio al mondo. È anche leader mondiale nella produzione di energia eolica e solare attraverso il suo segmento delle risorse energetiche, che vende energia pulita ad altre utility e a utenti finali in tutti gli Stati Uniti.
L’attività genera un flusso di cassa relativamente stabile, vende e distribuisce energia sostenuta da tariffe regolamentate dal governo americano e da contratti di acquisto di energia a prezzo fisso con i clienti. Il modello aziendale è molto resistente perché le imprese e le famiglie hanno bisogno di una fornitura costante di energia anche quando c’è inflazione alta o recessione.
NextEra Energy ha uno dei migliori profili finanziari nel settore delle utility elettriche ed uno dei rating di credito più alti del suo gruppo di pari. NextEra ha anche un rapporto di distribuzione dei dividendi conservativo per essere una utility. Questi fattori consentono a NextEra di pagare un dividendo stabile e in crescita, prevede di aumentare il suo payout a un tasso annuo del 10% fino al 2024, rendendola un eccellente titolo a dividendo nel settore delle energie rinnovabili.
Ecco un rating degli analisti sul titolo:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Clicca qui per comprare subito azioni NextEra Energy
Come comprare queste azioni?
Potete investire in azioni del comparto energetico sui migliori broker azioni senza commissioni di negoziazione; scelta più conveniente che investire tramite banca o SIM. Per investire nelle migliori azioni energetiche sul broker regolamentato eToro dovrete semplicemente:
- Registrarvi gratuitamente al broker: Clicca qui per registrarti gratis ad eToro
- Fare eventualmente pratica con il conto demo gratuito e illimitato
- Depositare l’importo minimo di $50 tramite carta di credito/debito, bonifico o eWallet
- Cercare le azioni che volete comprare nella barra di ricerca
- Cliccare su “Compra” senza attivare la LEVA, in modo da investire nelle azioni vere e proprie e non nei CFD
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|
Se invece siete interessati ad investire al ribasso ed a speculare in giornata, sul broker eToro troverete anche i CFD delle azioni che vi abbiamo mostrato.
Se invece siete interessati alle azioni della nostra classifica ma preferite investire in modo passivo, potrete comunque partecipare all’investimento copiando in maniera automatica i migliori trader della piattaforma (Copy Trading) o investendo tramite il Copy Portfolio di eToro interamente dedicato al settore energetico!
Come investire nel settore energetico?
Il settore energetico è una sfida per gli investitori, in particolare per quanto riguarda le aziende di petrolio e gas naturale. I prezzi dell’energia possono cambiare in un batter d’occhio; questa volatilità dei prezzi può avere un impatto enorme sul comparto e sull’economia globale.
Basti pensare a quello che è successo negli ultimi anni. I prezzi del petrolio e del gas naturale sono crollati all’inizio della pandemia a causa della contrazione della domanda. Tuttavia, nel 2021 hanno registrato una forte ripresa dei consumi ed hanno continuato la loro ascesa, toccando i massimi storici dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
A causa dell’impatto che la volatilità dei prezzi delle materie prime può avere su questo settore, gli investitori devono capire bene come investire nel comparto energetico. Ciò significa tenere presente il rischio di ribasso e non allocare una quota eccessiva del portafoglio a un solo titolo energetico o al settore nel suo complesso. Gli investitori dovrebbero concentrarsi sulle società del settore petrolifero e del gas naturale con la solidità finanziaria e operativa necessaria per sopravvivere in caso di deterioramento significativo delle condizioni del settore.
Detto ciò, ecco alcuni fattori che aumentano la durata di un’azienda energetica:
- Un modello aziendale a basso rischio: Per i produttori di petrolio e gas naturale, ciò significa avere operazioni diversificate e bassi costi di produzione. Le società di infrastrutture energetiche, invece, dovrebbero avere ricavi stabili con un’esposizione minima alle fluttuazioni dei volumi o dei prezzi, ad esempio tramite operazioni sostenute da tariffe regolamentate o contratti a canone fisso a lungo termine.
- Un profilo finanziario solido: I fattori di bilancio da considerare sono un elevato rating di credito investment-grade, molta liquidità (disponibilità di cassa e capacità di indebitamento) e scadenze di debito minime a breve termine. Inoltre, dovrebbe avere un rapporto di distribuzione dei dividendi conservativo rispetto ai suoi concorrenti.
- Programmi di spesa in conto capitale gestibili: I programmi di spesa in conto capitale dovrebbero essere finanziati principalmente con il flusso di cassa libero dopo i dividendi e prevedere un uso prudente del debito.
Le società energetiche con queste caratteristiche saranno in una posizione migliore per resistere alle inevitabili flessioni cicliche dell’economia, ciò significa che saranno ancora in circolazione quando le condizioni di mercato miglioreranno. Inoltre, avranno una maggiore flessibilità rispetto ai loro competitors più deboli per cogliere le opportunità di valore per i loro investitori.


Altre azioni da comprare
Il settore energetico può essere una scelta redditizia ed al tempo stesso rischiosa. Per proteggere i propri investimenti è quindi opportuno diversificarli in maniera accurata. Ecco alcuni che vale la pena considerare:
- Azioni Lusso
- Azioni Social media
- Azioni Beni di consumo
- Azioni Cannabis
- Azioni del settore finanziario
- Azioni Difesa e Aerospazio
- Azioni e-commerce
- Azioni Tecnologiche
- Azioni farmaceutiche
- Azioni Uranio
Conclusioni
Il comparto energetico è fondamentale per l’economia globale perché fornisce il carburante e l’energia necessari per il commercio ed i trasporti. Tuttavia, quando l’economia rallenta, come è accaduto agli inizi della pandemia COVID-19, può avere un forte impatto sulla domanda e sui prezzi dell’energia. Al contrario, quando l’economia è in crescita, come è accaduto nel 2021, la domanda si impenna e di solito trascina con sé i prezzi. Ovviamente, tutto ciò può avere un peso significativo sui prezzi dei titoli energetici.
Per questo motivo, le migliori azioni energetiche da acquistare sono quelle che possono facilmente sopravvivere ad una flessione dell’economia. Questo fattore le mette anche nella posizione migliore per prosperare quando le condizioni di mercato migliorano. Un altro fattore che gli investitori in titoli energetici dovrebbero prendere in considerazione è quello di concentrare l’attenzione sulle società che producono energia più pulita e che utilizzano fonti rinnovabili. Questo è particolarmente importante durante l’amministrazione Biden, visto il suo impegno a mettere gli Stati Uniti sulla strada di un futuro senza emissioni.
FAQ
Tra le migliori azioni del settore energetico ci sono le azioni Brookfield Renewable, le azioni Chevron, le azioni ConocoPhillips, le azioni TC Energy e le azioni NextEra Energy.
Il comparto energetico è fondamentale per l’economia globale perché fornisce il carburante e l’energia necessari per il commercio ed i trasporti ma le migliori azioni energetiche da acquistare sono quelle che possono facilmente sopravvivere ad una flessione dell’economia.